Herunterladen Diese Seite drucken

Kress 6066 Bedienungsanleitung Seite 16

Handkreissäge

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
6066 gesamt Neu
18.01.2001 9:03 Uhr
Italiano
1 Interruttore con dispositivo di bloccaggio
2 Tasto di sblocco
3 Impugnatura supplementare
4 Vite della manopola a crociera per arresto parallelo
5 Arresto parallelo
6 Leva di serraggio (regolazione dell'angolo di taglio)
7 Leva di serraggio (regolazione della profondità
di taglio)
8 Scala per la regolazione della profondità di taglio
9 Cavo di alimentazione con chiusura rapida brevettata
10 Bloccaggio per modulo del cavo di alimentazione
11 Protezione mobile
12 Cuneo di fenditura
13 Chiave esagonale
14 Banco della sega
15 Espulsione della segatura
(bocchettone di aspirazione)
16 Vite ad esagono cavo per cuneo di fenditura
17 Adattatore del cuneo di fenditura
18 Lama della sega
19 Bottone di arresto del mandrino
20 Flangia
21 Rondella
22 Rondella di spinta
23 Vite cilindrica
24 Cursore di marcatura della profondità di taglio
Dati tecnici
Potenza assorbita
Potenza resa
Velocità a vuoto g/min
-1
Velocità a pieno carico g/min
-1
Profondità
di taglio ad angolo retto
di taglio obliquo a 45°
Tagli obliqui regolabili fino a
Ø lama
Ø minimo consentito della
lama della sega
Spessore consentito della
lama della sega
Ø foratura
Dimensioni della base di appoggio
Peso
Impiego
La sega circolare a mano è impiegabile universalmente per
segare legni morbidi e duri, pannelli di masonete, compen-
sato, plastica e materiale rivestito in resopal.
Avvertenze di sicurezza e prevenzione degli infortuni
Prima di mettere in funzione la macchina leggere attenta-
mente le istruzioni per l'uso, attenendosi alle avvertenze
relative alla sicurezza riportate in queste istruzioni come
pure alle Avvertenze di sicurezza generali per utensili
elettrici nel manuale allegato.
Importante!
La lama e il cuneo di fenditura (12) devono essere mon-
tati prima della messa in funzione della sega circolare a
mano. Osservate le istruzioni corrispondenti contenute
in questo manuale!
Il cuneo di fenditura (12) serve come protezione contro
i contraccolpi e quindi dev'essere necessariamente
montato (vedi anche il punto 10 relativo alle indicazioni
precauzionali)!
Montaggio della lama
Attenzione! La macchina non deve essere allacciata
alla rete! Estrarre la spina o staccare il cavo di alimen-
tazione dall'impugnatura!
Seite 16
Procedere come segue: allentando la leva di serraggio (7),
portare il motore della sega circolare a mano sulla mas-
sima posizione possibile (profondità min. di taglio), come
descritto in Regolazione della profondità di taglio, e ser-
rare nuovamente la leva (7) fino in fondo. Girare la prote-
zione mobile (11) all'indietro mantenendola in questa posi-
zione finale. Montare i singoli elementi sul mandrino della
sega nella successione seguente:
1. flangia (20)
2. lama (18)
3. rondella (21)
4. rondella di spinta (22)
5. vite cilindrica con testa a cavità esagonale M 8 x 18 (23)
Durante l'inserimento, la direzione della freccia sulla
lama deve corrispondere a quella della freccia contras-
segnata sull'involucro della sega. Le superfici di appog-
gio della lama, della flangia e della puleggia di serraggio
devono essere pulite. Premere il bottone di arresto del
mandrino (19) e tenerlo fermo, ruotando eventualmente la
lama della sega fino a quando non si sente che l'arresto è
scattato. Tenendo premuto il bottone di arresto (19), fis-
sare la vite cilindrica con testa a cavità esagonale (23) me-
diante chiave esagonale (13).
Durante la sostituzione della lama della sega procedere
allo stesso modo, tuttavia in ordine inverso. Il montaggio
della nuova lama della sega avviene come descritto.
Montaggio del cuneo di fenditura
Il montaggio di questa protezione contro i contraccolpi
è estremamente necessario! Mantenere il motore della
sega nella stessa posizione (profondità min. di taglio) ri-
1400 W
chiesta per il montaggio della lama della sega. Fissare il
815 W
cuneo di fenditura (12) servendosi della vite ad esagono
4700
cavo (16) e della rosetta allegata. Stringere la vite ad
3640
esagono cavo (16) dapprima leggermente. Impostare il cu-
neo di fenditura (12) in modo la distanza tra il vertice dei
66 mm
denti e il punto più profondo della lama della sega sia pari
43 mm
a max. 5 mm (vedi figura). La distanza rispetto al vertice
45°
190 mm
dei denti della lama della sega non deve superare i 5 mm.
Stringere fino in fondo la vite ad esagono cavo (16). La
177 mm
sega circolare a mano è pronta per essere messa in fun-
zione.
2,6 mm
20 mm
Isolazione doppia
333 x 162 mm
L' apparecchio è costruito per offrire la massima sicurezza
5,2 kg
dell'utente, in conformità alle prescrizione della classe II
EN 50144 (VDE 0740, DIN 66069, VBG 7j). Macchine do-
tate di isolazione doppia sono sempre munite del simbolo
internazionale
L'apparecchio è schermato contro i radiodisturbi in confor-
mità alle direttive EN 55014.
Vi raccomandiamo inoltre di attenervi alle seguenti mi-
sure e direttive precauzionali:
1. Non usare mai lame incrinate o deformate. Impie-
gare sempre lame affilate e in ottimo stato!
2. Per queste seghe circolari a mano non impiegare mai
lame della sega in acciaio superrapido altolegato.
3. Non è consentito l'impiego di lame della sega i cui
dati caratteristici non corrispondono con quelli ri-
portati in queste istruzioni per l'uso.
4. Una volta spento il motore non è consentito frenare
le lame della sega premendo sui lati.
5. Accertarsi che tutte le parti mobili della protezione
della lama della sega funzionino senza bloccarsi.
6. Non arrestare la protezione mobile quando questa è
aperta.
7. Assicurarsi che tutti i dispositivi di copertura della
lama della sega funzionino perfettamente.
8. Prima di sostituire la lama e soprattutto prima di
ogni intervento di manutenzione estrarre la spina
dalla presa o togliere il cavo di alimentazione dalla
maniglia.
. È sufficiente un cavo a due conduttori.

Werbung

loading