Herunterladen Diese Seite drucken

Voice Systems Sub VS8 Bedienungsanleitung Seite 9

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Active Processed Aggressive Sub Woofer
AMPLIFICATORE
Grazie ai 280 Watt di potenza e alla notevole efficienza assicurata dalla sua
architettura in classe D, l'amplificatore dello Sub VS8 conferisce solidità al
segnale e supporta in perfetta simbiosi le notevoli escursioni dinamiche dello
speciale sub-woofer adottato.
NOTA: la classe D è particolarmente adatta all'amplificazione delle basse frequenze, tipicamente piuttosto
esigenti. Questa tecnologia, infatti, consentendo un buon risparmio energetico e una significativa riduzione
della dissipazione termica, offre consistenti vantaggi in termini di efficienza e ben si presta ad essere
implementata in equipaggiamenti che, oltre alle prestazioni, richiedano anche una riduzione degli ingombri.
PROTEZIONI
Oltre ai dispositivi più specificamente destinati al trattamento di segnale,
lo Sub VS8 dispone di sensori e di protezioni che tutelano i componenti e
garantiscono la sicurezza termica ed elettrica dell'apparato.
Low AC voltage sense
Thermal protection
Output short circuit protection
Continuous output voltage protection
Sub-woof
Sub-w
Sub-w
Sub-w
Sub-w
oofer er er er er: : : : : per
oof
oof
oof
per ché trattar
per
per
per
Nella catena di processamento interna Sub VS8 tratta sempre il segnale in mono,
indipendentemente dal fatto che la sorgente sia mono o stereo.
Se avete competenze tecniche, ne conoscete già le motivazioni. Tuttavia, può essere utile
ricordare, seppur in modo semplificato, i principi che stanno alla base di questa soluzione:
Al contrario delle frequenze più alte, che presentano una direttività della diffusione del
suono proporzionale all'incremento della frequenza, le basse frequenze, ed in particolar
modo le bassissime frequenze trattate dai sub-woofer, presentano caratteristiche di
diffusione acustica tali da potersi considerare omni-direzionali.
Traducendo ai minimi termini, si può dire che:
1) La percezione dell'immagine stereofonica (che in realtà è determinata da numerosi
fattori) è data significativamente dalle frequenze a partire dalla gamma medio-bassa
in su (con una spiccata incidenza psicoacustica della gamma medio-alta) - quindi da
frequenze non trattate dal sub-woofer.
2) Per le bassissime frequenze la separazione dei canali è irrilevante - anzi, in alcuni casi
addirittura nociva, ad esempio quando si verificano interpolazioni di fase che
indeboliscono il suono o ne alterano la corretta distribuzione (spingendo l'esempio,
per i meno esperti, alle estreme conseguenze, va ricordato che: "Due altoparlanti che
riproducono uno stesso suono in opposizione di fase, anche al massimo volume
danno come risultato acustico: nessun suono" ).
Per motivi analoghi, nelle registrazioni dei dischi, nelle sonorizzazioni cinematografiche,
etc. normalmente le basse frequenze vengono collocate in posizione centrale (cassa
e basso - o, comunque, le componenti più gravi di questi strumenti - ne sono solo gli
esempi principali).
ché trattar e in mono anche un segnale ster
ché trattar
ché trattare in mono anche un segnale ster
ché trattar
e in mono anche un segnale ster
e in mono anche un segnale ster eo?
e in mono anche un segnale stereo?
- sensore corrente alternata a basso voltaggio
- protezione termica
- protezione corto-circuiti in uscita
- protezione corrente continua in uscita
eo?
eo?
eo?
Sub VS8
7

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Voice Systems Sub VS8