Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Protool GMP 300 Bedienungsanleitung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
12. Se possibile, l'elettroutensile va collegato alla rete
elettrica mediante un dispositivo di sicurezza PRCD
o un interruttore automatico di corrente di guasto (FI).
13. Nel corso del lavoro tenere sempre il cordone di
alimentazione elettrica a distanza di sicurezza
dall'utensile da taglio.
14. A fine lavoro, mettere da parte l'elettroutensile solo
dopo che l'utensile da taglio si è fermato
completamente.
15. Tenere le mani lontano dal canale di scarico della
segatura. Se questo è bloccato, dapprima l'elettroutensile
va spento e fatto fermare completamente. Dopodiché,
si può effettuare la rimozione dei trucioli.
16. I cordoni di alimentazione della corrente danneggiati
devono essere immediatamente sostituiti da uno
specialista.
17. Qualsivoglia utilizzo non autorizzato di questo prodotto
può portare a infortunio.
18. Le riparazioni vanno svolte esclusivamente da personale
qualificato.
19. Usare esclusivamente pezzi di ricambio originali.
20. Usare occhialini di sicurezza e protezione per le orecchie.
Rischi rimanenti
Anche quando l'elettroutensile viene utilizzato correttamente
e si attuano tutte le relative misure di sicurezza, si possono
verificare i seguenti rischi rimanenti legati al disegno dell'e-
lettroutensile necessario alle operazioni di lavorazione che si
intende svolgere:
– Contatto con la sega a catena nell'area di taglio
– Infortunio causato dai taglienti affilati durante
la sostituzione degli utensili da taglio
– I vestiti si possono impigliare nelle parti rotanti
– Contraccolpi dell'elettroutensile
– Possono essere lanciati via pezzi dell'elemento da lavorare
– Rischi provocati dal cordone di alimentazione flessibile
– Anche durante l'utilizzo adatto, non si possono anticipare
rischi o danni di alcuni incidenti specifici.
Assemblaggio del telaio guida
Inserire il braccio di guida con righello graduato (2), usando
l'estremità dotata di fori filettati, nel suo foro di montaggio
presente dalla parte della piastra base (1).
– Girare il braccio guida fino a quando il righello graduato
non è rivolto verso l'alto e i fori filettati non corrispondono
con entrambi i fori passanti della piastra base.
– Stringere entrambe le viti a brugola esagonali (3).
– Mettere la guida di appoggio laterale sul braccio di
guida e fissarla fermamente con la leva di bloccaggio.
– Rimuovere la vite a brugola esagonale (9) e la rondella
(10) dell' estremità arrotondata (11) dell'asta di guida
per un attacco parallelo della guida di appoggio.
I
– Inserire l'asta di guida nel foro esagonale del punto di
bloccaggio e spingere il più a fondo possibile.
– Rimettere la vite a brugola esagonale e la rondella
sull'asta di guida e stringere la vite.
– Stringere l'asta di guida mediante la leva di bloccaggio (12).
– Svitare il dado esagonale (4) dall'asta di guida verticale.
Se interferisce con il pezzo da lavorare, la guida parallela
(13) si può mettere in posizione di parcheggio. Per fare
ciò, svolgere le seguenti operazioni:
– Allentare la leva di bloccaggio (12)
– Tirare fuori il più possibile la guida parallela
e disimpegnarla facendola girare lateralmente
– Spingere indietro la guida parallela e ristringere la leva
di bloccaggio
Preparazione e installazione
della mortasatrice a catena
– Prima dell'installazione dell'elettroutensile, togliere la
spina dalla presa di rete.
– Mettere in posizione l'utensile da taglio a catena per la
realizzazione di incisioni. Assicurarsi che siano installati
solamente utensili da taglio a catena disegnati per
profondità di incisione di 100-300 mm. E' proibita
l'applicazione a questo telaio di guida di utensili da
taglio a catena aventi qualunque altra dimensione.
Altrimenti la sicurezza dell'elettroutensile non è più
garantita e il produttore non è responsabile di eventuali
danni risultanti da una tale applicazione.
– Allentare la leva di bloccaggio che fissa la guida laterale
della mortasatrice a catena in posizione, spingere
indietro la guida laterale rispetto alla catena, e togliere
con un movimento verso avanti.
– Posizionare dall'alto la mortasatrice a catena nel telaio
guida. Fare attenzione a inserire la mortasatrice in
maniera equilibrata, senza applicare alcuna forza. Se la
mortasatrice si inceppa, toglierla muovendola verso l'alto
rispetto al telaio e ripetere la procedura.
– Riavvitare il dado esagonale (4) e stringere lievemente.
– Stringere lievemente la leva di bloccaggio della
(Figure 1 e 3)
mortasatrice a catena adiacente alla staffa del motore.
Importante: Si devono seguire le istruzioni relative alle
seghe a catena e alla sostituzione degli utensili da taglio
a catena compresi nel Manuale Operativo della
mortasatrice a catena CMP 150.
26
(Figura 2)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Protool GMP 300

Inhaltsverzeichnis