Herunterladen Diese Seite drucken

KRATOS SAFETY FA 10 401 00 Bedienungsanleitung Seite 8

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
IT
Le presenti istruzioni devono essere tradotte dal rivenditore nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato (tranne nel caso in cui la traduzione
sia fornita dal fabbricante).
Per la vostra sicurezza, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
La società KRATOS SAFETY non può essere ritenuta responsabile per alcun incidente diretto o indiretto occorso a seguito di utilizzo diverso da quello
previsto nelle presenti istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti previsti!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
La cintura di posizionamento al lavoro consiste in un dispositivo di protezione individuale. Si raccomanda di fornire una cintura a ogni utilizzatore (il
dispositivo può essere usato solo da una persona alla volta) . Prima dell'uso, la cintura deve essere regolata ha taglia dell'utilizzatore in modo che sia
adeguatamente stretta da non scivolare, senza che però comprima sull'addome. Rispettare le fasi di seguito indicate:
Sulla cintura, i dadi laterali sono generalmente utilizzati in modalità di mantenimento o di posizionamento sul lavoro, mentre il punto ventrale della
cintura (se presente) si utilizza in modalità di sospensione sul lavoro.
La cintura è concepita per essere utilizzata essenzialmente secondo le 3 configurazioni seguenti:
Posizionamento (o estensione) sul lavoro: abbinata a un sistema di posizionamento adeguato (fune di posizionamento) EN358, per impedire la caduta
dell'utente.
Mantenimento sul lavoro: abbinata a un dispositivo di protezione adeguato EN358, EN354, ecc. per impedire all'utente di accedere ad un'area di caduta.
Sospensione: abbinato a un sistema appropriato al lavoro da eseguire, potatura, accesso su fune, EN341, EN 567,... al fine di ripartire il carico tra
cintura e cosce.
Durante il lavoro in estensione è opportuno verificare che:
- la fune di posizionamento sul lavoro, fissata tramite dei connettori (EN362) e/o dei tenditori fune (EN358), sia ben ancorata agli anelli laterali a "D"
della cintura.
- la lunghezza della fune di posizionamento, una volta regolata, non permetta una caduta libera superiore a 0,5 m.
- la fune di posizionamento lavori in condizioni tali da escludere spigoli vivi e strutture a diametro ridotto; eventualmente, prevedere una guaina di
protezione.
Durante l'uso, controllare periodicamente tutti gli elementi di fissaggio e regolazione.
In nessun caso questa cintura può essere considerata come dispositivo di protezione anticaduta.
La leggibilità della marcatura del prodotto deve essere verificata periodicamente.
Il dispositivo deve essere collegato a un punto d'ancoraggio conforme alla norma EN 795 (resistenza minima: R>12kN – EN 795:2012); il punto di
ancoraggio del sistema di supporto al lavoro deve essere situato al di sopra o a livello della cintura e rispettare la normativa EN 795. Verificare che il
lavoro sia effettuato in modo da limitare l'effetto pendolare, il rischio e l'altezza di caduta. Per motivi di sicurezza e prima di ogni uso, assicurarsi che
nessun ostacolo impedisca il normale svolgimento (spazio libero sotto i piedi dell'utilizzatore). L'altezza libera sotto i piedi dell'utente, deve essere pari
ad almeno: vedere istruzioni del dispositivo anticaduta.
Prima e durante l'uso, consigliamo di adottare tutte le misure necessarie per un eventuale salvataggio in assoluta sicurezza.
Il dispositivo deve essere utilizzato da persone competenti e in buona salute, oppure sotto la sorveglianza di persona edotta e competente. Attenzione!
Determinate condizioni mediche possono incidere sulla sicurezza dell'utilizzatore. In caso di dubbio consultare il proprio medico.
L'utilizzatore deve essere cosciente dei possibili pericoli che possono ridurre le prestazioni del dispositivo e, di conseguenza, la propria sicurezza in caso
di esposizione a temperature estreme (< -30°C o > +50°C), esposizione prolungata agli elementi naturali (raggi UV, umidità), esposizione a prodotti
chimici, vincoli elettrici, torsione del sistema anticaduta in uso o, ancora, spigoli vivi, frizione, taglio, ecc.
Prima d'ogni uso verificare lo stato della cintura: fare una verifica visiva al fine d'assicurarsi dello stato delle cinghie (non devono essere presenti principi
di taglio, di bruciatura e di restringimento anormale), dello stato delle cuciture (non deve essere presente alcun danneggiamento visivo), dello stato delle
parti metalliche (non devono essere presenti né deformazione né ossidazione) e che i connettori funzionino correttamente (bloccaggio/apertura). In caso
di deformazione o di dubbio, la cintura non deve essere più riutilizzata. In seguito a una caduta, il prodotto non deve essere riutilizzato e deve essere
contrassegnato con la dicitura "FUORI USO" (v. paragrafo "VERIFICA").
È vietata l'aggiunta, la rimozione, o la sostituzione di qualunque pezzo della cintura.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Materiale cinghia: poliestere e/o poliammide. Materiale anelli: acciaio trattato, acciaio inossidabile e/o alluminio.
Misure della cintura: Universale: Min.: 85 cm – Max 125 cm.
La cintura, compresa l'attrezzatura, è omologata per un peso massimo di 140 kg.
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
La cintura deve essere incorporata in un dispositivo anticaduta, come riportato nella scheda descrittiva (EN363) con lo scopo di garantire che l'energia
prodotta durante l'arresto della caduta sia inferiore a 6 kN. L'imbracatura di dispositivo anticaduta (EN361 / EN358 / EN813) è il solo dispositivo di
prensione del corpo che è consentito utilizzare. Creare il proprio dispositivo anticaduta in cui ogni funzione di sicurezza può interferire su un'altra
funzione di sicurezza può essere pericoloso. Prima d'ogni uso, quindi, fare riferimento alle raccomandazioni d'uso di ogni componente del sistema.
VERIFICA:
La durata indicativa di servizio del prodotto è di 10 anni (rispettando il controllo annuo da parte di una persona competente autorizzata da KRATOS
SAFETY), ma può essere superiore o inferiore a seconda dell'uso e/o dei risultati delle verifiche annuali.
L'imbracatura deve essere sistematicamente controllata in caso di dubbio, di caduta e almeno ogni dodici mesi dal fabbricante o da persona competente
da questi autorizzata, al fine d'accertarne lo stato e quindi la sicurezza per l'utilizzatore. La scheda descrittiva deve essere completata (per iscritto) dopo
ogni controllo del prodotto; la data del controllo e la data del controllo successivo devono essere indicate sulla scheda descrittiva; si consiglia inoltre di
indicare la data del controllo successivo anche sul prodotto stesso.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO: (disposizioni a cui attenersi scrupolosamente)
Durante il trasporto tenere la cintura al riparo da qualunque elemento tagliente e conservarlo nel proprio imballo. Lavare con acqua e sapone, quindi
asciugare con un panno asciutto e appenderlo in un locale aerato affinché asciughi naturalmente. Tenere il dispositivo, così come gli elementi che sono
stati soggetti all'umidità durante l'utilizzo, lontano dal fuoco diretto e da qualsiasi fonte di calore. Le parti metalliche devono essere asciugate con un
panno imbevuto d'olio di vaselina. L'uso di candeggiante liquido e di detergenti è rigorosamente vietato. La cintura deve essere conservata nell'imballo
originale, in un locale temperato, asciutto e aerato, al riparo dai raggi del sole, da qualsiasi fonte di calore e non deve venire a contatto di alcun prodotto
chimico.
7

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Fa 10 402 00Fa 10 403 00