Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Circuiti Di Protezione; Dati Tecnici - IMG STAGELINE STA-3000 Bedienungsanleitung

Pa-stereo-verstärker
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für STA-3000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Collegando gli altoparlanti, far attenzione
all'identica polarità di tutti gli altoparlanti .
Per il funzionamento stereo o parallelo
collegare gli altoparlanti con le prese Speakon
L-CH (13) e R-CH (12) . Per il funzionamento
a ponte collegare l'altoparlante con la presa
Speakon BRIDGE (15) .
La tabella fig . 3 illustra anche delle possi-
bilità di collegamento per più altoparlanti
con un'uscita . Per ogni caso, è indicato quale
potenza nominale minima (P
min
il singolo altoparlante rispetto alla relativa impe-
denza (Z) . Assemblando più altoparlanti, si deve
fare molta attenzione al corretto collegamento
dei contatti positivi e negativi .
Importante: In caso di pilotaggio totale, l'im-
pedenza totale per ogni uscita non deve essere
inferiore a 4 Ω nel funzionamento stereo e paral-
lelo e a 8 Ω nel funzionamento a ponte!
Finché durante il funzionamento stereo o
parallelo, la potenza efficace d'uscita di 1250 W
per canale non viene superata, è possibile anche
l'uso con carichi di 2 Ω . Il funzionamento a ponte
con un carico di 4 Ω è possibile fino ad una
potenza efficace d'uscita di 2500 W .
5.3 Alimentazione
Il cavo rete in dotazione può essere usato per
una potenza assorbita fino a 3680 VA (16 A) .
Così si raggiunge la potenza massima d'uscita
con altoparlanti di 8 Ω . Per alte potenze d'uscita
con 4 Ω o 2 Ω, un esperto deve realizzare una
connessione di rete con potenza maggiore .
Per prima cosa inserire il connettore Power-
Con nella presa (14) e girarlo a destro fino allo
scatto e quindi inserire la spina in una presa di
rete . Per separare l'apparecchio dalla rete stac-
care prima la spina dalla presa di rete e per sfilare
il connettore PowerCon tirare indietro la sua le-
vetta di sicurezza e girare il connettore a sinistra .
6

Funzionamento

6.1 Scegliere il modo di funzionamento
Con i dip-switch MODE n . 1 – 6 (10) scegliere il
modo richiesto:
Funzionamento stereo –
MODE STEREO
Con il funzionamento stereo, entrambi i canali
funzionano indipendentemente fra di loro .
Posizione degli switch
STEREO
Funzionamento parallelo –
MODE PARALLEL
Se, per esempio, è richiesta la sonorizzazione
di due ambienti con un unico segnale mono,
mentre il volume deve essere regolabile singolar-
mente, è consigliabile il funzionamento parallelo .
Internamente, il segnale d'ingresso viene
portato dal canale sinistro anche sul canale de-
stro . Un segnale all'ingresso destro viene igno-
rato . La regolazione del volume avviene separa-
tamente per i due canali .
Posizione degli switch
PARALLEL
Funzionamento a ponte –
MODE BRIDGE
Il funzionamento a ponte (BRIDGE) serve per
ottenere una maggiore potenza con un alto-
parlante .
In questo caso, i due canali dell'amplificatore
vengono combinati per creare un amplificatore
mono: in più, il segnale d'ingresso del canale si-
nistro viene invertito e portato sul canale destro .
In questo modo, la tensione all'uscita raddoppia
se l'altoparlante è collegato, come descritto nel
capitolo 5, per il funzionamento a ponte . Un
segnale all'ingresso destro viene ignorato . La
regolazione del volume avviene in comune per i
due canali per mezzo del regolatore sinistro (1) .
6.2 Filtro
Il filtro integrato può essere usato come filtro
) è richiesta per
di frequenza per altoparlanti a 2 vie (subwo-
ofer / satellite) . Con il commutatore FILTER (9),
scegliere la funzione che corrisponde all'alto-
parlante collegato .
Posizione
SUBWOOFER
SATELLITE
FULLRANGE
6.3 Accendere / spegnere
Per escludere forti rumori di commutazione,
accendere l'amplificatore finale di un impianto
d'amplificazione sempre dopo tutti gli altri ap-
parecchi, e dopo l'uso spegnerlo nuovamente
per primo . Prima della prima accensione portare
i regolatori (1 e 5) tutto a sinistra, su "−80 dB" .
Accendere l'amplificatore con l'interruttore
POWER (6) . I LED ACTIVE (2, 4) si accendono
come spie di funzionamento e il display (3)
indica il modo di funzionamento scelto . Dopo
l'accensione, si accendono brevemente i LED
rossi PROTECT (2, 4) . Durante questo tempo è
attivato il ritardo d'inserimento per proteggere
gli altoparlanti .
6.4 Regolare il livello
Regolare l'uscita del mixer o del preamplificatore
secondo il suo livello nominale (0 dB) oppure
secondo il maggiore segnale d'uscita non di-
storto . Aprire i regolatori (1 e 5) fino al punto da
raggiungere il volume massimo richiesto . I LED
"−25 dB", "−20 dB" e "−15 dB" (2, 4) indicano
il livello d'ingresso impostato . Se si accendono i
LED rossi LIMITER, significa che il circuito di limi-
tazione è attivo per impedire il sovrapilotaggio
dell'amplificatore . In questo caso ridurre legger-
mente i regolatori .
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
si abitua agli alti volumi e dopo un certo tempo
non se ne rende più conto . Perciò non aumen-
tare il volume successivamente .
6.5 Interruttore groundlift
Se senza un segnale di musica si avverte un ron-
zio fastidioso, è possibile che la causa ne sia un
anello di terra . Tali anelli di terra si creano se
due apparecchi sono in contatto, sia tramite la
massa dei segnali che tramite il conduttore di
protezione dell'alimentazione oppure tramite un
altro conduttore delle casse nel rack . Per aprire
l'anello creatosi, spostare i dip-switch n . 7 e n .
8 (10) dalla posizione superiore nella posizione
inferiore:
Posizione degli switch
BRIDGE
Filtro
filtro passa-basso a −6 dB
con 120 Hz per woofer
filtro passa-alto a −6 dB
con 120 Hz per midrange / tweeter
nessun filtro
per altoparlante a larga banda
dell'amplificatore . A lungo an-
dare, il volume eccessivo può pro-
curare danni all'udito! L'orecchio
Posizione degli switch
Groundlift
7

