Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stihl FC-MM Gebrauchsanleitung Seite 35

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FC-MM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3 Avvertenze di sicurezza e tecnica operativa
Durante il lavoro stare sempre dietro il riparo o a
lato dell'apparecchiatura – mai davanti nella
zona dell'attrezzo di lavoro.
Attenzione in caso di terreno viscido, umidità, sui
pendii, su terreno accidentato – pericolo di scivo‐
lare!
Rimuovere tutti gli ostacoli o gli oggetti dalla
zona di lavoro – pericolo d'infortunio!
Ispezionare il terreno – oggetti solidi (pietre,
pezzi metallici o simili) possono danneggiare l'at‐
trezzo di lavoro.
Non lavorare in nessun caso in aree
dove si trovano cavi o condutture
posati fuori o direttamente sotto terra
– pericolo di folgorazione! Se questi
vengono toccati o tranciati dall'at‐
trezzo di lavoro, possono prodursi
lesioni gravissime o mortali.
Guidare l'apparecchiatura solo a passo d'uomo.
Usare particolare cautela nel tirare avanti l'appa‐
recchiatura verso l'operatore – pericolo di lesioni
per l'attrezzo in rotazione!
Assumere sempre una posizione stabile e sicura.
L'inversione dell'apparecchiatura richiede parti‐
colare prudenza – soprattutto sui pendii.
Lavorare sempre in direzione trasversale rispetto
al pendio. Per scivolamento o contatto con l'at‐
trezzo di lavoro – pericolo di lesioni!
Non lavorare mai su pendii ripidi. Per la perdita
di controllo sull'apparecchiatura a motore – peri‐
colo di lesioni!
Lavorare con particolare cautela nelle immediate
vicinanze di recinzioni, muri, pietre, zone con
radici, alberi, o in terreni con vegetazione fitta.
Oggetti solidi potrebbero essere proiettati intorno
oppure danneggiare l'attrezzo di lavoro– pericolo
d'infortunio!
Lavorando lungo sterpaglia alta, boscaglia e
siepi: non mettere in pericolo animali!
Se si indossano le protezioni auricolari, si deve
procedere con maggiore attenzione e prudenza,
perché la percezione dei suoni di allarme (grida,
fischi, ecc.) è ridotta.
Fare pause a tempo debito per prevenire stan‐
chezza e spossatezza – pericolo d'infortunio!
Lavorare con calma e concentrazione, solo con
buone condizioni di luminosità e visibilità. Lavo‐
rare con prudenza, evitando di mettere in peri‐
colo altre persone.
0458-481-9421-A
Se l'apparecchiatura a motore ha subito solleci‐
tazioni improprie (per es. conseguenze di urti o
cadute), occorre assolutamente verificarne le
condizioni di sicurezza prima di rimetterla in fun‐
zione – ved. anche "Prima dell'avviamento". Veri‐
ficare innanzitutto che i sistemi di sicurezza fun‐
zionino correttamente. Non continuare in nessun
caso a usare apparecchiature prive di sicurezza
funzionale. In caso di dubbi rivolgersi a un riven‐
ditore specializzato.
Non toccare l'attrezzo di lavoro se il motore è in
funzione. Se l'attrezzo viene bloccato da un
oggetto solido, spegnere all'istante il motore –
solo dopo rimuovere l'oggetto – pericolo di
lesioni!
Bloccare l'attrezzo accelerando allo stesso
tempo, aumenta la sollecitazione e riduce il
regime di esercizio del motore. Questo, per lo
slittamento continuato della frizione, causa il sur‐
riscaldamento e il danneggiamento di importanti
componenti (per es. frizione, particolari di pla‐
stica della carcassa) – per es. per l'attrezzo che
si muove al minimo – pericolo di lesioni!
Controllare periodicamente l'attrezzo di lavoro a
brevi intervalli, ma immediatamente in caso di
alterazioni percettibili:
– Spegnere il motore, tenere saldamente l'appa‐
recchiatura
– Controllare le condizioni e l'accoppiamento
fisso; attenzione alle incrinature
– sostituire immediatamente l'attrezzo di lavoro
difettoso, anche in caso di incrinature esigue
Pulire regolarmente la zona dell'attrezzo di
lavoro e del riparo anche durante il lavoro.
– Spegnere il motore
– Calzare i guanti
– Rimuovere erba, erbacce, terra appiccicata
(formazione di grumi!) ecc
Per sostituire l'attrezzo, spegnere il motore –
pericolo di lesioni!
Non continuare a usare e non riparare attrezzi di
lavoro danneggiati o incrinati – cercando di sal‐
darli o di raddrizzarli – deformazione (squilibrio).
Se un attrezzo di taglio metallico in rotazione
urta un sasso o un altro corpo solido possono
svilupparsi scintille, che, in determinate circo‐
stanze, possono incendiare materiali facilmente
infiammabili. Sono facilmente infiammabili anche
le piante e le sterpaglie secche, specialmente
con tempo caldo e asciutto. Se vi è pericolo d'in‐
cendio, non usare gli attrezzi metallici nelle vici‐
nanze di materiali facilmente infiammabili o di
italiano
35

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis