Istruzioni per l'uso Kawasaki FH381V/FH430V
Olio
4IVMGSPS HM HERRM EP QSXSVI
E GEYWE H
MRWYJJMGMIRXI
PYFVMJMGE^MSRI
Usare solo i tipi di olio prescritti.
Usare solo oli della classificazione
SF/SG/SH/SJ o superiore.
Scegliere la viscosità dell'olio in
dipendenza dalla temperatura
esterna, secondo la tabella
seguente:
Preparativi per
l'avviamento
Introdurre il carburante
!
4IVMGSPS H
MRGIRHMS
4IVMGSPS H
IWTPSWMSRI
4VMQE HIP VMJSVRMQIRXS JEVI
VEJJVIHHEVI MP QSXSVI
Per il rifornimento dell'apparecchio
vedi istruzioni per l'uso
dell'apparecchio.
2SR VMIQTMVI MP WIVFEXSMS
GSQTPIXEQIRXI JMRS EPP
SVPS
-P GEVFYVERXI LE FMWSKRS HM WTE^MS
H
IWTERWMSRI
Controllare il livello dell'olio
4IVMGSPS HM HERRM EP QSXSVI
E GEYWE H
MRWYJJMGMIRXI
PYFVMJMGE^MSRI
4VMQE HM QIXXIVI MR JYR^MSRI
GSRXVSPPEVI MP PMZIPPS HIPP
SPMS
IZIRXYEPQIRXI EKKMYRKIVI SPMS
Disporre l'apparecchio su una
superficie piana.
Pulire la parte intorno all'apertura
di riempimento (B/fig. 2).
Estrarre l'astina di livello dell'olio
(A/fig. 2) e asciugarla con uno
straccio pulito.
Inserire di nuovo l'astina di livello
dell'olio. Non avvitare.
Estrarre l'astina di livello dell'olio
e controllare il livello dell'olio:
– Il livello deve essere fra gli indici
«ADD» e «FULL».
Aggiungere olio, se necessario:
– Versare lentamente l'olio
nell'apertura di riempimento.
– Non superare il livello massimo!
Inserire e stringere l'astina di livello
dell'olio.
Avviamento del motore
4IVMGSPS HM HERRM
EPP
ETTEVIGGLMS IH EP QSXSVI
Û MRHMWTIRWEFMPI PIKKIVI
MRXIVEQIRXI MP QERYEPI H
MWXVY^MSRM
TIV P
YWS HIPP
ETTEVIGGLMS 7IKYMVI
PI ETTSWMXI MWXVY^MSRM HIP TVSHYXXSVI
HIPP
ETTEVIGGLMS
r 2SR E^MSREVI MP QSXSVMRS
H
EZZMEQIRXS UYERHS MP QSXSVI
À MR QSXS 6MPEWGMEVPS WYFMXS RSR
ETTIRE MP QSXSVI ZE MR QSXS
r 2SR E^MSREVI MP QSXSVMRS
H
EZZMEQIRXS MRMRXIVVSXXEQIRXI
TIV SPXVI WIGSRHM
r 7I MP QSXSVI RSR ZE WYFMXS MR
QSXS EXXIRHIVI WIGSRHM
I VMTIXIVI
r 4VMQE WJSV^EVI MP QSXSVI
EXXIRHIVI GLI WM VMWGEPHM 7SPS GSW¼
À KEVERXMXE PE PYFVMJMGE^MSRI HM XYXXI
PI TEVXM HIP QSXSVI
Aprire il rubinetto della benzina
(accessorio) (fig. 3).
Inserire la chiave d'accensione
e ruotarla nella posizione «ON»/«I»
(fig. 4).
Apparecchi con leva
dell'acceleratore/starter
combinata
A motore freddo: disporre la leva
dell'acceleratore (A) nella
posizione «Starter»
A motore caldo: disporre la leva
dell'acceleratore (A) in una
posizione fra «veloce»
e «lento»
Apparecchi con starter separato
Se il motore è molto caldo
o se non si avvia subito, non
azionare lo starter. Il motore
s'ingolferebbe e l'avviamento
sarebbe molto più difficile!
A motore freddo: tirare lo starter
(fig. 6/esempio illustrato).
Disporre la leva dell'acceleratore
nella posizione «veloce»
(fig. 7/ esempio illustrato)
Ruotare la chiave d'accensione
per massimo 5 secondi nella
posizione «Start»
Quando il motore si avvia,
rilasciare immediatamente la
chiave.
Se il motore non si avvia subito,
attendere 10 secondi e poi
ripetere.
Quando il motore si è avviato,
lasciarlo riscaldare per 3-5 minuti,
prima d'iniziare il lavoro.
A tal fine disporre la leva
dell'acceleratore in una posizione
fra «veloce»
Con lo starter separato: spostare
la leva dello starter lentamente
indietro.
Arresto del motore
!
4IVMGSPS HM HERRM EPPI
TIVWSRI I HM HERRM QEXIVMEPM
)WXVEVVI WIQTVI PE GLMEZI
H
EGGIRWMSRI HSTS EZIVI WTIRXS
MP QSXSVI WI WM PEWGME P
ETTEVIGGLMS
MRGYWXSHMXS
4IVMGSPS HM KVEZM HERRM EP
QSXSVI
7TIKRIVI MP QSXSVI WIR^E VMHYVVI
MP RYQIVS HM KMVM WSPS MR GEWS
H
IQIVKIR^E
(fig. 5).
Italiano
.
(fig. 4).
e «lento»
.
31