Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

STP W4 EN 131 Handbuch Seite 3

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

7- La scala deve appoggiare su propri piedi e non su gradini.
8- La scala non deve essere posizionata su superfici scivolose (ghiaccio, superfici lucide,...)senza prima aver
preso misure adeguate per prevenire che la stessa possa a scivolare.
L'allargatore è fornito in dotazione. La scala deve obbligatoriamente essere utilizzata con allargatore montato.
1- Sdraiare la scala a terra con la sezione più larga rivolta verso l'alto.
2- inserire nell'estremità inferiore dei montanti della sezione più larga le due staffe dell'allargatore, fino
a che le stesse non appoggino ai montanti.
3- fare combaciare i fori delle staffe con i fori sui montanti.
4- inserire nei fori i bulloni in dotazione, dall'esterno verso l'interno.
5- avvitare i dadi in dotazione sui rispettivi bulloni fino ad assorbimento del nylon presente nel dado.
A- La scala può essere utilizzata a sfilo o a libro.
B- Collocare la scala in esatta corrispondenza del punto dove si deve operare. L'operatore deve salire ed
operare con il corpo in posizione centrale rispetto ai
montanti.
C- Non superare la portata massima della scala (150 KG).
D- Non elevarsi oltre l'altezza consentita. L'utente deve mantenere il proprio bacino entro il termine dei
montanti durante lo svolgimento del lavoro. Entrambi i piedi devono essere posizionati sul medesimo
gradino.
E- Non utilizzare la scala in posizione d'appoggio ad altezze elevate senza l'utilizzo di una sicurezza
aggiuntiva (scala legata o utilizzo di una sicurezza aggiuntiva.
F- Non sostare mai sugli ultimi due gradini in alto della scala quando si trova nella posizione a libro.
G- Non sostare mai sugli ultimi tre gradini in alto di una scala a sfilo.
H- Le scale devono essere usate solo per lavori leggeri e di breve durata.
I- Usare scale ad isolamento elettrico per lavori a rischio di contatto con elettricità.
J- Non usare la scala in esterno con condizioni atmosferiche avverse come in presenza di vento forte.
K- Fare attenzione che i bambini non giochino sulle scale.
L- Se possibile fissare porte e finestre (escluso uscite di emergenza) presenti nell'area di lavoro.
M- Salire e scendere dalla scala solo frontalmente.
N- Evitate di girarvi durante la salita o la discesa dalla scala.
O- Durante la salita e la discesa tenersi bene alla scala.
P- Non utilizzare la scala come un ponte.
Q- Per salire sulla scala utilizzare calzature adeguate.
R- Evitare operazioni che prevedono eccessivi carichi laterali, come, ad esempio, la perforazione di
calcestruzzi e mattoni.
S- Non rimanere per lunghi periodi sulla scala (la stanchezza può essere pericolosa).
T- Le scale in posizione di appoggio usate per accedere ai piani superiori devono protrarsi di almeno un
metro oltre il punto di sbarco.
U- Portate con voi sulla scala solo attrezzi leggeri e maneggevoli.
V- Mantenersi stretti alla scala durante il lavoro o adottare opportune precauzioni.
ATTENZIONE: E' VIETATO MANOMETTERE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA.
MONTAGGIO ALLARGATORE
UTILIZZO DELLA SCALA
gradini, afferrando sempre con sicurezza i

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis