Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

D-Link DGS-3000 Erste Schritte Seite 19

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
variare a seconda del modello di switch. Per gli switch
Smart Managed, lasciare il nome utente in bianco
e inserire 'admin' come password. Premere OK per
inserire la finestra di configurazione principale. Per
gli switch Managed lasciare entrambi i campi di nome
utente e password in bianco e fare clic su OK.
5. Fase opzionale (solo per switch Smart Managed).
Prima di entrare nell'interfaccia utente Web,
utilizzando la procedura guidata Smart Wizard
sarà possibile configurare alcune funzioni, quali
Impostazioni password, Impostazioni SNMP e
Impostazioni di sistema. Nel caso non sia necessario
effettuare modifiche, fare clic su Esci per uscire dalla
procedura guidata ed entrare nell'interfaccia utente
Web. Per informazioni dettagliate sulle funzioni della
procedura guidata Smart Wizard, fare riferimento al
relativo capitolo introduttivo presente nel manuale
dell'utente.
2. D-Link Network Assistant (a
seconda del modello acquistato)
D-Link Network Assistant (DNA) è un programma
utilizzato per identificare gli switch presenti nello stesso
segmento di rete Layer 2 del PC. È possibile scaricare
l'app DNA dal Chrome Web Store e installarla in un
browser web Chrome.
1. Entrare in Chrome web store e cercare 'D-Link
Network Assistant' per scaricare l'App. È disponibile al
seguente URL:
https://chrome.google.com/webstore
2. Fare clic sul pulsante "ADD TO CHROME" a destra
dei risultati di ricerca.
3. Fare clic sul pulsante 'Add app' nella finestra pop up
per installare D-Link Network Assistant in Chrome.
4. Una volta completato il processo di installazione:
(Opzione 1) Fare clic sul pulsante 'LAUNCH APP'
nell'angolo in alto a destra della finestra per avviare
l'applicazione DNA.
(Opzione 2) Fare clic sull'icona 'Apps' nell'angolo in
alto a sinistra del browser Chrome e fare clic su 'DNA'
nell'elenco di App per avviare l'applicazione DNA.
Nota: per gli switch Managed, gli utenti devono abilitare
il protocollo D-Link Discovery Protocol (DDP) e creare un
nome utente e password per accedere a DNA.
3. Console (a seconda del
modello acquistato)
Per collegarsi alla console di switch, usare il cavo
in dotazione per collegarsi alla porta della console
dello switch. Si tratta di un cavo da RS-232 seriale a
RJ-45 progettato per l'uso con lo switch. È richiesto
un programma di emulazione dei terminali per il
collegamento alla porta della console sullo switch. Tali
programmi sono ampiamente disponibili e facilmente
scaricabili da Internet.
Effettuare la seguente procedura per collegarsi alla porta
della console dello switch:
1. Collegare l'interfaccia seriale RS-232 alla porta seriale
del PC di gestione.
2. Collegare l'interfaccia RJ-45 alla porta della console
dello switch.
3. Aprire un programma di emulazione dei terminali
sul PC di gestione e configurare le proprietà della
connessione nel modo seguente:
• La velocità (baud) può essere 9600 o 115200 bps (a
seconda del modello acquistato).
• I bit di dati devono essere 8.
• Il valore della Parità deve essere Nessuno.
• I bit di stop devono essere 1.
• Il valore del Controllo di flusso deve essere
Nessuno.
4. Collegarsi allo switch e la Command Line Interface
(CLI) diventerà disponibile.
4. Telnet (a seconda del
modello acquistato)
Per collegare lo switch tramite Telnet, è richiesto un
client Telnet. Può essere incluso con il sistema operativo
o può essere facilmente scaricato da Internet.
Ad esempio, nelle versioni recenti di Microsoft
Windows, il client Telnet è stato rimosso dal software
installato dal sistema operativo. Può essere attivato
usando il menu 'Attivazione o disattivazione delle
funzionalità Windows' in Programmi e funzionalità dal
Pannello di controllo.
Prima di collegarsi allo switch, verificare che il PC
abbia un indirizzo IP nello stesso intervallo dello switch.
Seguire le istruzioni riportate nella sezione Interfaccia
utente Web per ulteriori informazioni su questa
procedura.
1. Lanciare il software Telnet e collegarsi all'indirizzo
IP dello switch. Nei sistemi operativi di Microsoft
Windows, è possibile effettuare questa operazione
digitando 'telnet' e l'indirizzo IP dello switch nel
prompt dei comandi.
2. Quando viene richiesto nome utente e password,
inserire 'admin' come nome utente e password
predefiniti.
5. SNMP (a seconda del
modello acquistato)
È possibile gestire lo switch tramite D-Link D-View
o qualsiasi altro programma compatibile SNMP. La
funzione SNMP è disabilitata come impostazione
predefinita e deve essere abilitata sullo switch usando
l'interfaccia utente Web, DNA, la console o Telnet.
Il sistema di gestione delle reti SNMP D-View è uno
strumento di gestione completo basato su standard,
appositamente pensato per la gestione centralizzata
dell'infrastruttura di rete critica. D-View include utili
strumenti per consentire agli amministratori di rete di
®
®
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis