Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Elettro MMA 1255 Betriebsanleitung Seite 4

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
Predisposte per l'utilizzo della pinza portaelettrodi con telecomando.
Protezione Termica
Le saldatrici sono dotate di protezione termica a ripristino automatico che interviene in caso di surriscaldamento della macchina.
L'intervento è segnalato mediante un led di colore giallo.Attendere il raffreddamento per il ripristino.
Raffreddamento Forzato
Tutti i modelli hanno 1 Ventilatore.
Operazioni preliminari
Per la messa in funzione osservare le seguenti indicazioni:
- posizionare il generatore in un luogo adeguatamente aerato, possibilmente non polveroso, facendo attenzione a non ostruire le alette
di raffreddamento poste sui lati della carrozzeria.
ATTENZIONE: è estremamente importante non diminuire il flusso di aria attorno all'apparecchio in quanto un ridotto flusso d'aria
può causare surriscaldamento e possibili danni alle parti interne.
Messa in opera
L'installazione della macchina deve essere fatta da personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in conformità alle
vigenti norme e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Note generali
Prima dell'uso di questa saldatrice verificare l'integrità dell'isolamento dei cavi, della pinza portaelettrodi e della spina. Accertarsi
inoltre che la lunghezza dei cavi di saldatura sia compatibile con la corrente utilizzata:
- fino a 4mt. = cavo sezione 16mm2 min.
- da 4mt. A 10mt. = cavo sezione 25mm2 min.
ATTENZIONE: accertarsi che la tensione di rete corrisponda ai dati di targa delle macchine e che il cavo di alimentazione sia
collegato ad una presa con contatto di terra. Controllare che il valore dei fusibili di linea corrisponda ai valori indicati nella seguente
tabella.
Saldatura con elettrodi rivestiti (MMA)
Queste saldatrici sono idonee alla saldatura di tutti i tipi di elettrodi.
Assicurarsi che l'interruttore di alimentazione sia spento e che la spina del cavo di alimentazione non sia inserita nella presa di
alimentazione, quindi collegare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta dal costruttore di elettrodi.
Il cavo con pinza portaelettrodi va normalmente collegato al polo positivo (+) fig.1 punto 3.
Il cavo con pinza di massa va collegato al polo negativo (-) fig. 1 punto 4.
La pinza di massa deve essere collegata al pezzo da saldare oppure il più vicino possibile.
Raccomandazioni: inserire e ruotare gli attacchi dinse maschi dei cavi di saldatura nelle prese montate sul pannello frontale della
macchina – fig. 1 punti 3/4 – per assicurare un perfetto contatto elettrico ed evitare un surriscaldamento dei connettori con
conseguente perdita di efficienza. Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo, alla posizione di saldatura e al tipo di
giunto da eseguire. Terminata la saldatura ricordarsi sempre di spegnere l'apparecchio e di togliere l'elettrodo dalla pinza
portaelettrodi.
Saldatura TIG
Queste saldatrici sono idonee a saldare con procedimento TIG: l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+) – fig. 1 n.3 – della saldatrice e la pinza al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura, assicurandosi che vi sia un buon contatto elettrico.
Utilizzare apposita torcia TIG e collegare il connettore di potenza al polo negativo (-) – fig.1 n.4 – della saldatrice.
Raccomandazioni: inserire e ruotare gli attacchi dinse maschi dei cavi di saldatura nelle prese montate sul pannello frontale della
macchina – fig. 1 n. 4-5 – per assicurare un perfetto contatto elettrico ed evitare un surriscaldamento dei connettori con conseguente
perdita di efficienza.Collegare il tubo del gas della torcia TIG all'uscita del riduttore di pressione, montato sulla bombola di gas
ARGON.
Regolare la portata del gas tramite l'apposita valvola posta sulla torcia. Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% scelto secondo
la seguente tabella.
• Fino a 60 A
• Da 60A a 140A
• Da 140A a 200 A
Accendere la macchina mediante l'interruttore. Regolare la corrente in base al lavoro da eseguire quindi aprire la valvola sulla torcia
per consentire al gas di uscire. Innescare, per contatto, l'arco con un movimento deciso e rapido.
N.B.: non utilizzare dispositivi di accensione commericali!!!
MODELLO
MMA 1255
MMA 1355
OPERAZIONI DI SALDATURA
Ø 1 mm
Ø 1,6 mm
Ø 2,4 mm
INSTALLAZIONE
VOLT
SEZ.CAV
O mm²
230V
1,5
230V
1,5
FUSIBILE
RITARDATO
16A
16A
4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mma1355

Inhaltsverzeichnis