Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

THI ViVi 80100 Bedienungsanleitung Seite 16

Surgical helmet (helmet w/headlight)
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

16
IT
ISTRUZIONI
AVVERTENZE:
• Eseguire le ispezioni e i test consigliati come indicato nella sezione
Ispezione e Test.
• Utilizzare SEMPRE l'apparecchiatura entro i valori delle condizioni ambien-
tali specifi cati. Consultare la sezione Specifi che.
• Indossare SEMPRE il casco chirurgico con un camice o un cappuccio chi-
rurgico per garantire la protezione personale richiesta.
PRECAUZIONI:
• NON gettare, calciare, piegare o torcere il casco o le sue caratteristiche. Il
design leggero non è progettato per sopportare carichi eccessivi senza danni.
• NON sospendere il casco da un gancio appendiabiti usando il telaio del
visore come anello.
• NON graffi are le lenti della luce.
• NON tagliare, allungare o attorcigliare il cavo di alimentazione. Il mancato ri-
spetto delle avvertenze potrebbe provocare danni al cavo e malfunzionamenti.
NOTA:
• La posizione del casco varia da persona a persona a seconda delle dimen-
sioni della testa e delle preferenze di comfort personale.
COME INDOSSARE UN CASCO CHIRURGICO
AVVERTENZE:
• NON collegare il cavo di alimentazione del casco all'unità batteria prima di
averlo indossato.
NOTA:
• Rispettare SEMPRE la seguente procedura. La mancata osservanza può far
lampeggiare l'indicatore rosso di perdita di potenza. Consultare la sezione
Risoluzione dei problemi.
1. Applicare i cuscinetti comfort all'interno del casco come richiesto (fi g. 1).
NOTA:
• I cuscinetti comfort sono progettati con recessioni lungo le zone di contat-
to con la pelle per favorire il raff reddamento e il trasferimento dell'umidità.
Applicare i cuscinetti comfort con le recessioni rivolte a contatto con la pelle.
2. Allentare la fascia con l'apposita manopola di regolazione, come richiesto ruo-
tando la manopola in senso antiorario (fi g. 2).
3. Regolare l'altezza del casco utilizzando la cinghia di regolazione dell'altezza.
Premere il pulsante di rilascio e tirare/spingere la cinghia per adattare perfetta-
mente la lunghezza e garantire il massimo comfort (fi g. 3).
PRECAUZIONE:
• NON tirare per estendere o spingere per ritrarre la cinghia di regolazione
dell'altezza senza premere il pulsante di rilascio. La mancata osservanza
delle istruzioni può causare danni al prodotto.
4. Indossare il casco e regolare la fascia frontale e la cinghia per garantire il
massimo comfort (fi g. 4)
NOTA:
• Assicurarsi che il casco poggi saldamente sulla testa.
• Assicurarsi che le cinghie della maschera facciale siano accessibili per
consentire una facile rimozione della maschera quando si indossa il cap-
puccio o il camice di protezione.
5. Inserire il cavo di alimentazione nel pacco batteria, una volta collegato, i
ventilatori si accenderanno automaticamente (fi g. 5).
AVVERTENZE:
• Tenere le dita lontane dalle ventole durante il funzionamento.
6. Fissare il cavo di alimentazione nel pacco batteria stringendo il collegamento
alla base del cavo di alimentazione (fi g. 6).
7. Collegare il pacco batteria alla cintura o mettere la batteria in tasca (fi g. 7).
8. Regolare la velocità della ventola per un fl usso d'aria ottimale inclinando la
testa all'indietro e tornare alla posizione di partenza. Se l'operazione è stata
eseguita correttamente, il casco emetterà un segnale acustico e la velocità
della ventola si modifi cherà (fi g. 8).
NOTA:
• Prima del primo utilizzo in sala operatoria, familiarizzare con la regolazione
della velocità della ventola controllata mediante i movimenti.
• Ora siete pronti per eff ettuare lo scrub per l'intervento e indossare un cap-
puccio o un camice. Consultare le istruzioni d'uso fornite con il cappuccio
o il camice.
• Consultare la sezione Risoluzione dei problemi nel caso in cui le lenti della
schermatura comincino ad appannarsi durante l'uso.
REF 20602 | Rev-03
COME UTILIZZARE UN CASCO CHIRURGICO CON LUCE
FRONTALE
9. Premere il pulsante per accendere o spegnere la luce (fi g. 9).
9. Premere il pulsante per accendere o spegnere la luce (fi g. 9).
AVVERTENZE:
• Tenere le dita lontane dal corpo luce durante il funzionamento.
• Evitare di guardare direttamente il fascio luminoso.
10. Regolare la direzione del fascio luminoso con la manopola di regolazione
della luce (fi g. 10).
COME REGOLARE LA VELOCITA' DELLA VENTOLA
Tutti i caschi ViVi
®
forniscono all'utilizzatore due opzioni per controllare la ve-
locità della ventola, manuale e automatica. Per modifi care manualmente la
velocità della ventola l'utilizzatore eff ettuerà le seguenti operazioni:
1. Partendo da una posizione di partenza normale, l'utilizzatore deve inclinare
la testa indietro.
2. Quando si ode un segnale acustico signifi ca che la velocità della ventola si
è modifi cata.
3. L'utilizzatore dovrà pertanto riportare la testa nella posizione iniziale.
Il segnale acustico corrisponde alla velocità della ventola. Si udirà un suono
basso per la bassa velocità, due segnali acustici per la velocità media e un
suono più alto per la velocità più alta della ventola.
La seconda opzione per il controllo della velocità della ventola è un sistema
automatico integrato in tutti i caschi ViVi
in modalità automatica; può anche essere posizionato in modalità automatica
usando i movimenti della testa per raggiungere la velocità media (due segnali
acustici). La modalità automatica del casco regolerà la velocità della ventola
in base all'attività dell'utilizzatore. Quando l'utilizzatore diverrà più fi sicamente
attivo, la ventola inizierà automaticamente ad accelerare; man mano che i li-
velli di attività iniziano ad abbassarsi, anche la velocità della ventola diminuirà.
NOTA:
• L'utilizzatore può uscire manualmente dalla modalità automatica in qualsiasi
momento usando il movimento della testa descritto in precedenza.
• Si consiglia di familiarizzare con il sistema di controllo della velocità della ven-
tola per garantire il comfort dell'utilizzatore durante il funzionamento.
COME TOGLIERE UN CASCO CHIRURGICO
PRECAUZIONE:
• NON rimuovere il casco insieme al cappuccio / toga dalla testa e tirare il cap-
puccio per sganciarlo dal casco. Questo può danneggiare il casco.
1. Allentare il cavo di alimentazione dalla batteria ruotando la base del cavo di
alimentazione in senso antiorario.
2. Inserire il cavo di alimentazione nel pacco batteria, una volta collegato le
ventole si accenderanno automaticamente (fi g. 5).
3. Allentare la manopola di regolazione della fascia frontale e rimuovere il
casco dalla testa.
4. Rimuovere ed eliminare i cuscinetti comfort presenti nel casco. Pulire il
casco e il cavo. Consultare la sezione Pulizia. Per pulire il pacco batteria,
consultare le istruzioni d'uso fornite con il caricabatterie THI.
PULIZIA
AVVERTENZE:
• Rimuovere SEMPRE il pacco batteria e i cuscinetti comfort dal casco prima
di pulirlo.
• NON immergere alcun componente nel liquido.
• NON sterilizzare alcun componente.
PRECAUZIONI:
• NON usare solventi, lubrifi canti o altri prodotti chimici, se non diversamente
specifi cato.
• NON consentire a liquidi o umidità di entrare nella ventola o entrare a con-
tatto con i collegamenti elettrici del casco.
• NON permettere ai detriti di entrare nelle ventole del casco.
NOTA:
• Per pulire il pacco batteria, consultare le istruzioni per l'uso in dotazione
con il caricabatterie.
COME PULIRE IL CASCO CHIRURGICO
1. Rimuovere tutti gli accessori dal casco. Togliere i cuscinetti comfort.
2. Pulire il casco con un panno morbido inumidito con un disinfettante ospe-
daliero non abrasivo.
3. Asciugare l'apparecchiatura con un asciugamano privo di lanugine o con
aria compressa ad uso medicale.
/ ViVi
Helmet
®
. Quando il casco è acceso, si avvia
®
© THI GmbH 2018/09

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für THI ViVi 80100

Diese Anleitung auch für:

Vivi 80120

Inhaltsverzeichnis