MORSA
SC
A. Funzionamento.
La morsa funziona girando semplicemente la manovella. La manovella si può collocare nei due esagoni
posti ai lati della vite dimanovra.Nella parte posteriore dei carri mobili, ci sono delle icone dove si indica
il loro movimento a seconda del senso rotatorio della manivella.
Il sistema autocentrante della morsa si ottiene per mezzo della vite fi lettata sinistra / destra, che viene
fi ssata al centro della morsa per mezzo di un supporto.
La vite, in una sola delle sue estremità, ha un esagono interno, che è stato pensato per muovere i carri
verso il centro, nel caso in cui siano fuori corsa e la manovella si trovi senza alloggiamento.
Queste morse offrono due possibilità di chiusura: verso l'interno e verso l'esterno. Per fare ciò, è
suffi cente cambiare senso di rotazione alla manovella.
La morsa viene fornita con una chiave a cricchetto. Nel caso sia necessario controllare la forza di
chiusura, si raccomanda l'utilizzo di una chiave dinamometrica.
La forza con la quale si strige il pezzo da lavorare, è proporzionale alla coppia che si applica alla
manovella. Questa relazione è schematizzata a pag. 11.
Le morse SC-70 SC-90 SC-125 sono dotate , nei carri mobili, di due chiavette parallele. A seconda di
come posizioniamo la ganascia superiore avremo differenti campi di presa. Nella parte anteriore, le
ganasce, hanno due fori fi lettati (salvo il modello SC-70) dove si può installare le parallele, che servono
como appoggio per i pezzi. Si possono utilizzare anche per altri tipi di appoggio.
I modelli SC 90 5X e SC 125 5X hanno una coppia di ganasce alte. Nella zona superiore di queste
due ganasce si forniscono ganasce temprate, nel modello SC-90 sono dedicate, mentre per la SC-125
sono intercambiabili con tutte le ganasce FRESMAK.
B- Pulizia.
E' fondamentale per un buon funzionamento, che le morse siano sempre pulite. Per evitare l'azione dei
trucioli, la vite è protetta da due raschiatori uno in ogni lato del supporto centrale, dentro i carri mobili.
Per una pulizia completa toglieremo totalmente i carri mobili della morsa, utilizzando l'esagono interno
della vite. La vite rimane fi sso alla morsa. Adesso possiamo pulire l'interno dei carri mobili e la vite.
C.- Buon uso.
La morsa è dotata in ambo i lati di ingrassatori. Si raccomanda un ingrassaggio frequente, con il quale
si evita durezza nel movimento .
Per la durata della morsa non è conveniente fare chiusure eccessive. Si raccomanda di utilizzare la
manovella in dotazione, evitando grandi chiavi, tubi o martello per raggiungere maggiori forze di chiusura.
10