F
UNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULA 1 (COM-PHOT 1)
Se DIP 6 su OFF => A cancello chiuso se un ostacolo è interposto al
raggio delle fotocellule, il cancello non apre.
Durante
intervengono sia in apertura (con ripristino del
moto in apertura dopo un tempo di mezzo
secondo), che in chiusura (con ripristino del moto
inverso dopo un secondo).
Se DIP 6 su ON => A cancello chiuso se un'ostacolo è interposto al
raggio delle fotocellule e viene comandata
l'apertura, il cancello apre (durante l'apertura le
fotocellule non interverranno). Le fotocellule
interverranno solo in fase di chiusura (con
ripristino del moto inverso dopo un secondo anche
se le stesse restano impegnate).
PULSANTE DI STOP
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo
del cancello.
Se premuto a cancello aperto totalmente (o parzialmente utilizzando il
comando pedonale) si esclude temporaneamente la chiusura automatica
(se selezionata tramite DIP3 e DIP9). È quindi necessario dare un nuovo
comando per farlo richiudere.
Al ciclo successivo la funzione chiusura automatica viene riattivata (se
selezionata tramite DIP3 e DIP9).
LAMPEGGIATORE
N.B.:
Questo
quadro
elettronico
LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO LAMPEGGIANTE (ACG7059) con
lampade da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO:
- Con DIP8 su OFF => il motore, il lampeggiatore ed il buzzer partono
contemporaneamente.
- Con DIP8 su ON => il lampeggiatore ed il buzzer partono 3 secondi
prima del motore.
BUZZER (Opzionale)
Corrente fornita per il funzionamento del buzzer 200 mA a 12Vdc.
Durante l'apertura e la chiusura il buzzer darà un segnale sonoro
intermittente. Nei casi di intervento delle sicurezze (allarme) questo
segnale sonoro aumenta la frequenza dell'intermittenza.
SPIA DI SEGNALAZIONE CANCELLO APERTO (COM-SIGNAL):
Ha il compito di segnalare gli stati di cancello aperto, parzialmente aperto
o comunque non chiuso totalmente. Solo a cancello completamente
chiuso si spegne.
Durante la programmazione questa segnalazione non è attiva.
N.B.: Se si eccede con le pulsantiere o con le lampade, la logica
della centralina ne risulterà compromessa con possibile blocco
delle operazioni.
il
funzionamento
le
fotocellule
può
alimentare
C
ARATTERISTICHE TECNICHE
- Umidità
- Tensione di alimentazione
- Frequenza
- Assorbimento massimo scheda
- Microinterruzioni di rete
- Potenza massima spia cancello aperto 3 W (equivalente a 1 lampadina
- Carico massimo all'uscita lampeggiatore 40W con carico resistivo
- Corrente disponibile per fotocellule e accessori 0,4 A ±15% 24Vac
- Corrente disponibile su connettore radio 200mA 24Vac
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perchè
l'alimentazione è generata internamente (tensione sicura) alla scheda
ed è disposta in modo da garantire il rispetto di isolamento doppio o
rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Eventuali circuiti esterni collegati alle uscite della centralina o della
Scheda Expander devono essere eseguiti per garantire l'isolamento
doppio o rinforzato rispetto alle parti a tensione pericolosa.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato
che esegue un autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
SOLO
< 95% senza condensazione
230V~ ±10%
50 Hz
60 mA
100mS
da 3W o 5 led con resistenza in
serie da 2,2 k )
I I