Circuiti di protezione

I circuiti di protezione servono per escludere
danni agli altoparlanti e all'amplificatore . Il
limitatore integrato del livello (Limiter) riduce
il segnale d'ingresso se all'uscita è raggiunto
il livello limite . In questo modo, in caso di
sovrapilotaggio dell'amplificatore, si evitano
delle distorsioni che potrebbero danneggiare
gli altoparlanti . Se il limiter è attivo, si accende
il LED LIMITER (2, 4) del relativo canale .
Con un circuito supplementare di protezione,
gli altoparlanti vengono separati dall'uscita del
canale interessato . Se tale circuito è attivo, si
accende il relativo LED rosso PROTECT (2, 4):
1 . per un breve tempo dopo l'accensione (ritardo
d'inserimento)
2 . con sovraccarico / surriscaldamento (p . es .
anche per via di un cortocircuito all'uscita
o del superamento della potenza d'uscita
ammessa nel funzionamento stereo / parallelo
con 2 Ω o a ponte con 4 Ω)
3 . se è presente una tensione continua all'uscita
Nel funzionamento normale, il display (3) indica
la temperatura dei transistori di potenza sepa-
ratamente per i due canali . Con le temperature
più alte, la regolazione del ventilatore fa sì che il
ventilatore del canale interessato giri con velocità
maggiore .
In caso di difetto, p . es . per un cortocircuito
ad un'uscita (oltre all'accensione del LED PRO-
TECT del relativo canale) si vede anche l'indi-
cazione
SHORT CIR.PROT, OVERLOAD&
. – In questo caso, o se un LED PROTECT
FAULT
non si spegne dopo l'accensione oppure se ha
reagito l'interruttore automatico (11), occorre
spegnere l'amplificatore e si deve eliminare il
difetto . Se necessario riattivare l'inter-ruttore
automatico con un pressione sullo stesso .
8

Dati tecnici

Potenza efficace all'uscita (nominale)
(1 kHz, 0,1 % THD + N)
Stereo, parallelo con 4 Ω
Stereo, parallelo con 8 Ω
Funzionamento a ponte con 8 Ω
Potenza efficace d'uscita massima am-
messa con impedenza di carico ridotta
Stereo, parallelo con 2 Ω
Funzionamento a ponte con 4 Ω
Sensibilità dell'ingresso per potenza
nominale con 8 Ω
Impedenza dell'ingresso simm. / asimm.
Gamma di frequenze con 1 W con 8 Ω
Filtro passa-alto / filtro passa-basso
Fattore d'attenuazione con 8 Ω
Fattore di distorsione*
Separazione canali*
Rapporto S / R con potenza nominale
con 8 Ω
* 20 Hz – 20 kHz con potenza nominale
con 8 Ω
Circuito d'uscita
Temperatura d'esercizio
Alimentazione
Potenza assorbita max.
Dimensioni (l × h × p)
Unità di altezza
Peso
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
®
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione –
anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
2 × 1500 W
2 × 1000 W
3000 W
2 × 1500 W
2500 W
1 V
20 kΩ / 10 kΩ
20 Hz – 20 kHz
(±0,3 dB)
120 Hz (−6 dB),
24 dB / Oktave
> 300
< 0,1 %
> 60 dB
> 95 dB
Class H
0 – 40 °C
230 V/ 50 Hz
5000 VA
482 × 132 × 519 mm
3 U
32 kg
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

25.0500

Inhaltsverzeichnis