Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Introduzione; Montaggio Ed Installazione; Collegamento Alla Rete Elettrica; Avvio - Velp Scientifica ECO 6 Bedienungsanleitung

Thermoreactor
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ECO 6:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

1. Introduzione

La termostatazione può essere effettuata in modo rapido e sicuro mediante l'inserimento delle provette all'interno del blocco
di riscaldamento. E' possibile impostare la temperatura di lavoro da ambiente a 200 ° C e il tempo di lavoro fino a 199
minuti, o impostare la modalità continua. ECO 6 offre la possibilità di testare 6 provette (Ø 42 mm).

2. Montaggio ed installazione

Verificare l'integrità dello strumento al ricevimento. Gli elementi contenuti nell'imballo sono i seguenti:
ECO 6

2.1 Collegamento alla rete elettrica

Prima di collegare l'unità alla rete di alimentazione elettrica, assicurarsi che i dati di targa dell'unità corrispondano a quelli
disponibili. Assicurarsi che sia la presa di corrente che il relativo dispositivo di sezionamento siano conformi alle norme di
sicurezza e di facile accessibilità.

2.2 Avvio

L'accensione dell'unità avviene mediante l'apposito interruttore generale (posizione "−"). All'accensione tutti i led presenti
sul frontale rimangono illuminati per qualche secondo. Al loro spegnimento lo strumento è pronto per essere programmato.

3. Controlli di funzionamento

Shift (A) fa comparire e muove il cursore sotto i possibili parametri impostabili.
Increase (B) incrementa il valore del parametro in corrispondenza del cursore.
Enter (C) memorizza i valori visualizzati sul display.
Start (D) avvia il ciclo di lavoro.
L'interruttore generale (E) accende e spegne lo strumento.
20 ml di campione possono essere testati. E' necessario quanto segue:
Apparecchiature
Pipette tarate a doppia tacca
Beute a collo largo
Palloni tarati
Buretta
Cilindri graduati

3.1 Programmazione

Accendere l'interruttore generale posto sul pannello comandi (E).
La macchina effettua in pochi secondi un'autodiagnosi "Self-Test" e successivamente il display mostra:
VELP SCIENTIFICA 20 °C *READY*
Dove 20 °C è la temperatura effettiva del blocco.
Premendo il tasto Shift il display mostra i valori contenuti nella memoria caratterizzati da temperatura e tempo:
Set
Temp.
Time
100 °C
30'
Dove:
Temp. (100 °C) è la temperatura di lavoro programmata. Range da ambiente a 200 °C.
Time (30') è il tempo programmato di permanenza in temperatura. Range da 0 a 199 minuti.
E' possibile programmare un tempo infinito impostando un numero diverso da 0 e 1 in corrispondenza della cifra delle
centinaia, il display mostra allora ===. La memorizzazione dei valori modificati si effettua premendo il tasto Enter (C).
Lo spegnimento della macchina non comporta la perdita dalla memoria dei valori impostati.

3.2 Ciclo di lavoro

Premendo il tasto Start si avvia il ciclo di lavoro ed il display mostra: Working 20 °C
Dove:
Working
Indica l'attivazione del ciclo di lavoro.
20 °C
E' la temperatura effettiva del blocco portaprovette.
60'
E' il tempo programmato di permanenza in temperatura.
Al raggiungimento della temperatura programmata il tempo impostato comincia a decrescere sul display.
Al termine del ciclo di lavoro una serie di beep segnalano la fine del ciclo e sul display compare la scritta *END*.
Alla partenza di un nuovo ciclo se la temperatura del blocco è superiore alla temperatura impostata il display mostra:
VELP SCIENTIFICA 160 °C NOT READY
dove 160 °C è la temperatura effettiva del blocco e NOT READY sta ad indicare la non operatività dello strumento.
Se in questa situazione si preme il tasto Start il ciclo non parte ed il display mostra: NOT ACTIVE Temp. too high
Volendo interrompere manualmente il ciclo di lavoro, si devono premere contemporaneamente i tasti (B) e (C).
Cavo di alimentazione
ECO 6 - campione da 20 ml
5-10-20-30-100 ml
500 ml
100-1000 ml
10 ml (graduata a 1/20)
50-250 ml
ad indicare lo stato di stand-by, cioè macchina pronta.
9
Manuale d'istruzione
A B C D E
60'
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F10100120F10110120

Inhaltsverzeichnis