Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Beninca KEN Betriebsanleitung Seite 12

Automatische schleppvorrichtung für sektionale türen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Ci congratuliamo con Voi per aver scelto il motoriduttore KEN.
Tutti gli articoli della vasta gamma Benincà sono il frutto di una ventennale esperienza nel settore degli automatismi e di una continua
ricerca di nuovi materiali e di tecnologie all'avanguardia.
Proprio per questo, oggi siamo in grado di offrire dei prodotti estremamente affidabili che, grazie alla loro potenza, efficacia e durata,
soddisfano pienamente le esigenze dell'utente finale. Tutti i nostri prodotti sono coperti da garanzia. Inoltre, una polizza R. C. prodotti
stipulata con primaria compagnia assicurativa copre eventuali danni a cose o persone causati da difetti di fabbricazione.
L'automatismo è concepito per motorizzare porte sezionali; per essere applicato su porte basculanti necessita di uno speciale braccio
di attacco (art. AU.C25).
In ogni caso dovranno essere assolte le seguenti condizioni:
- la distanza tra il punto più alto della porta ed il soffitto deve essere almeno 40mm (fig.1);
- la porta deve potersi aprire e chiudere tirando e spingendo orizzontalmente sul suo bordo superiore (fig.1);
- le manovre manuali devono risultare dolci e regolari.
a) Infilare la piastrina P nel profilo di alluminio fino a far collimare i fori con quelli della piastra di base B (Fig.3).
b) Serrare il profilo di alluminio alla piastra di base mediante le tre viti M6x14 interponendo le rosette a fascia larga (Fig.4).
c) Tensionare leggermente la catena avvitando il dado D1 (Fig.5).
N.B.: Una tensione troppo elevata è deleteria per l'automatismo e lo rende rumoroso.
d) Serrare forte il dado D2 (Fig.5).
e) Predisporre le staffe di attacco al soffitto preferibilmente vicino al motore (Fig.6). Per il fissaggio vedere Fig.7.
f) Ancoraggio delle staffe di attacco al soffitto con il profilo di guida (Fig.7).
g) Ancorare la staffa "S" al muro o al soffitto mediante rivetti o viti e tasselli. Ancorare il profilo alla staffa S con la vite a testa esagonale
M8x80 ed il dado autobloccante (Fig.8).
h) Collegare l'asta di trascinamento A al pattino di trascinamento mediante la vite a testa esagonale M6x20 e dado autobloccante,
evitando di bloccare l'asta stessa. Regolare l'altezza della staffa S in modo che, a porta chiusa, l'asta A sia in posizione pressoché
verticale (Fig.9).
Arrestare la porta circa 2cm prima della totale chiusura ed inserire la piastrina nella catena a filo della lamiera come in fig.10. Effettuare
la regolazione millimetrica allentando la vite V e traslando il supporto micro S.
Ripetere l'operazione in apertura.
ATTENZIONE! Questa regolazione influisce sul grado di sicurezza dell'automazione.
Verificare che la forza applicata sull'anta sia conforme con quanto previsto dalle normative vigenti.
Spostare i Fast-on F1 e F2 per selezionare la velocità di marcia (F1) e di rallentamento (F2) (Fig.11):
F1 Velocità di marcia:
• 20V: 4,8m/1', velocità di marcia minima;
• 30V: 6,5m/1', velocità di marcia massima.
Nelle porte sezionali è possibile sbloccare l'automazione anche dall'esterno utilizzando l'art. AU.MS25 (Fig.12/13).
1 - Applicare la staffa "S" al pattino di trascinamento "P" (Fig.12):
A Rimuovere la vite M6x25 premontata sul pattino e sostiturla con una delle due viti M6x35 fornite nel kit.
B Inserire il dado esagonale standard D1 fornito nel kit nell'apposita sede al posto del dado autobloccante D2 da utilizzare per
fissare la staffa "F".
C Utilizzando l'altra vite M6x35 ed il dado autobloccante D3 presente nel blister della staffa di traino, completare il fissaggio
della staffa. Evitare l'eccessivo serraggio di questa vite per non bloccare il movimento della staffa di trascinamento "T".
2 - Applicare il cavo di sblocco al AU.MS25" (Fig.13):
A Infilare il cavo i metallo nel pattino di scorrimento come indicato in Figura 13.
B Avvitare il registro sulla staffa e infilare la guaina .
C Fissare l'altro capo del cavo al dispositivo di sblocco utilizzato. Nella figura è rappresentato a titolo di esempio il colegamento
alla maniglia per porte da garage AU.MS .
NOTA: E' utilizzabile qualsiasi dispositivo di sblocco a filo purchè disponga di una corsa di almeno 15mm.
Basculante a contrappesi (Fig.13): le basculanti a contrappesi necessitano dell'apposito braccio art. AU.C25. Unici accorgimenti per
il montaggio di quest'ultimo sono:
• fissare il braccio sul filo superiore della porta
• mettere a piombo il braccio stesso.
La polizza RC prodotti, che risponde di eventuali danni a cose o persone causati da difetti di fabbricazione, richiede l'utilizzo di ac-
cessori originali Benincà.
12
Introduzione
1. Notizie generali
2. Assemblaggio attuatore
3. Regolazione del finecorsa
4. Regolazione della velocità
F2 Velocità rallentamento:
• 15V: velocità rallentamento minima;
• 20V: velocità rallentamento massima.
5. Manovra manuale dall'esterno
6. Montaggio su porte basculanti
ATTENZIONE

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis