Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Isera Pond Pp Pompe - Sera pond PP3000 Gebrauchsinformation

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
I
Informazioni per l'uso
SERA pond PP pompe 3000, 6000, 9000, 12000
Da leggere completamente e con attenzione.
La nuova serie delle SERA pond PP pompe si distingue per la
sua struttura robusta e compatta. Il cestello della pompa già
montato incluso nella confezione assicura non solo uno stabile
posizionamento della pompa nel laghetto, ma allo stesso tempo
evita che vengano aspirate particelle grandi – p.es. foglie – at-
traverso l'apertura di aspirazione della pompa.
Oltre all'aspetto esteriore sono state ottimizzate anche le pre-
stazioni.
Le SERA pond PP pompe sono moderne pompe con motore
asincrono con un fattore di potenza cos φ > 0,97 e soddisfano
così le esigenze ecologiche.
Avviso di sicurezza!
Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla pompa, sulla fonta-
na o nel laghetto staccate le spine di tutti i dispositivi elet-
trici che si trovano nell'acqua! I dispositivi elettrici che fun-
zionano in acqua devono essere dotati a monte di una
valvola salvavita RCD o FI.
Utilizzo e campo di applicazione
Le SERA pond PP pompe sono particolarmente adatte per far
funzionare un filtro per laghetto o un ruscello.
Per il funzionamento di giochi d'acqua, fontane o dispositivi si-
mili che non richiedono un'alimentazione d'acqua continua,
consigliamo di utilizzare le SERA pond SP pompe, leggermen-
te più piccole.
Contenuto della confezione (fig. 1)
1.1 Cestello con pompa
1.2 Raccordo tubi variabile
Utensili e accessori necessari
Cacciavite spaccato
Cacciavite a stella
Sega per il ferro
Forbici
Olio di silicone
Lista dei singoli componenti (fig. 3)
3.1 Cestello pompa
3.1.1 Vite di plastica
3.1.2 Metà superiore del cestello
3.1.3 Metà inferiore del cestello
3.1.4 Supporto pompa con viti
3.2 Raccordo tubi variabile
3.3 Blocco motore con 4 viti
3.4 Guarnizione
3.5 Unità motrice composta da
3.5.1 Asse di ceramica
3.5.2 Motore asincrono
3.5.3 Cuscinetto
3.5.4 Rotore
3.6 Piastra di supporto dell'unità motrice con guarnizione OR
3.7 Camera pompa con
3.7.1 Apertura di scarico
3.7.2 Apertura di aspirazione
Istruzioni per il montaggio
Collegamento del tubo
Con il raccordo tubi variabile (2.1) si possono collegare tubi con
diametri interni di 19, 25, 32 e 40 mm. Se usate uno dei diame-
tri più grandi, eliminate con la sega da ferro i diametri più pic-
coli. Mettete una fascetta sul tubo, tagliatelo dritto e inserite il
tubo nel raccordo variabile. Avvitate ora il raccordo variabile
sull'apertura di scarico (2.2) della camera della pompa. Fissate
il tubo con la fascetta utilizzando un cacciavite spaccato.
Più grande è il diametro del tubo, più alta è la portata della
pompa.
Posizione
La pompa non deve essere sistemata direttamente sul fondo
del laghetto, ma a ca. 30 cm sopra il fondo, p.es. su una pietra.
In questo modo si evita che la pompa aspiri melma e in parti-
colare sabbia, cosa che può causare una rapida usura.
Se la pompa viene usata come pompa aspirante, questa va si-
stemata senza il cestello esternamente al laghetto, in modo che
il tubo possa essere posato il più rettilineo possibile. La distan-
za dal laghetto non deve superare i 5 m, altrimenti si verifica
un'eccessiva perdita di potenza. La pompa non è autoaspiran-
te, cioè prima dell'avvio della pompa il circuito dei tubi deve es-
sere riempito di acqua. La pompa poi autoaspira l'acqua fino a
quando viene di nuovo staccata. Non si dovrebbe superare
un'altezza di aspirazione di mezzo metro.
Messa in funzione
Prima di mettere in funzione la pompa, assicuratevi che non ci
siano persone dentro il laghetto e che non siano collegati con
l'acqua dei conduttori. Attaccando la spina la pompa inizia a
funzionare. La pompa non ha un interruttore On/Off aggiuntivo.
La pompa è concepita per il funzionamento continuo, ma non
può funzionare a secco, poichè il blocco motore viene raffred-
dato con l'acqua e il cuscinetto di ceramica viene lubrificato con
l'acqua. Se dopo pochi secondi non arriva acqua, staccate nuo-
vamente la pompa e controllate che non ci sia qualcosa di inta-
sato. Riattaccate poi la pompa.
In caso di utilizzo come pompa aspirante senza il cestello assi-
curatevi che non ci sia più aria nel circuito dei tubi.
Se c'è aria nella camera della pompa, la portata della pompa di-
minuisce fino a fermarsi. Se c'è così tanta aria nel circuito dei
tubi che la pompa non riesce più a trasportare l'acqua, la
pompa deve essere staccata immediatamente dalla rete elettri-
ca.
Il funzionamento come pompa aspirante richiede un circuito di
tubi completamente stagno. Eventuali bollicine d'aria che ven-
gono continuamente aspirate causano la cavitazione nella sede
del rotore e di conseguenza l'usura del rotore. Danni al rotore e
all'asse dovuti alla cavitazione non rientrano nella garanzia.
16

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis