IT
Squadra 1 /
Giocatore 1
Squadra 2 /
Giocatore 2
30
2. SET-UP
La disposizione del campo si riferisce alla distanza stabilita tra le piattaforme.
La distanza è di 8 m da bordo inferiore a bordo inferiore (vedi fi gura seguente).
A destra e a sinistra dei tabelloni ci sono le zone di lancio per le squadre 1 e 2
nel „doppio" ossia per il giocatore 1 e nel „singolo" per il giocatore 2. Quando
si lancia, il giocatore si deve trovare sempre dietro la linea formata dal bordo
anteriore del tabellone, altrimenti il lancio non è valido.
Questo set-up viene giocato nei tornei uffi ciali. Se lo spazio non lo permette o
se le distanze sono troppo ampie per il lancio, spetta ai giocatori accorciare le
distanze come meglio credono.
3. SVOLGIMENTO DEL GIOCO
Come già descritto, si fa distinzione tra „set" e „inning". La fi ne di un set è
raggiunta non appena una squadra/giocatore ha totalizzato 21 o più punti (vedi
„sistema a punti" sottostante). Di regola, il torneo si gioca in „Modalità Best-of-
Three". Questo signifi ca che una squadra/un giocatore ha vinto la partita non
appena due dei tre set da giocare sono stati vinti.
Esempio: se una squadra/un giocatore vince il primo e il secondo set su un totale di
tre set, la partita è già vinta dopo il secondo set.
Ogni squadra decide il colore dei sacchetti prima dell'inizio del gioco.
Squadra 1 /
Giocatore 1
Squadra 2 /
Giocatore 2