Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dennerle Osmose Professional 190 Bedienungsanleitung Seite 27

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Osmose Professional 190:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
9 Sostituzione del filtro a maglia fine e del filtro a carboni attivi
9.1 Filtro a maglia fine
È facile capire se il filtro è intasato perchè la portata dell'impianto è notevolmente ridotta.
Per controllare il filtro:
Staccare il tubo dal coperchio della cassa della membrana (vedi anche punto 10).
Aprire il rubinetto dell'acqua e misurare la quantità di acqua che esce dal filtro: se è inferiore a 1 l/min. è
necessario sostituire il filtro.
In generale il filtro andrà sostituito una volta all'anno, ma anche più spesso se la qualità dell'acqua è cattiva.
9.2 Filtro a carboni attivi
Sostituire il filtro a carboni attivi una volta all'anno; in caso di acqua con un elevato contenuto di cloro (odore
di cloro!) sostituirlo una volta ogni 6 mesi.
9.3 Sostituzione del filtro a maglia fine e del filtro a carboni attivi
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
Allentare i tubi dal filtro (vedere anche il punto 10) e svitare i raccordi.
Togliere la vecchia guarnizione dai raccordi.
Avvolgere la filettatura dei raccordi con circa 3 giri di nastro teflonato (reperibile in qualsiasi negozio di
materiali da costruzione) in senso contrario alla direzione di avvitamento. Riavvitare i raccordi sul nuovo filtro.
Attenersi alle note generali sui raccordi (vedasi punto 10).
Rimontare il filtro nella corretta posizione e ricollegare tutti i tubi.
Aprire il rubinetto dell'acqua e controllare che non vi siano perdite sull'impianto.
10 Note generali sui raccordi e i collegamenti dei tubi
E
Nell'avvitare i raccordi la cui filettatura è avvolta in una guarnizione procedere sempre lentamente e senza
storcerli.
Una volta avvitato il raccordo, NON farlo nuovamente ruotare in senso contrario alla direzione di avvitamento.
Per rimuovere il tubo: estrarre la clip di sicurezza (E), spingere verso il basso l'anello di fissaggio (F) ed estrarre
il tubo (G).
Montare il tubo: Inserite il tubo fino a dove arriva, poi reinserite la clip di sicurezza.
11 Cosa fare se... : i rimedi
11.1 Se ci sono perdite...
tra i raccordi e il serbatoio:
Stringere meglio il raccordo di un altro mezzo giro/un giro. Se non è sufficiente, rivestire il raccordo con un
nastro teflonato per migliorarne la tenuta. Vedasi in proposito anche i punti 9 e 10.
tra il tubo e il raccordo:
Rimuovere il tubo, tagliare circa 2 cm dritto e reinserirlo (vedere anche il punto 10).
3
2
F
G
27

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis