PROFILO P8. Profi lo frequenza cardiaca con tre salite per
migliorare la resistenza. Le salite sono abbastanza lunghe.
Ciononostante il profi lo permette di mantenere costante
la frequenza cardiaca. Questo profi lo è indicato per tutti.
Con valore preimpostato, la pulsazione medio è 120, il
valore max di pulsazioni è 140.
P8 Cardio Strength
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Duration
PROFILO P9. Profi lo frequenza cardiaca in salita per
migliorare la resistenza. Le salite sono particolarmente
lunghe, si protraggono fi no alla fi ne del profi lo e sono
in progressione una più lunga dell'altra. Questo profi lo
è particolarmente indicato soprattutto per chi gode di
un'ottima condizione fi sica. Con valore preimpostato, la
pulsazione medio è 131, il valore max di pulsazioni è 170.
P9 Cardio Climb
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Duration
PROFILO P10. Profi lo frequenza cardiaca con tre salite er
migliorare l'assimilazione di ossigeno. Salite abbastanza
lunghe seguite da sezioni pianeggianti per il recupero.
Questo profi lo è particolarmente indicato soprattutto
per chi gode di un'ottima condizione fi sica. Con valore
preimpostato, la pulsazione medio è 133, il valore max di
pulsazioni è 160.
P10 Cardio Interval
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Duration
T-RIDE™
Il programma T-RIDE™ TRAINING simula la pedalata su
un terreno normale. Durante l'allenamento, è possibile
modifi care gli attrezzi tramite la manopola di selezione e
visualizzare il profi lo di altitudine.
1. Selezionare T-RIDE™.
2. Selezionare il terreno e confermare la selezione.
3. Impostare il punto di partenza della sessione tramite la
manopola di selezione.
4. Impostare il punto di arrivo della sessione tramite la
manopola di selezione.
5. Avviare l'allenamento iniziando a pedalare. Utilizzando
la manopola di selezione, è possibile modifi care
gli attrezzi (1-6). Durante l'allenamento, è possibile
visualizzare il profi lo di altitudine o il battito cardiaco
utilizzando la manopola di selezione. Per visualizzare il
battito cardiaco, è necessario che venga misurato.
6. Dopo aver completato il percorso, viene emesso un
segnale acustico e la sessione di allenamento viene
terminata.
7. Per interrompere l'allenamento, premere il pulsante
BACK/STOP. A questo punto, è possibile interrompere
defi nitivamente la sessione premendo EXIT, salvare
la sessione selezionando SAVE AND EXIT o continuare
l'allenamento premendo CONTINUE.
ALLENAMENTO PERSONALE
Il pannello consente di creare e memorizzare fi no a 20
programmi di allenamento.
MEMORIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA
1. Per terminare la sessione di allenamento, premere
BACK/STOP.
2. Selezionare SAVE AND EXIT e confermare la selezione.
3. Inserire un nome per la sessione e confermarlo tramite la
manopola di selezione.
IMPORTANTE!
È possibile salvare programmi di
durata non superiore a 10 minuti.
IMPORTANTE!
Per salvare una sessione di
allenamento, è necessario selezionare un nome utente.
USO DEI PROGRAMMI MEMORIZZATI
1. Selezionare OWN TRAINING.
2. Nell'elenco selezionare una sessione di allenamento.
3. Selezionare il metodo di esecuzione desiderato:
b) Ripeti = esegue il programma cosi come è stato
memorizzato.
c) Imposta= modifi ca la durata del programma
memorizzato, prima dell'inizio dell'esercizio.
4. Confermare la selezione premendo la manopola.
a) Ripeti = iniziare l'esercizio, pedalando. È possibile
scalare il programma utilizzando la manopola di
selezione.
b) Imposta = modifi ca la durata del programma con la
manopola di selezione (impostare la durata tra 10 e
180 minuti). Iniziare l'esercizio pedalando. È possibile
scalare il programma utilizzando la manopola di
selezione.
5. Per interrompere l'allenamento, premere il pulsante
BACK/STOP. A questo punto, è possibile interrompere
defi nitivamente la sessione premendo EXIT, salvare
la sessione selezionando SAVE AND EXIT o continuare
l'allenamento premendo CONTINUE.
FITNESS TEST
Il test della condizione fi sica impostato nel pannello è a
carico variabile. Il test inizia con un carico leggero che,
in base alla selezione fatta, cresce gradatamente col
passare del tempo. Questo tipo di test incrementale
permette di verifi care la condizione fi sica in modo
affi dabile e senza ricorrere ai carichi massimi. Il test
continuerà fi no a quando la persona non avrà
raggiunto la sua frequenza cardiaca target (85% della
frequenza cardiaca massima). Il test richiede l'uso del
cardiofrequenzimetro. Durante il test, il pannello monitora
le variazioni di frequenza cardiaca e, sulla base di queste,
calcola la capacità massima polmonare della persona
interessata. Proprio attraverso la capacità polmonare
massima, è possibile valutare la condizione fi sica della
persona. Dopo aver eseguito il test, vengono visualizzate
44