Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Delle Parti; Caricamento Delle Batterie - Sigma EM-140 DG Bedienungsanleitung

Makroblitzgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EM-140 DG:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19

DESCRIZIONE DELLE PARTI

Corpo del flash
1.Torcia flash sinistra
5.Adattatore per macrofotografia
Unità di controllo
6.Pannello LCD
7.Coperchio vano batterie
10.Pulsante MODE
13.– Pulsante decremento valori
17.Pulsante di pronto lampo
COMPATIBILITÀ OBIETTIVI
E' possibile usare questo flash, costruito apposta per gli obiettivi macro (MACRO 50mm F2.8 EX DG,
MACRO 105mm F2.8 EX DG, etc.), anche con altri obiettivi, per farlo leggete attentamente le seguenti
istruzioni
La parte frontale di molti obiettivi ruota, durante la messa a fuoco, se vi attaccate il flash il meccanismo
di messa a fuoco dell'obiettivo potrebbe sforzare e funzionare male. Con questi obiettivi usate solamente
la messa a fuoco manuale.
Asssieme al flash trovate due anelli adattatori, del diametro di 55mm e 58mm. Se l'obiettivo, al quale
volete fissare il flash, ha un diametro diverso, dovete acquistare un altro anello adattatore. Sono
disponibili anelli solamente nei diametri 52mm, 62mm, 67mm, 72mm, 77mm.
A seconda della focale dell'obiettivo usato, l'immagine potrebbe risultare vignettata. Fate alcuni scatti di
prova, prima di fotografare per davvero.
BATTERIA
Questo flash usa quattro pile AA di tipo alcalino o batterie ricaricabili Ni-Cad e Ni-MH. Anche le batterie al
Manganese possono essere usate ma hanno una durata più ridotta rispetto alle alcaline. Se la spia di
pronto lampo impiega più di 30 secondi ad illuminarsi, le pile vanno sostituite
◆ Per assicurare contatti elettrici ottimali, pulite i terminali delle batterie prima di installarle
◆ Le batterie NiCad non hanno contatti standard. Se le utilizzate, verificate che i contatti delle batterie
siano correttamente allocati
◆ Per evitare esplosioni delle batterie, perdite o surriscaldamento, usate quattro batterie nuove della
stessa marca. Non mischiate batterie di marche diverse, vecchie e nuove insieme
◆ Non mandate in corto le batterie, non smontatele, non esponetele a fonti di calore o d'energia:
potrebbero esplodere. Non ricaricate altre batterie se non quelle ricaricabili al Ni-Cd
◆ Se non si utilizza il flash per un periodo prolungato, togliere le batterie per evitare danni o perdite
◆ La funzionalità delle batterie decresce alle basse temperature. Tenete quindi le batterie protette quando
utilizzate il flash al freddo.

CARICAMENTO DELLE BATTERIE

1. Accertatevi che il pulsante d'accensione sia su off,
quindi facendolo scivolare nel verso indicato dalla
freccia, aprite il coperchio del vano batterie
2. Inserite quattro batterie AA nel vano apposito.
Accertatevi che i poli + e - sulle batterie corrispondano
a quelli segnati all'interno del vano.
3. Chiudete il coperchio
4. Spostate il pulsante d'accensione su ON. Dopo
qualche secondo la spia di pronto lampo si illuminerà,
indicando che il flash è pronto.
5. Per essere sicuri del corretto funzionamento del flash,
premere il pulsante test
43
2.Torcia flash destra
11.Pulsante SEL per la selezione dei modi
14. Pulsante LAMP
18.Interruttore
3.Luce ausiliaria
4.Fermi di blocco
8.Ghiera blocco della slitta
12.+ pulsante per incremento valori
15.Pulsante TEST
9.Slitta dei contatti
16. Pulsante LIGHT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis