Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali; Linee Caratteristiche Della Resistenza Per Sensori Di Temperatura Passivi - Sauter EGT354F902 Bedienungs- Und Montageanleitung

Kabeltemperaturfühler mit passivem ausgang
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

I

Informazioni generali

Informazioni generali sul montaggio delle sonde di temperatura:
Le sonde si differenziano per struttura nei seguenti modi: sonde di temperatura a contatto, sonde di temperatura con cavo, sonde di temperatura con involucro
e ad immersione.
– Nelle sonde di temperatura a contatto, la sonda di temperatura possiede almeno una superficie di contatto che, ad es., viene appoggiata alla superficie del
tubo o ai termosifoni. Se la superficie di contatto non viene posizionata correttamente sulla superficie da misurare, possono verificarsi errori considerevoli
nella misura della temperatura. Va garantita una buona superficie di contatto e una buona linea termica, vanno evitati sporco e dislivelli, event. utilizzare
una pasta termoconduttiva.
– Nelle sonde di temperatura con cavo, il sensore di temperatura è inserito in un pozzetto da cui fuoriesce il cavo di collegamento. Oltre ai materiali isolanti
standard (PVC, silicone, fibra di vetro con graticcio in acciaio inox), sono possibili anche altre esecuzioni che permettono un campo di applicazione più esteso.
– Nelle sonde con involucro, il sensore di temperatura è inserito in un corrispondente involucro che può essere strutturato in diversi modi, ad es. con pozzetto
esterno (vedi sonde di temperatura esterna). Nelle sonde con involucro, si distingue generalmente tra sonde ad incasso e a parete nonché tra le esecuzioni
per ambienti chiusi e per ambienti umidi. I morsetti di collegamento sono disposti su una scheda all'interno della sonda.
– Nelle sonde di temperatura ad immersione si distingue tra sonde di temperatura con inserto di misura intercambiabile e senza inserto di misura inter-
cambiabile. I morsetti di collegamento sono fissati sulla testa della sonda. Il processo di collegamento standard per le sonde a immersione è con filettatura
G e, per le sonde per canale, con flangia di montaggio: tuttavia sono possibili altri tipi di montaggio. Se la sonda ad immersione possiede una estensione, il
range di temperatura dell'applicazione è generalmente superiore, in quanto il calore in risalita non colpisce direttamente i componenti elettrici all'interno
del case. Questo va tenuto in considerazione soprattutto per il montaggio dei trasmettitori. Nelle sonde ad immersione, il sensore di temperatura è sempre
disposto nella parte inferiore del tubo protettivo.
AVVISO !
Scegliere la profondità di immersione delle sonde a immersione in modo che l'errore dovuto alla termodispersione resti nei limiti di errore ammessi. Il valore
indicativo è: 10 x Ø del tubo protettivo + lunghezza sensore. Si prega di tenere in considerazione l'influsso dell'irraggiamento nelle sonde con involucro, soprat-
tutto nelle sonde da esterno. È possibile montare come accessorio una protezione contro il sole. Per l'applicazione in cicli freddi, la sonda e l'involucro vanno
isolati insieme per minimizzare il potenziale termico tra apparecchio e fluido e prevenire di conseguenza i danni dovuti alla condensa.
Massima sollecitazione termica dei componenti:
In generale, tutte le sonde di temperatura vanno protette dai
livelli di surriscaldamento non ammessi!
I valori indicativi standard valgono per singoli componenti
a seconda del materiale scelto in atmosfera neutra e
alle altre condizioni di esercizio normali (vedi tabella a destra).
In caso di diversi isolamenti combinati, vale sempre la
temperatura minima.
I

Linee caratteristiche della resistenza per sensori di temperatura passivi

Per evitare danni ⁄errori vanno usati preferibilmente cavi schermati.
Evitare assolutamente la posa in parallelo con linee elettroconduttrici.
Rispettare le direttive EMC!
L'installazione degli apparecchi va eseguita esclusivamente da specialisti!
AVVISO !
Come conseguenza dell'autoriscaldamento, la corrente di misura influisce
sulla precisione di misura del termometro e non dovrebbe quindi essere
maggiore rispetto a quanto indicato qui di seguito:
Corrente massima del sensore:
NI1000 (DIN EN 43760, classe B) ....................... < 0,3 mA
Precisione di misura a 0 °C:
NI1000 (DIN EN 43760, classe B) ......................... ± 0,4 K
Componente ................................................ max. sollecitazione termica
Cavi di collegamento
PVC, normale ................................................................................ +70 °C
PVC, termostabilizzato ................................................................ +105 °C
silicone ...................................................................................... +180 °C
PTFE .........................................................................................+200 °C
isolamento con fibra di vetro e graticcio in acciaio inox .................+400 °C
Involucro / sensore
Vedi tabella "Dati tecnici"
I
max
13
Ni 1000
° C
Ω
– 50
743
– 40
791
– 30
842
– 20
893
– 10
946
0
1000
+ 10
1056
+ 20
1112
+ 30
1171
+ 40
1230
+ 50
1291
+ 60
1353
+ 70
1417
+ 80
1483
+ 90
1549
+ 100
1618
+ 110
1688
+ 120
1760
+ 130
1833
+ 140
1909
+ 150
1987

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Egt355f902-i

Inhaltsverzeichnis