Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Per La Sicurezza; Avvertenze Per L'utilizzatore; Caratteristiche Del Combustibile - Palazzetti Ecomonoblocco WT R Serie Betriebs- Und Wartungsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 37
2

Avvertenze per la sicurezza

2.1 Avvertenze per l'utilizzatore

P r e d i s p o r r e i l l u o g o d ' i n s t a l l a z i o n e
dell'apparecchio secondo i regolamenti locali,
nazionali ed europei.
L'apparecchio, essendo un prodotto da
riscaldamento, presenta delle superfici esterne
molto calde. Per questo motivo si raccomanda
la massima cautela durante il funzionamento,
in particolare:
- non toccare e non avvicinarsi al vetro della
porta: potrebbe causare ustioni;
- non toccare nessuna parte del camino;
- non eseguire pulizie di qualunque tipo;
- non scaricare le ceneri;
- fare attenzione che i bambini non si avvicinino.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati
dalle targhette esposte sul prodotto.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici , pertanto
devono essere sempre perfettamente leggibili.
Qualora risultassero danneggiate ed illeggibili è
obbligatorio sostituirle, richiedendone il ricambio
originale al costruttore.
Utilizzare solo il combustibile conforme alle indicazioni
riportate sul capitolo relativo alle caratteristiche del
combustibile stesso.
Seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione ordinaria e straordinaria al caminetto
e all'impianto.
Non utilizzare l'apparecchio in caso di funzionamento
anomalo, sospetto di rottura o rumori insoliti.
Durante la pulizia non appoggiarsi sulla porta aperta:
potrebbe causare la rottura della porta stessa e/o
compromettere la stabilità dell'apparecchio.
Non usare l'apparecchio come supporto od ancoraggio
di qualunque tipo.
Non pulire l'apparecchio fino a completo raffreddamento
di struttura e ceneri.
Eseguire tutte le operazioni nella massima sicurezza
e calma.
In caso di incendio al camino cercare di spegnere il
fuoco nell'apparecchio chiudendo tutta l'aria primaria
necessaria alla combustione e successivamente
soffocando la fiamma, chiudendo l'aria di combustione
tramite il registro aria comburente. Chiamare
immediatamente il pronto intervento.
Non usare l'apparecchio come inceneritore di rifiuti e
usare solo il combustibile raccomandato.
In caso di malfunzionamento dell'apparecchio dovuto
ad un tiraggio non ottimale della canna fumaria
effettuare la pulizia della stessa secondo la procedura
descritta nel paragrafo 6 rivolgendosi a personale
qualificato.
La pulizia della canna fumaria deve comunque essere
effettuata comunque almeno una volta all'anno.
6
Un tiraggio non ottimale della canna fumaria può
essere causato anche da condizioni atmosferiche
particolarmente avverse (tipicamente bassa
pressione o zone particolarmente ventose): in tal
caso è necessario fare riscaldare bene la canna
fumaria,effettuando correttamente l'accensione
secondo la procedura descritta nel paragrafo 5.2.
Si sconsiglia l'osservazione prolungata e diretta della
fiamma onde evitare l'insorgere di possibili patologie
agli occhi.
3

Caratteristiche del combustibile

L'apparecchio va alimentato preferibilmente con legna
di faggio / betulla ben stagionata. Ciascun tipo di
legna possiede caratteristiche diverse che influenzano
anche il rendimento della combustione.
L'uso delle conifere (pino – abete) è sconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze resinose che
intasano velocemente la canna fumaria.
Non possono essere bruciati cascami, corteccia,
legna trattata con vernici, pannelli, carbone e
materiali plastici pena decadimento della garanzia
dell'apparecchio.
Importante: l'uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto,
mirto, etc.) provoca il deterioramento repentino dei
componenti interni che compongono il prodotto.
La resa nominale in kW dell'apparecchio si ottiene
bruciando una corretta quantità di legna, facendo
attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione.
La legna deve avere una percentuale consigliata di
umidità del 25%, una lunghezza ideale di circa 33
cm e deve essere sistemata in posizione orizzontale
facendo attenzione a non ostruire completamente le
fessure della griglia focolare.
La norma di riferimento per il combustibile e la UNI/
ISO 17225-1 "legna a ciocchi di origine forestale".
004778160 - 18/08/2020

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ecomonoblocco wt l serie

Inhaltsverzeichnis