Raffreddamento
Esempio di sistemazione degli alimenti
burro, formaggi
1
uove
2
bottiglie
3
surgelati, cubetti di ghiaccio
4
dolci, cibi precotti, bibite
5
carni, salumi, latticini
6
f rutta, verdura, insalata, aromi
7
Indicazioni
• Gli alimenti che cedono, ovvero
assorbono facilmente odori e
sapori ed i liquidi devono sempre
essere conservati in recipienti
chiusi o coperti; i prodotti ad alta
gradazione alcoolica devono
essere conservati sempre ben
chiusi ed in piedi.
• Frutta, verdura ed insalata possono essere conservati non im-
pacchettati nei cassetti per la verdura.
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le griglie
o i fori di ventilazione.
- Tenere sempre libere le fessure per l'aria del ventilatore.
- Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari
dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione,
ad es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire lo sportello dell'apparecchio per lo stretto tempo neces-
sario.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e coperti.
Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a temperatura
ambiente.
- Scongelare i cibi surgelati nel vano frigorifero.
Vano congelatore
- Se nell'apparecchio si forma uno spesso strato di brina: sbrinare
l'apparecchio.
16
Dotazioni
I ripiani possono essere spostati a
seconda delle necessità.
Sollevare la lastra di vetro, sfilare i fori
dagli appoggi e infilarla più in alto o
più in basso.
Modificare la posizione delle
mensole nello sportello
- Sollevare la mensola, estrarla e
rimetterla seguendo la successione
contraria.
Le mezze lastre di vetro ga-
rantiscono spazio ai recipienti
alti. Infilare le guide di supporto
annesse, fig. 1, sugli appoggi,
a destra e a sinistra, all'altezza
desiderata.
fig. 1
Illuminazione interna LED
Nell'apparecchio si utilizza una lampada a LED di serie per
l'illuminazione del vano interno.
L'intensità della luce dell'illumi-
nazione a LED corrisponde alla
classe laser 1/1M.
Attenzione
Se il diffusore viene rimosso, non
guardare direttamente l'illumina-
zione da vicino con lenti ottiche:
ne potrebbero derivare lesioni
agli occhi.
Inserire le lastre di vetro
/
1
come da fig. 2. La lastra di
vetro
con bordo di arresto
2
deve stare dietro!
Se si necessita di spazio per i re-
cipienti alti, spingere semplice-
mente e con cautela la mezza
lastra di vetro anteriore sotto
alla lastra posteriore, fig. 2.
fig. 2
2