Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

EdilKamin DOMOKLIMA Installation Und Betriebsanleitung Seite 10

Hausautomation für das heizsystem
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

E' indispensabile prevedere una valvola miscelatrice
termostatica regolabile all'uscita dell'A.C.S. per evitare lo
scottamento specialmente durante la disinfezione anti-
legionella
Installare sempre senza alcuna deroga la valvola di
sicurezza opportuna per il bollitore. Il dimensionamento
è a cura del progettista/installatore. Prevedere opportuno
sistema di scarico in fogna con imbuto anti-riflusso.
2.3.2 stazione solare
Permette di veicolare il fluido vettore dai pannelli solari sino al
bollitore per scambiare l'energia solare con l'acqua; le caratteri-
stiche sono le seguenti:
- Scarico/carico impianto solare con rubinetto di esclusione
circuito operativo. In tal modo il carico dell'impianto è fattibile
semplicemente senza sfiati automatici sul tetto.
(ATTENZIONE: nel caso prevedeste sfiati automatici
sull'impianto solare del tetto, installare anche rubinetti di
esclusione degli stessi che devono essere chiusi durante il
funzionamento del sistema)
- Misuratore e regolatore di flusso
- Circolatore solare Low Energy con pressacavo
- Valvole di mandata e ritorno con sistema di non ritorno e ma-
niglia porta termometro per chiusura valvola o esclusione non
ritorno
- Disaeratore in ottone con sfiato manuale
- Isolamento in EPP
- Piastra di ancoraggio a muro o bollitore
Il collegamento tra stazione solare e pannelli solari
deve essere effettuato con tubi adatti alle temperature e
alle pressioni che il fluido vettore potrebbe raggiungere
anche in caso di vaporizzazione dello stesso.
I tubi di collegamento vanno coibentati con "coppelle" in
materiale idoneo a resistere alle temperature che il fluido
potrebbe raggiungere, anche in caso di vaporizzazione
dello stesso.
Il fluido caricato nell'impianto solare da personale
specializzato deve essere specifico per i circuiti solari
termici di questo tipo. si consiglia di utilizzare una miscela
di glicole propilenico e acqua opportunamente additivate.
Glicoli etilenici o altri additivi non specifici per l'utilizzo
richiesto invecchiano prematuramente alle temperature in
gioco provocando corrosione, invecchiamento e incrosta-
zione a carico dei componenti con seguente diminuzione
dell'efficienza del sistema
Nel caso si vogliano installare degli sfiati automatici sulla
sommità dell'impianto solare, prevedere sempre dei rubi-
netti di chiusura (valvole di intercettazione) normalmente
chiusi
Non dimenticare mai di collegare lo scarico della
valvola di sicurezza ad un serbatoio per evitare che il fluido
bollente misto a vapore schizzi nel locale termico ustionan-
do eventuali persone. Inoltre raccogliendo il fluido, lo si
può riutilizzare per riempire nuovamente il circuito
vaso espansio-
ne solare
NON CHIUDERE LO sCARICO DELLA VALVOLA DI
sICUREZZA PER NEssUNA RAGIONE
un corretto dimensionamento dei sistemi di sicurez-
za e prevenzione dovrebbe garantire il contenimento delle
sovratemperature e sovrappressioni; in ogni caso è buona
norma coprire i pannelli solari durante prolungate assenze
dall'abitazione in periodi di forte irraggiamento solare.
2.3.3 Vaso di espansione solare
Il vaso di espansione è un sistema di prevenzione in quanto
evita che l'aumento di volume del fluido dovuto al riscaldamento
si traduca in un aumento di pressione eccessivo. Ciò è reso
possibile grazie ad una membrana che si espande contro una
camera in pressione piena d'aria. Senza di esso si raggiunge-
rebbero pressioni tali da far intervenire la valvola di sicurezza
svuotando anche parzialmente l'impianto. Un vaso solare è
differente da un vaso per il circuito di riscaldamento o per il sa-
nitario in quanto i materiali utilizzati resistono a temperature più
alte. Il vaso sanitario invece è costruito con materiali compatibili
con l'utilizzo sanitario dell'acqua contenuta.
- 10
-
Valvola di
intercettazione
normalmente
chiusa
stazione solare

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis