Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ryobi ERT-2100V Bedienungsanleitung Seite 50

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
F
GB
D
E
CARATTERISTICHE
Questa fresatrice verticale è un apparecchio polivalente ed
efficace per la lavorazione del legno, che assicurerà per
molti anni un utilizzo in condizioni di totale sicurezza.
Studiata per i professionisti ma al tempo stesso facile da
utilizzare, questa fresatrice consente agli hobbisti di
eseguire lavori precisi di alta qualità. La fresatrice permette
infatti di effettuare fresature a tuffo, realizzare scanalature,
rifilature e fresature di cerchi o eseguire operazioni di
fresatura a mano libera. Questo apparecchio diventa ancor
più polivalente se lo si associa agli accessori
raccomandati, come l'apposito piano di lavoro, l'asta di
regolazione fine o la guida parallela. La vasta gamma di
frese, associate o meno a cuscinetti a sfere utilizzati come
guida, consente impieghi ancor più diversificati.
MOTORE PROFESSIONALE
La fresatrice è dotata di un motore con potenza idonea
anche ai lavori di fresatura più difficili (1000 W).
SCHERMO PARATRUCIOLI
Uno schermo in plastica installato sul piano di lavoro
della fresatrice protegge l'operatore dalla polvere e dai
trucioli. Questo schermo è stato studiato per inserirsi
nella tacca situata sulla parte anteriore del piano di
lavoro.
BLOCCAGGIO DELL'ALBERO
Il pulsante di bloccaggio dell'albero consente di
mantenere in posizione l'albero, senza dovere ricorrere
all'uso di una chiave. In questo modo, è necessaria una
sola chiave, che serve ad allentare il dado del mandrino
e quindi a sostituire la fresa. Premere il pulsante di
bloccaggio dell'albero per allentare il mandrino.
Nota: Non mettere in funzione la fresatrice se è stato
premuto il pulsante di bloccaggio dell'albero e non
utilizzare la funzione di bloccaggio dell'albero come freno
per arrestare la fresatrice.
VELOCITÀ VARIABILE
Questa fresatrice è dotata di un variatore elettronico di
velocità, che consente di utilizzare l'apparecchio in modo
ottimale. Il variatore permette infatti di selezionare
facilmente la velocità più appropriata al tipo di fresatura
che si desidera effettuare.
La velocità a vuoto della fresatrice può essere regolata
tra 8.000 e 23.000 giri al minuto servendosi del variatore
elettronico di velocità, situato nella parte anteriore
dell'apparecchio.
I
P
NL
S
DK
N
FIN
GR
Italiano
Il variatore elettronico di velocità seleziona la velocità del
motore più idonea al lavoro da eseguire. Il sistema
elettronico del variatore valuta il carico esercitato sul
motore e quindi aumenta o diminuisce la potenza del
motore, in modo tale da mantenere costante la velocità.
La velocità può pertanto essere regolata in funzione del
diametro della fresa utilizzata e della durezza del pezzo
da lavorare. Per eseguire una fresatura di qualità,
la fresa deve penetrare nel pezzo ad una velocità
adeguata.
LEVA DI BLOCCAGGIO DEL TUFFO
La fresatrice è dotata di una leva di bloccaggio del tuffo,
che consente di abbassare facilmente il supporto. Questa
leva si rivela particolarmente pratica quando viene
utilizzata unitamente al pulsante di sblocco dell'asta di
regolazione fine: sbloccando la leva e liberando
contemporaneamente l'asta di regolazione fine, è infatti
possibile ottenere un movimento a tuffo preciso e senza
scatti. Dopo avere regolato la profondità di fresatura,
è sufficiente portare la leva in posizione di bloccaggio.
Così facendo, la fresa verrà mantenuta alla profondità di
fresatura desiderata.
In seguito ad un utilizzo prolungato della fresatrice, può
esservi un certo gioco a livello della leva di bloccaggio del
tuffo. In tal caso, è possibile regolare facilmente la leva.
PER REGOLARE QUESTA LEVA, SEGUIRE LE
ISTRUZIONI SOTTO RIPORTATE
SCOLLEGARE LA FRESATRICE DALL'ALIMENTA-
ZIONE ELETTRICA.
AVVERTENZA
Se la fresatrice non è scollegata dall'alimenta-
zione elettrica, potrebbe verificarsi un avvio
involontario in grado di provocare gravi lesioni
fisiche.
Assicurarsi che vi sia gioco a livello della leva.
Togliere (in direzione L) la vite di fissaggio della leva
di bloccaggio del tuffo, come illustrato nella Fig. 21.
Rimuovere la leva.
Ripor tare la leva nella posizione di bloccaggio
iniziale.
Riposizionare la vite (in direzione T), come illustrato
nella Fig. 21.
Verificare il movimento a tuffo della fresatrice,
assicurandosi che la leva si trovi in posizione di
sblocco. Se il supporto non si abbassa facilmente,
riposizionare la leva.
44
H
CZ
RUS
RO
PL
SLO
HR
TR

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis