Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Coldmaster PRISMA 400 TNV-PF Betrieb Und Instandhaltung Seite 9

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
1. Accertarsi che la tensione e la frequenza della rete corrispondano a quelle indicate sulla targhetta (A) posta
sull'apparecchio.2. Accertarsi che la presa di alimentazione sia: a) Dotata di un conduttore di messa a terra. b) Idonea alla
corrente nominale di targa. c) Sia dotata delle protezioni secondo le norme IEC : - Interruttore magnetotermico differenziale
(più comunemente salva vita) con In= valore nominale riportato in targa. - Differenziale con sensibilità Id =30 mA.
3. Verificare che l'ambiente non sia con pericolo di esplosione (AD).4. Il cavo di alimentazione montato sull'apparecchio è:
H05 VVF idoneo per ambienti interni. Per ambienti diversi occorre sostituire il cavo con tipo idoneo (ad esempio H07 VVF
per ambienti esterni). 5. Inserire la spina (non usare triple e riduzioni) N.B: se l'apparecchiatura durante il trasporto o lo
stoccaggio è stata erroneamente posta in posizione sbagliata, lasciare riposare almeno tre ore in posizione corretta prima di
allacciare l'alimentazione
(vedi Fig.5).
8. REGOLAZIONE
L'apparecchiatura è dotata di comandi di regolazione posti sul davanti. Modello PRISMA 400TNV/PF-TBS/PF
1. Interruttore luce: Serve ad accendere la luce interna.2. Interruttore refrigerazione: Serve ad accendere l'impianto
refrigerante. 4. Termometro: Indica la temperatura all'interno dell'apparecchiatura. Termostato: Regola la temperatura
all'interno dell'apparecchiatura A) Il Tasto 5 "SET" o "P" premuto una volta consente di visualizzare la temperatura
.
impostata, che potrà essere modificata agendo sul Tasto 6 "UP" o sul Tasto 7 "DOWN". Modello PRISMA 400 TNV/PG :
1.Int. rotazione: Serve per azionare i piani rotanti. 2. Interruttore luce: Serve ad accendere la luce interna.3. Interruttore
refrigerazione: Serve ad accendere l'impianto refrigerante
9. CONTROLLO DI UN REGOLARE FUNZIONAMENTO
CONTROLLARE CHE:1. La spina sia inserita. 2. L'interruttore dell'impianto refrigerante sia inserito, (luce verde accesa).
3. Il termometro indichi un valore idoneo alle merci. 4. Non vi sia irraggiamento solare o di faretti di elevata potenza
direttamente sopra l'apparecchiatura. 5. La temperatura ambiente non sia superiore a +25° C - U.R. 60%, per la quale
l'apparecchio è abilitato (Classe climatica 3). N.B:. La merce va distribuita adeguatamente, senza un peso eccessivo sui ripiani
lasciando spazi per una buona circolazione interna dell'aria fredda.
10. PULIZIA DEL CONDENSATORE
1. Togliere l'alimetazione elettrica, agendo sull'interruttore a protezione della presa e sfilando poi la spina dalla presa.
2. Togliere le viti di fissaggio della griglia anteriore e rimuoverla . 3. Con un pennello eliminare lo strato di pulviscolo dalle
alette del condensatore. 4. Con l'aspirapolvere togliere la polvere residua. 5. Rimontare la griglia e ripristinare l'alimentazione
elettrica (vedi fig.7).
11. PULIZIA INTERNA
1. Togliere l'alimentazione come Capitolo 10. 2. Aprire la porta e togliere la merce in conservazione. 3. Pulire le pareti e gli
accessori con una spugna umida d'acqua e un pò di bicarbonato di sodio ed asciugare accuratamente.
12. PULIZIA DELL'EVAPORATORE
1. Togliere l'alimentazione come Capitolo 10. 2. Rimuovere la merce, ponendola in luogo adeguatamente refrigerato.
3. Lasciare la porta aperta, operare uno sbrinamnto totale. 4. Togliere il tappo di fondo all'interno della vetrina. 5. Non usare
corpi metallici appuntiti nel tentativo di rimuovere il ghiaccio dall'evaporatore. 6. Asciugare con cura ogni cosa. 7. Lasciate
asciugare con la porta aperta l'apparecchio prima di rimetterlo in funzione (vedi fig.8)
13. SOSTITUZIONE LAMPADE INTERNE
1. Togliere l'alimentazione come Capitolo 10. 2. Svitare le viti di fissaggio del portalampada superiore. 3. Staccare il
portalampada superiore dal tubo fluorescente con il trasparente di protezione. 4. Sfilare il tubo dal portalampada inferiore.
5. Togliere il tubo trasparente di protezione. 6. Sostituire il tubo fluorescente. 7. Ripristinare tutto procedendo in senso inverso
(vedi fig.9).
14. SOSTITUZIONE DELLA GUARNIZIONE MAGNETICA DELLA PORTA
1. Aprire la porta. 2. Afferrare la guarnizione ed estrarla dall'incastro nel profilo della porta. 3. Sostituirla con la nuova
guarnizione, avendo cura di premere in successione su tutto il perimetro (vedi fig.10).
15. REGOLAZIONE DELLA PORTA
La porta può essere regolata se lo spazio fra il telaio e la porta non è uniforme sui due lati verticali. 1. Aprire la porta.
2. Allentare le due viti della cerniera rispetto al telaio. 3. Fare scorrere la cerniera rispetto al telaio. 4. Serrare le viti fino
quando lo spazio fra la porta e il telaio sarà uniforme (vedi fig.11).
16. SOSTITUZIONE DI UNA VETRATA
1. Togliere l'alimentazione come Capitolo 10. 2. Svitare le viti delle cerniere della porta togliendola. 3. Rimuovere i tappi in
plastica posti agli angoli del tetto. 4. Svitare le viti di fissaggio del tetto ai montanti in alluminio. 5. ATTENZIONE: i
supporti dei ripiani e le lampade sono inseriti in apposite sedi ricavate nella parte inferiore del tetto. 6. Sfilare il tetto dai
montanti verso l'alto. 7. Sfilare la vetrata interessata, facendola scorrere verso l'alto. 8. Ripristinare con la nuova vetrata
(Vedi fig.12).
(vedi Fig.6)
(SOLO PER PERSONALE SPECIALIZZATO)
(OGNI QUINDICI GIORNI)
(OGNI QUINDICI GIORNI)
9

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Prisma 400 tnv-pgPrisma 400 tbs-pf

Inhaltsverzeichnis