Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Conino Lamborghini TAS 2420 Originalbetriebsanleitung Seite 50

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
il dispositivo di blocco dell'interruttore di accensione
(pos. 15).
Spegnimento
• Rilasciare l'interruttore di accensione/spegnimento
(pos.1). Rimuovere sempre la batteria quando si
interrompe il lavoro.
7. Operazioni con la motosega
7.1 Preparativi
Prima di ogni impiego controllare i seguenti punti per
poter lavorare in modo sicuro:
Condizioni della motosega
Prima di iniziare i lavori esaminare la motosega assicu-
randosi che non siano presenti danni all'alloggiamento,
alla batteria, alla catena della sega e alla barra. Non
mettere mai in funzione un apparecchio chiaramente
danneggiato.
A seguito di una caduta o di altri urti, controllare la
macchina per accertarsi che non siano presenti danni o
difetti significativi.
Recipiente dell'olio
Livello di riempimento del recipiente dell'olio. Anche
mentre si lavora controllare che sia sempre presente una
quantità sufficiente di olio. Non azionare mai la sega in
assenza di olio o quando il livello dell'olio è sceso sotto
alla marcatura del minimo per evitare danni alla moto-
sega. Un pieno è sufficiente in media per 10 minuti, a
seconda delle pause e della sollecitazione.
Catena della sega
Tensione della catena della sega, condizioni delle lame.
Più la catena della sega è affilata, più è facile e controlla-
bile l'azionamento della motosega. Lo stesso vale per la
tensione della catena. Anche mentre si lavora controllare
al più tardi ogni 10 minuti la tensione della catena per
aumentare la sicurezza. Soprattutto le catene nuove
tendono ad allentarsi.
Abbigliamento protettivo
Indossare un abbigliamento protettivo adeguato ed
aderente, come pantaloni antitaglio, guanti e scarpe
antinfortunistiche.
Protezione per l'udito e occhiali protettivi
Indossare un casco di protezione con protezione per
l'udito e visiera integrati. Questo protegge da rami che
cadono e ramoscelli che rimbalzano.
Montaggio della tracolla
1. Durante il lavoro, servirsi sempre dello spallaccio e
tenere stretto lo strumento con due mani utilizzando
le apposite impugnature. (vedere Fig. 9). Chiudere le
proprie dita e i pollici attorno all'impugnatura e alla barra.
2. Fissare il gancio a molla al supporto dell'asta (Fig.10).
Non tenere mai la cinghia in diagonale sulla spalla
e il petto, ma soltanto su una spalla, in modo che
si possa allontanare velocemente lo strumento dal
corpo in caso di pericolo.
IT | Istruzioni per l'uso
Lavorare in modo sicuro
• Per poter lavorare in modo sicuro è previsto un ango-
lo di lavoro di max. 60°. (fig.13)
• Non sostare mai sotto al ramo da tagliare.
• Prestare attenzione quando si tagliano rami sotto
tensione e legno che si scheggia.
• Possibile pericolo di lesioni a causa di rami che cado-
no e pezzi di legno che vengono catapultati.
• Quando la macchina è in funzione tenere persone ed
animali lontani dalla zona di pericolo.
• L'apparecchio non è protetto dalle scosse elett-
riche quando si toccano le linee dell'alta tensione.
Mantenere una distanza di almeno 10 m dalle linee
sotto tensione. Pericolo di morte a causa di scosse
elettriche! (fig.14)
• Sui pendii posizionarsi sempre al di sopra del ramo da
tagliare oppure lateralmente.
• Tenere l'apparecchio il più vicino possibile al corpo
per ottenere il miglior equilibrio.
• Prima del taglio, liberare l'area di lavoro da rami e
fogliame fastidioso. Creare poi una zona di rientro,
lontana dal punto in cui possono cadere i rami potati,
e rimuovere tutti gli ostacoli da tale zona. Tenere
sgombra la zona do lavoro, rimuovendo subito i rami
potati. Posizionare tutti gli altri utensili e strumenti
ad una distanza di sicurezza dai rami potati, ma non
nella zona di rientro.
• Attenzione ai rami che cadono! Portarsi subito a lato
e mantenere una distanza sufficiente dalla legna
che cade, non appena un ramo tagliato comincia a
spezzarsi.
Tecniche per il taglio
• Durante la sramatura tenere l'apparecchio ad un an-
golo di max. 60° rispetto alla posizione orizzontale per
non venire colpiti da un ramo che cade.
• Segare prima i rami più bassi dell'albero. In questo
modo si facilita la caduta dei rami tagliati.
• Una volta terminato il taglio, il peso della sega au-
menta improvvisamente per l'operatore, in quanto la
sega non poggia più sul ramo. Sussiste il pericolo di
perdere il controllo sulla sega.
• Estrarre la sega dal taglio soltanto con la catena in
funzione. In questo modo si evita che resti bloccata.
• Non segare con la punta della barra.
• Non tagliare mai la protuberanza vicina al fusto. Que-
sto impedisce la guarigione dell'albero.
Tagliare i rami più piccoli (fig.15)
Appoggiare la battuta della lama della sega sul ramo.
Questo impedisce movimenti improvvisi della sega
quando si comincia a tagliare il ramo. Con una leggera
pressione spingere la sega dall'alto verso il basso.
Tagliare rami più grandi e lunghi (fig.16)
Nei rami più grandi praticare il taglio di scarico.
a) Con il lato superiore della barra effettuare il primo
taglio dal basso verso l'alto per 1/3 del diametro del
tronco.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Conino Lamborghini TAS 2420

Inhaltsverzeichnis