Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Yogurtiera Manuale di istruzioni
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO (Fig. 1)
A Coperchio
B Coperchio cestello
C Cestello
D Base
E Spia di funzionamento
L'uso di questo apparecchio è semplicissimo e permette di preparare in maniera semplice e rapida
oltre 1 Kg di yogurt denso, cremoso e sempre fresco.

CONSIGLI UTILI

Il latte
Si possono utilizzare tutti i tipi di latte ma se scegliete il latte fresco, dovrete pastorizzarlo, cioè
riscaldarlo sino a 70° - 80°C (non oltre) affinché i fermenti dello yogurt possano svilupparsi senza
essere danneggiati da altri batteri normalmente presenti nel latte fresco.
E' possibile usare indifferentemente latte sia a temperatura ambiente che a quella di frigorifero.
La cosa migliore e più semplice è quella di usare latte UHT perché esso è appunto un latte già
pastorizzato.
Il latte con un più alto contenuto di grassi (intero) produrrà uno yogurt più denso rispetto al latte più
magro (scremato o parzialmente scremato).
I fermenti Per l'innesco del processo di fermentazione possono essere impiegati per la prima volta
125 gr di yogurt acquistato sia di tipo intero che magro purché ad alto contenuto di lactobacilli bul-
garici vivi. Per il primo ciclo, o comunque ogni qualvolta utilizziate come innesco yogurt acquistato,
accertatevi che la data di scadenza sia la più lontana possibile. Il numero di fermenti vivi si riduce
progressivamente, quanto più lo yogurt si avvicina alla data di scadenza. In seguito potrete utilizzare
125 gr di yogurt precedentemente preparato con la yogurtiera.
ISTRUZIONI PER L'USO
ATTENZIONE:
Nel montare, smontare o pulire l'apparecchio assicurarsi sempre che esso sia spento e non con-
nesso all'alimentazione elettrica.
Prima dell'utilizzo dell'apparecchio si consiglia di lavare tutte le parti removibili con acqua e comune
sapone da piatti.
- Versare il latte in un recipiente ed aggiungere circa 125 gr di yogurt, sia esso acquistato o prepa-
rato con la yogurtiera.
- Mescolare bene per circa 1 minuto, in modo tale da ottenere un perfetto scioglimento dello yogurt
nel latte.
- Versare il tutto nel cestello (C) della yogurtiera, sigillarlo con il relativo coperchio (B) e riporlo
nel'apposito alloggiamento all'interno dell'apparecchio.
- Coprire la yogurtiera con il suo coperchio (A) ed inserire la spina nella presa di alimentazione. La
relativa spia di funzionamento (E) si illuminerà.
Lasciare quindi trascorrere circa 12 ore (ad esempio dalle ore 20 alle ore 8 del mattino successivo).
ATTENZIONE:
Durante questa fase è necessario lasciare la yogurtiera in un ambiente riparato, lontano da
correnti d'aria e/o bruschi sbalzi di temperatura, su un piano stabile che non sia soggetto a
vibrazioni e/o urti. Trascorso il tempo necessario, staccate la spina dalla presa di corrente.
Togliete il cestello (C) e riponetelo in frigorifero; dopo circa due ore verificate la consistenza
dello yogurt e, se necessario, ripete l'operazione ancora una volta.
4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis