Herunterladen Diese Seite drucken

EINHELL TE-MT 18/34 Li Originalbetriebsanleitung Seite 37

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Gli accessori impiegati spesso possono anche
essere inseriti nell'apposito inserto in gomma (i)
per un prelievo rapido. Vedi Fig. 7.
5.7 Inserimento dei vari utensili (Fig. 8-9)
Pericolo!
Prima dell'inserimento degli utensili (e prima di
ogni loro sostituzione) disinserite l'unità di aziona-
mento e togliete la batteria.
1. Premete il pulsante di arresto (6) e ruotate il
portautensile a pinze fi no a quando il perno
non scatta.
2. Togliete il dado di arresto (5) con l'aiuto della
chiave di serraggio (20), inserite la bussola di
serraggio adatta (21) e rimontate il dado.
3. Inserite l'accessorio desiderato (j) nella bus-
sola di serraggio fi no alla battuta e avvitate
saldamente il dado di arresto (5) con la chia-
ve di serraggio (20).
La sporgenza non deve superare i 25 mm!
6. Messa in esercizio
6.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 10/Pos. 4)
Per accendere l'apparecchio, spingete verso si-
nistra l'interruttore ON/OFF (4).
Per spegnere l'apparecchio, spingete verso dest-
ra l'interruttore ON/OFF (4).
Protezione contro il riavvio
Se la batteria viene tolta e rimessa duran-
te l'esercizio (ad es. se viene sostituita),
l'apparecchio non si riavvia automaticamente. Per
rimetterlo in esercizio prima spegnete e poi riavvi-
ate l'apparecchio.
6.2 Regolatore del numero di giri
(Fig. 10/Pos. 3)
Potete impostare il numero di giri desiderato sul
regolatore del numero di giri (3).
Ruotandolo in senso orario si aumenta il nu-
mero dei giri.
Ruotandolo in senso antiorario si diminuisce il
numero dei giri.
Avvertenza!
Il numero di giri giusto dipende dall'utensile inse-
rito e dal materiale da lavorare.
Anl_TE_MT_18_34_Li_SPK13.indb 37
Anl_TE_MT_18_34_Li_SPK13.indb 37
I
6.3 Avvertenze per l'impostazione del nume-
ro di giri
Piccole fresette/punte abrasive: numero di giri
elevato
Grandi fresette/punte abrasive: numero di giri
basso
6.4 Istruzioni di lavoro
Esercitate soltanto una pressione moderata
sul pezzo da lavorare affinché quest'ultimo
possa essere lavorato con un numero di giri
costante.
Una pressione elevata non accelera il lavoro
ma frena o blocca l'unità di azionamento e
quindi comporta un sovraccarico del motore.
Per la vostra sicurezza fissate dei pezzi da la-
vorare piccoli con un sergente o un morsetto
a vite.
Lavori fini / incisioni: tenete l'unità di aziona-
mento come una penna biro (con una mano).
Lavori di sgrossatura: tenete l'unità di azio-
namento come il manico di un martello (con
due mani).
6.5 Descrizione degli accessori (Fig. 2+11-13)
Punte abrasive (8):
Testa di levigatura in forme diverse. Per levigare e
sbavare metallo e materiali plastici.
Livello di velocità consigliato: ≤ 25*
Punte per fresa (9):
Per fresare e incidere materiali plastici, legno,
metallo dolce e vetro.
Livello di velocità consigliato: ≤ 34*
Spazzole a tazza (10):
Per pulire pietra, metallo, alluminio ecc.
Livello di velocità consigliato: ≤ 15*
Fresette (11):
Per fresare materiali plastici, legno, metallo dolce.
Livello di velocità consigliato: ≤ 30*
Nastri abrasivi (15):
Per levigare legno e materiali plastici.
Per il montaggio vedi Fig 11.
Livello di velocità consigliato: ≤ 34*
Dischi lucidatori (16):
Per lucidare ottone, stagno, rame ecc.
Anche con paste per lucidare.
Per il montaggio vedi Fig 12.
Livello di velocità consigliato: ≤ 20*
- 37 -
17.07.2023 08:55:30
17.07.2023 08:55:30

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

44.193.60