Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Prima Accensione - ADURO 5.1 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5.1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15

3.5 Prima accensione

La stufa è imballata in materiali riciclabili. Il legno proveninente dall'imballaggio può essere segato in pezzi
più piccoli ed utilizzato nelle prime accensioni della stufa. Il materiale plastico deve essere smaltito secondo
le vigenti leggi locali in materia di rifiuti.
Durante il trasporto, il deflettore fumi in acciaio potrebbe spostarsi dalla sua corretta sede. Pertanto, per una
combustione ottimale e per prevenire la formazione di fuliggine sul vetro, prima di utilizzare la stufa
assicuratevi che il deflettore sia ben posizionato (sui ganci o fissato attraverso i bulloni in base al modello).
È normale che la prima volta che la stufa viene utilizzata, si possa formare fumo e sentire un odore
proveniente dalla stufa stessa. Ciò è dovuto alla vernice di fissaggio che si indurisce con il calore.
Assicurarsi che per il tempo necessario alla prima accensione ci sia sufficiente ventilazione. È inoltre
importante non utilizzare al massimo della potenza la stufa per le prime 2-3 volte, consentendo una graduale
dilatazione del metallo.
Inoltre, si dovrebbe essere consapevoli del fatto che durante il riscaldamento e il raffreddamento si possono
sentire alcuni rumori particolari, come quando si versa acqua bollente nel lavello. Questi sono dovuti alle
grandi differenze di temperatura alle quali viene sottoposto il materiale.
3.6 In che modo accendo la stufa?
Il modo in cui si innesca la fiamma è importante per ottenere una veloce ed efficace prima fase di
accensione del fuoco. Seguire queste istruzioni su come accendere il fuoco:
1. Aprire le leve di controllo aria primaria e secondaria sulla porta.
2. Caricare un tronchetto medio-grande sul fondo del focolare e posizionare due accendifuoco vicino
ad esso. Accendere gli accendifuoco, mettere rapidamente un nuovo pezzo di legna vicino al
precedente e due piccoli pezzi di legna trasversalmente sopra di essi. Dovrebbe poter arrivare aria
agli accendifuoco mentre i blocchetti di legno devono stare molto vicini fra loro e scambiarsi "calore"
l'un l'altro.
3. Quando le fiamme sono chiaramente visibili e il fuoco ha preso bene, chiudere la presa d´aria
primaria posta sotto lo sportello.
Quando si accende il fuoco leva di servizio diventa calda, è quindi necessario
utilizzare il guanto in dotazione per operare con la stufa.
3.7 Quale legna è adatto alla combustione?
Si consiglia di utilizzare ceppi di legno di latifoglia tagliati, spaccati e conservati da almeno 1 anno all'aperto
ed al riparo dalle intemoperie. La legna conservata all'interno tende ad essere troppo secca e brucia troppo
in fretta. L'albero dovrebbe preferibilmente essere abbattuto in inverno, quando l'umidità assorbita arriva fino
alle radici. Per una combustione ottimale, l'umidità della legna non deve superare il 18%, corrispondente a
circa un anno di stoccaggio all'aperto al coperto. L'umidità della legna può essere misurata per mezzo di un
misuratore di umidità o versando del detersivo ad un'estremità del tronchetto e soffiando all'altra estremità.
Se la legna è abbastanza asciutta si formeranno delle bolle. La legna deve essere tagliata in pezzi con un
Durante la prima accensione, che deve essere effettuata con circa 1 kg di
legna, un'altra buona idea è quella di lasciare lo sportello socchiuso; questo
non deve essere chiuso prima che il focolare si sia raffreddato. Ciò
dovrebbe evitare che la guarnizione si attacchi alla stufa.
88

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis