Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Generale; Caratteristiche Delle Prestazioni - Shure SM137 Bedienungsanleitung

Nieren-kondensatormikrofon
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7

DESCRIZIONE GENERALE

Il versatile modello Shure
SM137 è un microfono cardioide a sonda con risposta
®
regolare e diaframma ultrasottile. La risposta in frequenza combina una risposta
regolare nel limite superiore della banda ed una risposta rigida e controllata nel
limite inferiore della banda. Un attenuatore da 15 dB offre una riproduzione del
suono naturale ed uniforme nelle applicazioni in spettacoli in versione sia acustica
sia ad alto volume.
CARATTERISTICHE
• Diagramma polare cardioide per ridurre la ricezione dei suoni indesiderati.
• Diaframma in Mylar
ultrasottile (2,5 μm), placcato in oro 24 K e leggerissimo,
®
per ottenere una risposta superiore ai transitori.
• Preamplificatore di classe A, discreto, senza trasformatore per la limpidezza del
suono, con risposta velocissima ai transitori, assenza di distorsione di incrocio e
riduzione al minimo della distorsione armonica e di intermodulazione.
• Componenti elettronici di prima qualità; i connettori interni ed esterni sono
placcati in oro.
• Attenuatore commutabile a due posizioni (0 dB e 15 dB), per consentire l'uso
del microfono a livelli di pressione sonora (SPL) altissimi.

CARATTERISTICHE DELLE PRESTAZIONI

• Risposta in frequenza a larga banda
• Basso rumore generato internamente
• Riproduzione eccezionale delle basse frequenze.
• Accetta alti livelli di pressione sonora (SPL)
• Livello elevato di uscita
• Assenza di distorsione di incrocio
• Risposta polare uniforme
• Reiezione di modo comune elevata ed eliminazione delle interferenze a
radiofrequenza
APPLICAZIONI
• Amplificatori per chitarre elettriche.
• Ottoni e strumentini.
• Orchestre, cori ed ensemble di strumentini.
• Ripresa dall'alto del suono della batteria o di percussioni.
• Ripresa con il microfono molto vicino a strumenti acustici, quali ad esempio
piano, chitarra, violino, batteria, percussioni.
• Strumenti con basse frequenze, come ad esempio contrabbassi e cassa della
batteria.
• Ripresa del suono su palco (amplificatori da chitarra o batteria).
Nota: la qualità del suono dipende in misura notevole dalla collocazione del micro-
fono e dall'acustica della sala. Fate delle prove, spostando il microfono e variando
l'assetto del palco fino ad ottenere la migliore qualità sonora complessiva per
ciascuna applicazione.
Fissaggio del microfono
Fissate l'adattatore per supporto in dotazione ad un'asta da pavimento o ad una
giraffa ed inserite il microfono.
NOTA: Poiché questo microfono riproduce le frequenze bassissime, usate il
supporto antivibrazioni (disponibile sul sito web www.shure.com) per ridurre le vi-
brazioni meccaniche trasmesse attraverso il supporto del microfono.
Impostazione dell'attenuazione
L'interruttore di attenuazione riduce il livello del segnale senza modificare la ris-
posta in frequenza. In questo modo è possibile impedire che livelli di pressione
sonora troppo elevati sovraccarichino il microfono.
0 dB: per ottenere livelli sonori da "silenzioso" a "normale".
-15 dB Per l'uso con sorgenti sonore molto forti, quali batterie, corni o casse di
chitarre ad alto volume.
Filtro antischiocco integrale
La griglia del microfono è dotata di 3 strati di maglie che fungono da filtro anti-
schiocco integrale. Ciò contribuisce a ridurre il rumore del vento e della respirazi-
one. Se il cantante tiene il microfono vicino alla bocca, può essere necessario
installare, esternamente, uno schermo antischiocco o un antivento.
Impedenza di carico
Le prestazioni in relazione al livello di pressione sonora, il livello di limitazione
in uscita (clipping) e la gamma dinamica variano secondo l'impedenza di carico
in ingresso del preamplificatore a cui è collegato il microfono. Shure consiglia
un'impedenza di carico in ingresso di almeno 1000 Ω; la maggior parte di pream-
plificatori microfonici moderni soddisfa tale requisito. Con questi dati tecnici, una
maggiore impedenza implica prestazioni migliori.
Alimentazione
Questo microfono richiede un'alimentazione virtuale e funziona in modo ottimale
con una tensione di alimentazione di 48 V c.c. (IEC-268-15/DIN 45 596). Funziona
con campo audio e sensibilità ridotti se riceve un'alimentazione inferiore, fino
a 11 V c.c. La maggior parte dei mixer d'oggi fornisce alimentazione virtuale.
L'alimentazione virtuale può essere fornita esclusivamente mediante un cavo con
connettori XLR a ciascuna estremità.
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis