Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Jackson WH70 BH3 Bedienungsanleitung Seite 57

Schweisserschutzmasken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
CAMPO D'APPLICAZIONE
I filtri JACKSON SAFETY
sono adatti per tutti i tipi di elettro-saldatura: elettrodi rive-
®
stiti, MIG/MAG, TIG/WIG, saldatura al plasma, taglio, fatta eccezione per la saldatura
a gas. I filtri JACKSON SAFETY
non è adatto per la saldatura a laser.
®
FUNZIONI
I filtri JACKSON SAFETY
sono sempre pronti all'uso. Prima dell'uso, controlla-
®
re il grado di protezione richiesto per la specifica procedura di saldatura e, se il
modello utilizzato lo rende possibile, selezionare il grado di oscuramento con-
sigliato, il grado di fotosensibilità nonché il tempo di apertura.
Oscuramento: Alcuni modelli (WF70 DS, WF70 ES) permettono di regolare il livello di
oscuramento da 9 a 13. Il filtro WF70 GDS dispone di due gradi di oscuramento: 6-8 e
9-13. Può essere regolato tramite la manopola »Range« collocata sul filtro. La manopola
esteriore per la regolazione dell'oscuramento ha due gradi di oscuramento (6-8 e 9-13)
marcati con due simboli (positivo e negativo). La posizione della manopola »Range« defi-
nisce il grado utilizzato al momento.
Sensibilità: La maggior parte delle operazioni di saldatura può essere eseguita rego-
lando la fotosensibilità al massimo. Il livello massimo di sensibilità è adatto per lavori di
saldatura a bassa corrente, TIG o per utilizzi specifici. In condizioni di illuminazione am-
bientale particolari, il livello di fotosensibilità deve essere ridotto in modo da evitare che il
filtro si attivi inutilmente. Si consiglia perciò di impostare la sensibilità al massimo all'ini-
zio e poi ridurla gradualmente, fino a quando il filtro reagisce solo alla luce emessa dalla
saldatura senza che si attivi accidentalmente a causa delle condizioni di luce ambientali
(in ambiente soleggiato, luce artificiale intensa, in vicinanza di un altro saldatore ecc.).
Regolazione del tempo di apertura: Il tempo di apertura può essere regolato nell'in-
tervallo fra 0,1 e 1,0 secondi. Per saldatura a punti si consiglia di impostare un tempo
di apertura più breve, mentre per la saldatura a corrente più alta e intervalli di saldatu-
ra più lunghi si consiglia di impostare un tempo di apertura più lungo. Tempi più lunghi
possono inoltre essere impostati per il TIG a bassa corrente per evitare un'apertura
del filtro dovuta alla temporanea copertura del sensore con una mano, una torcia, ecc.
che viene erroneamente rilevata come un'interruzione della saldatura.
Funzionamento saldatura/molatura (WF70 GDS): Per i filtri sopraelencati si pos-
sono scegliere due modalità di operazione: saldatura o molatura. Selezionando la
funzione »Grind«, il filtro si spegne e non viene innescato da scintille generate durante
la saldatura. Prima di iniziare di nuovo la saldatura, la manopola deve essere spostata
nella posizione »Weld«.
56

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis