Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

M-Audio M-Track plus Benutzerhandbuch Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

18
17
19
22
14.
INGRESSO MICROFONO – Collegare un microfono
a questo ingresso servendosi di un cavo XLR.
15.
INGRESSO DI CHITARRA / LINEA – Collegare un
dispositivo a livello di linea o una chitarra servendosi
di i cavi 1/4".
16.
INTERRUTTORE MIC/LINE / GUITAR (Microfono/Linea / Chitarra) – Quando questo interruttore è impostato su
"MIC/LINE" (microfono/linea), il Canale fungerà da ingresso ad elevata impedenza per il collegamento di chitarre o
bassi. Quando l'interruttore è impostato su "GUITAR" (chitarra), il Canale accetterà segnali mic o a livello di linea.
17.
GAIN – Regola il livello del guadagno di ingresso del canale. Affinché il guadagno del segnale sia ad un livello ottimale,
assicurarsi che la sua uscita più forte faccia accendere le spie ambra a livello dei MISURATORI A LED. (Livelli più
elevati possono causare salti o distorsione del segnale e segnali registrati a livelli più bassi potrebbero non sentirsi nel
mix.) uindi fare lo stesso a livello del software servendosi dei suoi misuratori.
18.
INSERT – Questo jack consente di inserire un compressore, EQ, o qualsiasi altro elaboratore di segnale tra il
preamplificatore dell'M-Track Plus e il convertitore A/D (audio/digitale). Qualsiasi elaborazione effettuata da un
processore collegato sarà registrata nel software.
19.
INTERRUTTORE ALIMENTAZIONE PHANTOM – Questo interruttore attiva e disattiva l'alimentazione phantom.
Quando attivata, l'alimentazione phantom fornisce +48V a entrambi gli ingressi mic XLR. Si noti che la maggior parte dei
microfoni dinamici non richiede l'alimentazione phantom, mentre la maggior parte dei microfoni a condensatore sì. Non
utilizzare l'alimentazione phantom con microfoni a nastro in quanto li danneggerebbe. Consultare la documentazione
relativa al microfono per scoprire se richiede l'alimentazione phantom o meno.
20.
MONITOR MIX – Mischia qualsiasi quantità di segnale a latenza zero (monitoraggio diretto) dagli ingressi con l'uscita del
DAW. Quando si trova su "USB", si sentirà unicamente il suono del DAW. Quando in posizione "DIRECT", si sente solo
la fonte tramite gli ingressi dell'M-Track Plus.
Questa manopola è utile durante la registrazione quando si ha a che fare con la "dimensione del buffer" e la "latenza". Al
computer occorre poco tempo per elaborare l'audio in ingresso prima di rimandarlo in uscita; questo intervallo di tempo è
determinato dalla configurazione della dimensione del buffer. La latenza è il ritardo risultante tra il suono in ingresso (lo
strumento suonato, il canto, ecc.) e il suono in uscita (quando si sente nel DAW). A dimensioni di buffer maggiore
corrisponde una latenza superiore.
Se il computer è sufficientemente potente, sarà possibile impostare la dimensione del buffer in modo che potrebbe non
servire mai un monitoraggio diretto. In questo caso, impostare la manopola su "USB" per monitorare solo l'uscita audio
del DAW.
In altri casi, tuttavia, una dimensione ridotta del buffer può consumare molta CPU del computer e causare distorsioni
dell'audio; può quindi essere necessario utilizzare un'impostazione più elevata per il buffer, che può portare latenza. In
questo caso, servirsi di una dimensione maggiore del buffer e girare la manopola più verso "DIRECT" per monitorare il
segnale in ingresso senza latenza. Al momento di ascoltare la riproduzione, girarlo su "USB".
21.
MONO / STEREO – Commuta il mix cuffie e il mix MAIN OUT per un'operazione mono o stereo. Servirsi
dell'impostazione stereo per il monitoraggio diretto del segnale di ingresso quando si registra una fonte stereo, se si
desidera sentire ciascun canale nei rispettivi lati sinistro e destro. Servirsi dell'impostazione mono per il monitoraggio
diretto del segnale di ingresso quando si registra un'unica fonte o se si desidera sentire entrambi i canali parimenti su
ciascun lato. Questo interruttore non influisce sulla riproduzione del DAW o su come il suono viene registrato nel DAW;
influisce solo il modo
22.
CUFFIE – Collegare le cuffie da 1/4" a questa uscita.
23.
VOLUME CUFFIE – Regola il livello del volume dell'uscita cuffie.
15
14
16 16
23
21
18
14
18
20
NOTA: Non utilizzare l'INGRESSO MICROFONO e
l'INGRESSO CHITARRA / LINEA dello stesso canale allo
stesso tempo. Cio`potrebbe saturare il canale in questione
causando distorsione.
15
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis