TFA_No. 30.3069_Anleit_10_24
Termometro radiocontrollato
• Richiudere il vano batteria.
• Aprire il vano batteria della stazione base sul retro.
• Inserire due batterie nuove AA da 1,5 V nel vano batteria. Inserire le batte-
rie rispettando attentamente le polarità indicate.
• Viene emesso un breve segnale acustico e tutti i segmenti appaiono bre-
vemente.
• Richiudere il vano batteria.
6.2 Ricezione del trasmettitore
• Dopo la messa in funzione il trasmettitore esterno inizia automaticamente
a trasmettere i valori esterni. Il simbolo della ricezione del segnale lam-
peggia sul display.
• Se non si riceve la temperatura esterna, sul display resta visualizzato "- -".
Controllare le batterie e riprovare di nuovo. Rimuovere eventuali fonti di
interferenza.
• È possibile avviare l'inizializzazione manualmente. Tenere premuto il tasto
MAX/MIN della stazione base per tre secondi.
• Sul display della temperatura esterna viene visualizzato "- -" ed il simbolo
della ricezione lampeggia. La stazione base inizia a ricevere la temperatu-
ra esterna.
• Premere il tasto TX nel vano batteria del trasmettitore. Il tras-
ferimento dei dati ha luogo immediatamente e, se eseguito correttamente,
viene confermato con un bip.
6.3 Ricezione del segnale radio DCF
• Dopo la ricezione di valori esterni, l'apparecchio inizia a ricevere il segna-
le radio DCF; il simbolo della ricezione del segnale DCF inizia a lampeg-
giare.
• Se il codice dell'ora è stato ricevuto entro 3-10 minuti, l'ora radiocontrol-
lata, la data e il simbolo della ricezione del segnale DCF sono costante-
mente visualizzati sul display.
• Se non è possibile nessuna ricezione, l'orologio tenterà di ottenere un
nuovo segnale ogni 2 ore.
• Quando la ricezione ha successo, la ricezione del segnale DCF avverrà
ogni giorno alle ore 1:00, 2:00, 3:00, 4:00 e 5.00.
46
22.10.2024
9:10 Uhr
Seite 24
Termometro radiocontrollato
• È possibile avviare l'inizializzazione manuale. Premere il tasto SET. L'oro-
logio inizia a ricevere il segnale radio e il simbolo della ricezione del
segnale DCF inizia a lampeggiare.
• Nel caso in cui l'orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a causa di
guasti, della distanza di trasmissione, ecc.), l'ora può essere impostata
manualmente.
• L'orologio funziona come un normale orologio al quarzo (vedi: Imposta-
zioni manuali).
6.4 Ricezione dell'ora radiocontrollata
L'ora viene trasmessa da un orologio atomico al cesio gestito dal Physika-
lisch Technische Bundesanstalt di Braunschweig. La deviazione è inferiore a
1 secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e trasmessa da Mainflin-
gen vicino Francoforte con un segnale a frequenza DCF - 77 (77,5 kHz) entro
un raggio di 1.500 km. L'orologio radiocontrollato riceve il segnale e lo con-
verte per visualizzare l'ora precisa. Anche il passaggio tra ora solare e ora
legale è automatico. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione
geografica. In circostanze normali e in assenza di problemi di ricezione
dovrebbe avvenire entro un raggio di 1.500 km da Francoforte.
Rispettate le norme elencate qui di seguito:
• La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di interferenza come monitor
di computer o televisori deve essere di almeno 1.5 - 2m.
• All'interno di strutture in cemento armato (seminterrati, sovrastrutture) la
ricezione del segnale è naturalmente più debole. In casi estremi si consi-
glia di sistemare l'unità vicino ad una finestra per ottenere una migliore
ricezione del segnale.
• Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono
normalmente meno influenti e la ricezione è possibile nella maggior parte
dei casi. Una singola ricezione giornaliera è sufficiente a garantire la pre-
cisione e a mantenere la deviazione al di sotto di un secondo.
7. Uso
• L'apparecchio esce automaticamente dalla modalità impostazione se non
si preme alcun tasto per più di 20 secondi.
• Tenere premuto il tasto + o – nella modalità impostazione per procedere
velocemente.
47