Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento - IMG STAGELINE STA-500 Bedienungsanleitung

Pa-stereo-verstärker
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für STA-500:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Amplificatore stereo PA
Queste istruzioni sono rivolte all'utente senza cono-
scenze tecniche specifiche . Vi preghiamo di leggerle
attentamente prima della messa in funzione e di
conservarle per un uso futuro .
A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
sempre gli elementi di comando e i collegamenti
descritti .
1
Elementi di comando
e collegamenti
1 LED CLIP si accende in caso di sovrapilotaggio
del canale sinistro e di cortocircuito dell'uscita
sinistra
2 Regolatore volume del canale sinistro
3 Spia di funzionamento ON
4 LED PROTECT si accende se è attivo il circuito
di protezione:
1 secondo ca . dall'accensione fino all'abilita-
zione delle uscite per altoparlanti, e se l'ampli-
ficatore è surriscaldato
5 Regolatore volume del canale destro
6 LED CLIP si accende in caso di sovrapilotaggio
del canale destro e di cortocircuito dell'uscita
destra
7 Interruttore on / off POWER
8 Contatti per altoparlanti OUTPUTS:
prese "speaker"
9 Prese d'ingresso INPUTS: prese jack 6,3 mm per
apparecchi con livello Line (p . es . mixer, pream-
plificatori)
10 Prese d'ingresso INPUTS: prese RCA per appa-
recchi con livello Line
11 Interruttore Groundlift
Posizione GND: le masse del segnale e del
contenitore sono collegate
Posizione LIFT : le masse del segnale e del
contenitore sono separate
12 Contatti per altoparlanti OUTPUTS: prese jack
6,3 mm
13 Contatti per altoparlanti OUTPUTS: morsetti a
vite con prese per connettori a banana di 4 mm
14 Portafusibile; sostituire un fusibile difettoso solo
con uno dello stesso tipo
15 Presa di rete per l'alimentazione 230 V/ 50 Hz
2
Avvertenze di sicurezza
Quest'apparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dell'UE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO Quest'apparecchio funziona con
pe ri colosa tensione di rete . Non
intervenire mai al suo interno e
non inserire oggetti nelle fessure
d'aerazione! Altrimenti si potrebbe provocare una
scarica elettrica .
Durante il funzionamento, ai contatti per gli
altoparlanti (8, 12, 13) è presente una tensione
pericolosa al contat to . Eseguire o modificare tutti
i collegamenti solo con l'apparec chio spento .
Usare l'apparecchio solo all'interno di locali
e proteggerlo dall'acqua gocciolante e dagli
spruzzi d'acqua, nonché da alta umidità dell'aria .
La temperatura d'esercizio ammessa è 0 – 40 °C .
Non depositare sull'apparecchio dei contenitori
riempiti di liquidi, p . es . bicchieri .
Dev'essere garantita la libera circolazione dell'a-
ria per dissipare il calore che viene prodotto all'in-
terno dell'apparecchio . Non coprire in nessun
modo le fessure d'aerazione .
Staccare subito la spina rete se:
1 . l'apparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2 . dopo una caduta o dopo eventi simili sussiste
il sospetto di un difetto;
3 . l'apparecchio non funziona correttamente .
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un'officina
competente .
Staccare il cavo rete afferrando la spina, senza
ti rare il cavo .
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciut to; non impiegare in nessun caso prodotti
chimici o acqua .
Nel caso d'uso improprio, di collegamenti sba-
gliati, d'impiego scorretto o di riparazione non
a regola d'arte dell'apparecchio, non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni con-
sequenziali a persone o a cose e non si assume
nessuna garanzia per lo strumento .
Se si desidera eliminare l'apparecchio
de finitivamente, consegnarlo per lo
smal timento ad un'istituzione locale per
il riciclaggio .
3
Possibilità d'impiego
Questo amplificatore PA stereo è stato concepito
specialmente per l'impiego sul palcoscenico e in
dis coteca . Vasti circuiti di protezione proteggono
l'amplificatore e gli altoparlanti collegati .
4
Possibilità di collocamento
L'amplificatore è previsto per l'inserimento in un
rack (482 mm / 19"), ma può essere usato anche
poggiato su un tavolo . In ogni caso, l'aria deve
poter attra versare tutte le fessure di aerazione per
garantire un raffreddamento sufficiente .
4.1 Montaggio in rack
Per il montaggio in rack sono richieste 2 unità di
altezza = 89 mm . Tuttavia, sotto e sopra l'amplifi-
catore dovrebbe rimanere libero dello spazio suffi-
ciente per garantire un'aerazione sufficiente .
Per mantenere il corretto equilibrio del rack,
occorre sistemare l'amplificatore nella parte bassa
del rack . Per un fissaggio sicuro, il pannello frontale
non basta . In più, l'apparecchio deve essere tenuto
fermo da guide laterali o da una piastra base .
5
Collegare l'amplificatore
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti solo con
l'apparecchio spento!
1) Collegare l'uscita di un preamplificatore o di
un mixer con le prese RCA o jack INPUTS (9,
10) . Il segnale d'ingresso dovrebbe presentare il
livello Line . Per un pilotaggio completo dell'am-
.
plificatore è richiesto un segnale d'ingresso non
infe riore a 1,3 V .
2) La maggiore potenza d'uscita si raggiunge con
il collegamento di altoparlanti a 4 Ω . Tuttavia,
si possono collegare anche altoparlanti a 8 Ω, il
ché ridurrà leggermente la potenza d'uscita . Gli
altoparlanti devono avere una potenza nominale
minima di 200 W (altoparlanti a 4 Ω) o 125 W
(altoparlanti a 8 Ω) [cfr . fig . 4] .
Collegare gli altoparlanti con le prese "spea-
ker" (8), jack (12) oppure con i morsetti (13) .
Per i contatti vedere fig . 3 . Se si usano le prese
"speaker" (8), si possono occupare le coppie di
contatti 1+ / 1− o 2+ / 2−, dato che nell'appa-
recchio i contatti 1+ e 2+ nonché 1− e 2− sono
collegati fra di loro . Collegando gli altoparlanti
occorre fare attenzione all'identica polarità di
tutti gli altoparlanti .
Le possibilità di collegamento per più alto-
parlanti con un unico canale con le rispettive
po ten ze nominali sono rappresentate nelle figg .
5 – 8 . Unendo più altoparlanti bisogna prestare
particolare attenzione al corretto collegamento
dei poli positivi e negativi e al fatto che l'impe-
denza globale non deve essere inferiore a 4 Ω .
3) Alla fine inserire il cavo rete nella presa di rete
(15) e la spina del cavo di collegamento in una
presa di rete (230 V/ 50 Hz) . Prima della prima
accensione portare i regolatori (2 e 5) comple-
tamente a sinistra, su 0 .
6

Funzionamento

6.1 Accendere / spegnere
Per evitare forti rumori di commutazione, accendere
lo stadio finale di un impianto di amplificazione
sempre dopo tutti gli altri apparecchi e spegnerlo,
dopo l'uso, per primo . Dopo l'accensione, per 1 se-
condo ca ., si accende il LED PROTECT (4) . In questo
pe riodo viene attivato il ritardo di accensione per
proteggere gli altoparlanti .
6.2 Impostare il livello
Regolare l'uscita del mixer o del preamplificatore
sul suo livello nominale (0 dB) oppure sul maggiore
se gnale d'uscita non distorto . Aprire i regolatori
(2 e 5) fino al raggiungimento del volume massimo
desiderato . Se i LED rossi CLIP (1 e 6) indicano il
sovrapilotaggio dell'amplificatore occorre ridurre
un po' questi regolatori .
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
nell'amplificatore . A lungo andare,
il volume eccessivo può procurare
danni all'udito! L'orecchio si abitua
agli alti volumi e dopo un certo tempo non se
ne rende più conto . Non aumentare il volume
successivamente .
6.3 Interruttore Groundlift
Se in assenza di un segnale musicale si sente un
ronzìo fastidioso, la causa ne può essere un anello
di terra . Questi anelli si possono manifestare se due
apparecchi sono in contatto sia per mezzo della
massa del segnale che per mezzo del conduttore
di terra dell'alimentazione oppure tramite un col-
legamento fra i contenitori nel rack . Per separare
questo anello di terra basta portare l'interruttore
groundlift (11) in posizione LIFT .
7
Circuito di protezione
Il circuito di protezione deve impedire che si verifi-
chino dei danni agli altoparlanti e all'amplificatore .
Se è attivato, si accende il LED giallo PROTECT (4):
1 . per 1 secondo ca . dopo l'accensione
(ritardo del l'a ccensione)
2 . se l'amplificatore è surriscaldato .
Se in un'uscita per altoparlanti si è manifestato un
cortocircuito, il LED CLIP (1, 6) del relativo canale si
accende . In questo caso, oppure se si accende il LED
giallo PROTECT durante il funzionamento oppure se
non si spegne dopo l'accensione, bisogna spegnere
l'amplificatore ed eliminare la causa del guasto .
8
Dati tecnici
Potenza nominale d'uscita
Stereo 4 Ω: 2 × 200 W
Stereo 8 Ω: 2 × 125 W
Potenza musicale totale (P
): 600 W
max
Sensibilità d'ingresso per
pilotaggio completo a 4 Ω: 1,3 V
Impedenza d'ingresso: 55 kΩ
Gamma di frequenze: 10 – 20 000 Hz, -0,5 dB
Rapporto S / R: 64 dB
Separazione canali: > 55 dB, 1 kHz
Fattore di distorsione: 0,05 %, 5 W a 4 Ω
Alimentazione: 230 V/ 50 Hz
Potenza assorbita: max 730 VA
Temperatura d'impiego: 0 – 40 °C
Dimensioni, peso: 482 × 95 × 300 mm, 7,6 kg
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni
®
diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni
per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi
commerciali è vietata.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis