IT - MANUALE D'ISTRUZIONI
Leggere le istruzioni fornite dal produttore prima dell'uso. Conservare queste istruzioni per
poterie consultare in futuro. Utilizzare con cautela. Questo prodotto richiede una grande abilità
al fine di evitare cadute o collisioni con terzi. Nonè adatto ai bambin di età inferiore agli 10 anni
per il rischio di caduta o schiacciamento.
Assicurarsi che tutti i dispositivi siano bloccati in modo sicuro.
ISTRUZIONI GENERALI
• II monopattino è riservato ad utenti con un peso >20 kg, non si tratta di un giocattolo. Articolo
sportivo per allenamento fisico non è progettato per l'uso in sport estremi, con salti, rampe,
ollie...
• Per la sicurezza e il rispetto degli altri, tieniti a distanza da pedoni o altri utenti della strada.
Utilizzare preferibilmente su une strada piano e pulita senza ghiaia o sostanze grasse in terra.
Evitare urti e griglie di scarico che potrebbero causare incidenti. Verificare i limiti di utilizzo in
base alle norme di sicurezza stradale.
• ATTENZIONE! Si devono indossare dispositivi di protezione (casco, guanti, polsiere, gomitiere
e ginocchiere). È vietato l'uso agli utenti con un peso maggiore di 100kg.
• Controllare il sistema di sterzo prima e dopo ogni utilizzo, in particolare: controllare l'altezza
del sistema di sterzo, che i dadi siano stretti, la perpendicolarità del manubrio e della ruota
anteriore.
Verificare tutti gli elementi di collegamento, come freno, sistema di bloccaggio rapido del
piantone dello sterzo, assi delle ruote, livello dell'usura delle ruote, controllando che non siano
danneggiati.
• Uso: stando sul motorino con entrambe le mani su ogni manopola, spingi con uno dei piedi per
muoverti.
All'inizio procedi con cautela.
Frenatura: sulla parte posteriore si trova un dispositivo di frenatura. Quando necessario,
premerlo per rallentare. È meglio premere in modo graduale per evitare slittamenti o perdita di
stabilità.
• Istruzioni per il montaggio, lo smontaggio e la preparazione del monopattino (vedi schema
sottostante).
• Si consiglia vivamente di utilizzare il monopattino indossando scarpe, pantaloni, una maglietta
a maniche lunghe e, naturalmente, i dispositivi di protezione, cioè polsiere, ginocchiere, gomi-
tiere e casco, per evitare lesioni in caso di caduta.
• Non utilizzare il monopattino di notte o quando la visibilità è limitata.
• Il dispositivo di frenatura di metallo o alluminio puó surriscaldarsi dopo frenate ripetute. Evitare
di toccarlo durante e dopo l'uso.
CURA / MANUTENZIONE: LA MANUTENZIONE È GARANZIA Dl SICUREZZA
• Cuscinetti: evitare di andare in acqua, su olio o sabbia, che potrebbero danneggiare i cuscinet-
ti. Permanutenere i tuoi cuscinetti, controlla periodicamente che le ruote girino correttamente
capovolgendo il monopattino e spingendo le ruote con un dito. Se le ruote non girano, è neces-
sario smontarle per verificare il loro stato .
Prima di tutto svitare l'asse della ruota, togliere l'asse e poi la ruota, quindi spingere con attenzi-
one i due cuscinetti fuori dal loro alloggiamento.
Se sono scheggiati o schiacciati, è necessario acquistarne di nuovi. Se non c'è nessun danno
evidente, bisogna solo lubrificarli. Per fare ciò, rimuovi con un panno ogni traccia di grosso,
fango o polvere dal cuscinetto, e poi lubrificalo di nuovo lasciandolo immerso per una notte
nell'olio da cucina (gira i cuscinetti più volte nell'olio prima di rimetterli a posto). Quindi rimonta
sul monopattino prima i cuscinetti e gli assi e poi le ruote. Ripeti l'operazione con l'altra ruota.
• Ruote: dopo un po' di tempo le ruote si usurano, soprartutto si possono bucare usandole
troppo su una superficie ruvida.
-9-