Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Thomashilfen Q chassis + ThevoSeat Handbuch Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Controlli relativi alla sicurezza e intervalli di manutenzione
Controllare regolarmente, almeno una volta al mese tutti gli elementi di comando e le viti di fissaggio. Tenere pulita
e priva di sabbia la slitta scorrevole.
La preghiamo di ricordarsi di serrare e bloccare le viti, la leva (regolazione dell'angolazione della zona anche) e i
pedali (angolazione e altezza di seduta) dopo aver effettuato una qualsiasi regolazione.
Preghiamo di rispettare le seguenti istruzioni per la sicurezza
Durante l'uso della telaio Q, soprattutto durante la messa in funzione, seguire i consigli del manuale.
Preghiamo di tenere i bambini fuori dalla portata dell'imballaggio, poiché questo potrebbe causare soffocamento.
Consigliamo di adattare ogni tre mesi la profondità di seduta e la lunghezza della zona polpacci alla grandezza del
corpo del bambino. Eventualmente farsi aiutare dal terapeuta o dal tecnico ortopedico.
Dopo aver regolato l'altezza e l'angolazione di seduta e l'angolazione della zona anche attivare sempre il blocco.
Durante la regolazione, stare attenti a non incastrare le dita tra i componenti.
Fare attenzione a non ferirsi alzando il poggiapiedi e regolando l'altezza della seduta.
IMPORTANTE: per tutte le regolazioni della seduta, utilizzare la chiave a brugola acclusa (esagono cavo da 3mm).
In caso di dubbi sull'uso corretto della telaio Q, consultare il rivenditore per evitare regolazioni sbagliate.
Per motivi di sicurezza, il montaggio di accessori non elencati nel manuale deve essere affidato a specialisti.
Non sollecitare troppo la telaio Q e rispettare la portata massima (vedi dati tecnici).
Non lasciare il bambino incustodito mentre monta nella telaio Q e scende dalla telaio Q, se il poggiapiedi viene
caricato troppo c'é il pericolo che la sedia si ribalti o di scivolare.
Consigliamo di assicurare il bambino sempre con una cintura a 2 punti o con un altro tipo di bretellaggio (disponibile
come accessorio) e di non lasciare mai il bambino incustodito nella telaio Q.
Bloccare sempre le ruote quando si fa sedere il bambino o quando lo si tira fuori.
Bloccare le ruote quando la telaio Q è ferma per evitare che si muova accidentalmente.
Evitare di andare a sbattere contro degli ostacoli con violenza.
ATTENZIONE: le ruote bagnate potrebbero compromettere l'effetto di frenata. Quando ci si ferma o durante un
trasferimento accertarsi di una stabilità sicura in modo da evitare che la sedia corra via o scivoli inavvertitamente.
Sollevare la telaio Q solo afferrando componenti saldati o avvitati (tubo del telaio base sulle ruote anteriori e
posteriori).
Evitare pavimenti non piani altrimenti la telaio Q potrebbe inclinarsi e cadere.
Sorpassare piccoli gradini del pavimento solo con le ruote posteriori, con il telaio base inclinato (verso l'alto - tirare
all'indietro, verso il basso far scendere lentamente).
Le scale possono essere transitate solo con l'aiuto di un'altra persona. Se sono presenti dispositivi, come ad esempio
ascensori, si prega di usarli. Se mancassero dispositivi del genere, questi ostacoli dovranno essere superati con due
aiutanti, senza bambino dentro.
Quando si percorrono salite o discese occorre prestare estrema attenzione, per evitare che la telaio Q si capovolga
o corra via, oppure che il bambino cada fuori.
Non posteggiare la telaio Q su tratti inclinati.
Pulire ogni tanto lo sporco sulle ruote. Non usare però solventi forti.
Se esposto ai raggi solari forti, i cuscini neri possono raggiungere alte temperature.
Non esporre le molle a gas a pressioni o a temperature elevate.
Non svitare né togliere nessuna vite se ciò non è stato espressamente indicato.
Fare attenzione quando si usa del fuoco.
Consiglio: maggiori informazioni si trovano sulla nostra homepage www.thomashilfen.com
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis