- in caso di cattivo funzionamento.
- dopo ogni uso.
∙ Per disinserire la spina dalla presa di corrente, non tirate mai il cavo di alimentazione ma afferrate direttamente la
spina.
∙ Attenzione: le superfi ci esterne dell'apparecchio potrebbero riscaldarsi durante l'uso. Esiste anche il
rischio di emissione di vapore attraverso le fenditure di aerazione: pericolo di scottature.
∙ Evitate che l'apparecchio o il cavo d'alimentazione si trovino a contatto con fonti di calore. Non lasciate pendere
liberamente il cavo di alimentazione e tenetelo lontano dagli elementi riscaldanti.
∙ La mancanza di una corretta pulizia dell'apparecchio potrebbe danneggiare la qualità delle superfi ci e comportare
l'eventuale diminuzione del ciclo di vita oltre che potenziali rischi per la sicurezza di chi lo utilizza. È bene quindi
eliminare immediatamente ogni residuo di cibo. Per informazioni più dettagliate su come pulire l'apparecchio,
consultate la sezione "Manutenzione generale e pulizia".
∙ Questo apparecchio è studiato per il solo uso domestico o per impieghi simili, come per esempio
- cucine per il personale, negozi, uffi ci e altri ambienti simili di lavoro,
- aziende agricole,
- clienti di alberghi, motel e stabilimenti simili,
- clienti di pensioni "bed-and-breakfast" (letto & colazione).
∙ Attenzione: ogni manutenzione o assistenza che esiga la rimozione del coperchietto di protezione contro i raggi
a microonde costituisce un rischio grave per le persone non qualifi cate. Ciò comprende la sostituzione del cavo
di alimentazione speciale o di qualsiasi lampadina interna. L'apparecchio non deve essere aperto, tranne che da
un tecnico qualifi cato. Nel caso in cui l'apparecchio richieda una riparazione, rinviatelo ad uno dei nostri Centri
Assistenza Clienti i cui indirizzi si trovano in appendice al presente libretto.
∙ Quando mettete a riscaldare nel forno a microonde delle sostanze liquide, potrebbe succedere che il liquido si
riscaldi oltre il punto di ebollizione, senza che sia visibile nessun ribollimento. È importante perciò prestare molta
attenzione quando toccate i contenitori, ad esempio per toglierli dal forno.
Per ridurre i rischi di trabocco, durante il processo di riscaldamento sarebbe opportuno introdurre nel contenitore
un'asta in vetro termoresistente.
∙ Non mettete a riscaldare con il forno a microonde uova nei gusci o uova sode intere: rischierebbero di scoppiare, e
il rischio persiste anche dopo che il processo di riscaldamento a microonde si è concluso.
∙ Attenzione: è altrettanto pericoloso riscaldare con il forno a microonde liquidi o altri cibi solidi sistemati in
contenitori chiusi perché potrebbero esplodere.
∙ Prima di mettere a riscaldare biberon o pappe per bambini in barattoli di vetro, agitate e mescolatene bene il
contenuto per assicurare una distribuzione uniforme della temperatura. E prima di presentare il cibo al bambino,
controllatene sempre la temperatura in modo da evitare dolorose e pericolose scottature.
∙ Quando riscaldate o cuocete cibo contenuto o avvolto in materiali combustibili quali la plastica o la carta, l'involucro
rischia di infi ammarsi. Potrebbe succedere anche che il cibo si secchi o addirittura si infi ammi se il tempo di cottura
è eccessivo. Anche il grasso o l'olio sono sostanze infi ammabili. È quindi importante sorvegliare l'apparecchio
durante il funzionamento. I liquidi molto infi ammabili come l'alcool ad alta concentrazione, ovviamente non devono
mai essere riscaldati.
∙ In caso di emissione di fumo durante il funzionamento, tenete lo sportello chiuso per impedire o soffocare eventuali
51