8. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso sia necessario azionare manualmente il cancello a
causa di mancanza di alimentazione elettrica o disservizio
dell'automazione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco
come segue:
1)
Aprire lo sportellino di protezione ed inserire l'apposita chiave
in dotazione nella serratura (Fig. 48).
2)
Ruotare la chiave in senso orario e tirare la leva di sblocco
come indicato in Fig. 49.
3)
Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
9. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare il cancello
durante la manovra , prima di ribloccare l'operatore, togliere
alimentazione all'impianto.
1)
Richiudere la leva di sblocco.
2)
Ruotare la chiave in senso antiorario.
3)
Estrarre la chiave e chiudere lo sportellino di protezione della
serratura.
4)
Muovere il cancello fino all'ingranamento dello sblocco.
10.MONTAGGIO UNITA' DI CONTROLLO CN 60E
(OPTIONAL)
L'operatore è predisposto per alloggiare, con l'ausilio di una barra
DIN, l'unità di controllo della costa di sicurezza conduttiva CN 60E.
Tagliare a misura la barra DIN e fissarla all'operatore con due viti
sfruttando i due appositi fori e aggangiarvi l'unità di controllo
CN 60E (Fig. 50).
Per il collegamento e funzionamento fare riferimento alle istruzioni
specifiche.
11.
APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni particolari.
Fig. 47
12.
MANUTENZIONE
Effettuare almeno semestralmente la verifica funzionale del-
l'impianto, con particolare attenzione all'efficienza dei dispo-
sitivi di sicurezza (compresa la forza di spinta dell'operatore) e
di sblocco.
12.1. SMONTAGGIO GRUPPO SCHEDA-TRASFORMATORE
Nel caso sia necessario smontare il gruppo scheda-
trasformatore agire come segue.
Sfilare tutte le morsettiere e connettori dalla scheda. Svitare le 3 viti
di fissaggio della scheda e le 2 del trasformatore. Sollevare il
gruppo verso l'alto e togliere delicatamente il trasformatore dagli
innesti sulla scheda come indicato in fig. 51.
Fig. 48
12.2. RABBOCCO DELL'OLIO
Verificare periodicamente la quantita dell'olio all'interno
dell'operatore.
Fig. 49
Per frequenze di utilizzo medio-basse è sufficiente un controllo
annuale; per utilizzi più gravosi è consigliabile ogni 6 mesi.
Per accedere al serbatoio è necessario togliere tempo-raneamente
il tappo di carico olio (Fig. 52).
Il livello dell'olio, controllabile a vista, deve lambire le matasse in
rame del motore elettrico.
Per effettuare rabbocchi, versare l'olio fino al livello.
Utilizzare esclusivamente olio FAAC XD 220.
13.
RIPARAZIONI
Per eventuali riparazioni, rivolgersi ai Centri di Riparazione FAAC
autorizzati.
15
Fig. 50
Fig. 51
Fig. 52