Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Generali; Caratteristiche Tecniche - SILENTRON 5013 LASERBEAM Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
LASERBEAM è un dispositivo elettronico composto di due profilati di materiale plastico, contenenti uno il circuito MASTER, ove si trova la pila al
litio, il trasmettitore, il reed di autoprotezione (tamper) ed il dip-switch di programmazione; l'altro, SLAVE, contiene solo la pila e il dip-switch di
programmazione. I due profilati si installano frontalmente uno all'altro, alla distanza massima consentita dalla portata: inserendo le pile si crea
fra essi una barriera di due raggi infrarossi invisibili e modulati, interrompendo uno dei quali si ha la condizione di allarme che viene trasmessa
via radio. Nessun collegamento elettrico e null'altro è richiesto per l'installazione.
La particolare tecnologia a basso assorbimento utilizzata e brevettata da Silentron consente alla barriera una autonomia superiore a 1 anno,
secondo le modalità di impiego.
LASERBEAM può essere installata a protezione di accessi sia in interni che in esterni: in questo caso occorre evitare che la luce del sole possa
colpire direttamente uno dei ricevitori, poichè ciò provoca una perdita di portata anche drastica: in esterni si consiglia di aumentare l'immunità
alla luce solare diretta, attraverso il dip switch 3. Un massimo di due barriere possono essere sovrapposte, attraverso il tappo di giunzione
fornito, onde ottenere più raggi: in questo caso occorre predisporre i dip-switch 1 e 2 in posizioni diverse per ogni barriera. E' possibile
interporre tubi vuoti (cod. 5971) fra due barriere efficaci.
LASERBEAM trasmette un allarme quando un raggio viene interrotto e può trasmettere un segnale di "fine allarme" (dip-switch 4) quando il
raggio si ripristina: utilizzando Laserbeam con centrali Silentron si ottiene così la segnalazione di "raggio interrotto", che equivale a quella di
"porta aperta".
La trasmissione di "fine allarme" è abilitata dal dip switch 4 in posizione ON.
Tutti i settaggi dei dip switch vanno fatti prima di inserire la pila.
Alimentazione: 2 pile litio stilo AA 3,6V 2Ah - Assorbimento: 200 uA circa ogni barra - autonomia: oltre 1 anno
Portata in interni: circa 7 m. - la portata può diminuire in esterni in pieno sole (portata circa 5m)
Segnali codificati trasmessi: allarme (interruzione raggio) - fine allarme (ripristino raggio) - tamper - pila scarica - supervisione
Trasmissioni radio: uno (5013) o due (5413) trasmettitori controllati al quarzo - frequenze (>400MHz e > 850MHz) e caratteristiche a norma di
legge, indicate approssimativamente per motivi di sicurezza. Segnali codificati in fabbrica (40 bit)- portata circa 100m in aria libera e circa 40m
in interni residenziali in assenza di disturbi sulle bande.
Tempo minimo di intervento 0.2 secondi
Grado di protezione: IP 64
PREDISPOSIZIONI DIP SWITCH (fig. 2)
1 e 2 ritardo di trasmissione dell'allarme (secondi)
ESEMPI DI INSTALLAZIONE (fig. 3)
(barriere sovrapposte - regolazione per esterni con trasmissione di "fine allarme")
La sovrapposizione di massimo due barriere è possibile ponendo la massima attenzione al verso di montaggio. Il ricevitore è identificabile da
una calotta in plastica nera sul componente elettronico: il circuito deve essere infilato nella barriera attenendosi scrupolosamente al disegno.
(vedere anche ettichetta sul retro del circuito elettronico)
PROTEZIONE ANTIMANOMISSIONE (TAMPER)
Laserbeam è implicitamente autoprotetta poichè l'asportazione di una delle barre provoca comunque allarme, peraltro è comunque previsto un
dispositivo di protezione della barra MASTER, che si realizza inserendo nella parete il magnete in dotazione in corrispondenza del reed (vedere
FIG.1) prima di sovrapporvi la barra. Qualora tale dispositivo non venga utilizzato occorre tenere chiuso il ponticello TAMPER. (ved. fig.5)
INCIDENZA DELLA LUCE SOLARE SUL RICEVITORE (fig. 4)
Occorre evitare o proteggere l'installazione qualora si possa verificare la situazione illustrata a disegno (fig.4): la luce solare contiene una
notevole componente infrarossa che potrebbe saturare il ricevitore, provocando allarme. La probabilità aumenta quanto maggiore è la distanza
fra le barre (max 5m circa). La corretta posizione del dip- switch 3 è fondamentale al fine di migliorare il funzionamento in esterni.
PROCEDIMENTO DI INSTALLAZIONE (fig. 1 e 3)
1
Sfilare i tappi ed estrarre con attenzione e delicatezza i circuiti elettronici dalle barre.
2
Regolare il dip-switch sul MASTER e sullo SLAVE come descritto, secondo l'impiego previsto.
3
Predisporre la centrale e/o il ricevitore all'apprendimento del codice radio, quindi inserire la pila nella barra MASTER: un segnale sonoro del
ricevitore conferma l'avvenuto apprendimento del codice.
4
Abilitare il test di allineamento inserendo il ponticello TEST su entrambe le barre
5
Infilare i circuiti nelle barre ponendo attenzione al verso (vedi etichette sul retro) e rimettere i tappi.
6
nelle applicazioni esterne rendere impermeabile il giunto tappo-profilato superiore isolandolo con silicone neutro o altro artifizio, onde
evitare che possa entrare acqua piovana nelle barre stesse.
7
Posizionare le barre nel luogo di installazione, effettuando prove funzionali: l'allineamento è automatico - l'interruzione di un raggio provoca
un BEEP del buzzer interno alla barra master. Se un ostacolo interrompe un raggio per più di 30 secondi il sincronismo si ristabilirà dopo 1
minuto circa dalla rimozione dell'ostacolo stesso.
8
Identificata la posizione precisa delle barre, segnare i punti di fissaggio a parete e la posizione del magnete del dispositivo
antimanomissione, se utilizzato.
9
Riaprire le barre, togliere i ponticelli TEST, chiudere (nel caso) il ponticello TAMPER e richiudere le barre con i circuiti correttamente
posizionati all'interno.
10 Fare i fori di fissaggio e quello del magnete, se previsto, e procedere al fissaggio con tasselli.
Ogni successivo test dovrà essere effettuato interrompendo un raggio e verificando che il segnale radio di allarme venga ricevuto dal ricevitore
utilizzato.
SOSTITUZIONE DELLE PILE: l'apparecchio trasmette la segnalazione di "batteria scarica", che viene segnalata dalle centrali. Procedere alla
sostituzione rimuovendo ed aprendo le barre fino ad accedere alle pile da sostituire.
SILENTRON - ITALIA

CARATTERISTICHE GENERALI

POSSIBILITA' DI IMPIEGO (fig. 1 e 3)

CARATTERISTICHE TECNICHE

Dimensioni: vedere fig.1
Peso: 0,7Kg. la coppia.
3 regolazione interno (OFF) / esterno (ON)
Temperatura: -20°C +55°C stock e operativa
4 trasmissione del "fine allarme"
COPYRIGHT SILENTRON
DF5013-5413XB030718MV
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

5413 laserbeam

Inhaltsverzeichnis