Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Generale; Descrizione Dei Modelli - Shure Easyflex EZG serie Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6

DESCRIZIONE GENERALE

I modelli Shure Easyflext EZG ed EZG-serie SE sono microfoni a collo d'oca del tipo
miniatura, a condensatore con elettrete, concepiti in modo particolare per la ricezione dei
segnali vocali. Possono essere montati su leggii, pulpiti o tavoli per sale conferenze. Tutti
i modelli includono un preamplificatore e sono disponibili con cartuccia a cardioide. I micro-
foni della serie EZG-SE possono essere avvitati ad uno stand oppure alla flangia filettata
da 5/8 pollici, 27 in dotazione. Per nascondere il cavo, è possibile passare dalla configura-
zione con uscita laterale a quella con uscita dal fondo.
CARATTERISTICHE
S
Singola sezione a collo d'oca accanto alla base del microfono per facilitarne
l'orientamento.
S
Preamplificatore tubolare di dimensioni adatte per numerosi accessori standard.
S
Antivento scorrevole.
S
Il dado filettato (SE) 5/8–27 con l'uscita del cavo offre numerose possibilità per il
montaggio.
S
EZG/18SE fornisce una lunghezza maggiore, che consente un numero più
grande di posizioni diverse
S
Il preamplificatore esterno (SE) riduce le dimensioni visibili del microfono.

DESCRIZIONE DEI MODELLI

S
EZG/12: microfono a collo d'oca da 305 mm (12 pollici).
S
EZG/18: microfono a collo d'oca da 457 mm (18 pollici).
S
EZG/12SE: microfono a collo d'oca da 305 mm (12 pollici), consente di usare la
configurazione con uscita laterale.
S
EZG/18SE: microfono a collo d'oca da 457 mm (18 pollici), consente di usare la
configurazione con uscita laterale.
DIRETTIVE PER L'INSTALLAZIONE
1. Puntare il microfono verso la sorgente sonora desiderata, come ad esempio
l'oratore e lontano da quelle indesiderate, come ad esempio un altoparlante.
2. Sistemare la punta del microfono a non più di 15 – 30 cm (6 – 12 pollici) dalla
sorgente sonora desiderata.
3. Usare sempre l'antivento in dotazione per tenere sotto controllo il rumore della
respirazione.
4. Se si terranno aperti quattro o più microfoni contemporaneamente, si consiglia
l'uso di un mixer automatico, come ad esempio Shure SCM810 oppure FP410.
ITALIANO
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis