Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento - Protool GMP 400 A Handbuch

Führungsgestell
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
– Posizionare l'utensile da taglio a catena per l'incisione
di scanalature nella guida a catena e assemblarlo con
la mortasatrice a catena. Assicurarsi che siano installati
esclusivamente utensili da taglio concepiti per incisioni
di profondità massima di 400 mm. I nuovi utensili da
taglio a catena sono dotati della fessura longitudinale
atta ad accogliere il perno guida, con il proposito
di evitare la deflessione della rotaia guida durante
la lavorazione.
L'applicazione di utensili da taglio a catena di qualsiasi
altra dimensione su questo telaio guida è proibito. La sicu-
rezza dell'elettroutensile non potrebbe in tal caso essere
garantita e il produttore non è responsabile di eventuali
danni che dovessero risultare da tale applicazione.
– Muovere la guida a catena a farle toccare la superficie
superiore della rotaia di guida.
– Allentare la vite a mano (17) e fissare il perno guida
nella fessura longitudinale della rotaia guida. Serrare
la vite a mano.
Importante: Vanno seguite le istruzioni riguardanti le seghe
a catena e la sostituzione di utensili di taglio a catena
comprese nel Manuale Operativo per la mortasatrice
a catena CMP 150.

Funzionamento

Dopo avere allentato la leva di bloccaggio sull'alloggia-
mento del pattino scorrevole e avere rimosso il perno di
bloccaggio (7), il telaio guida può essere ruotato contro
la piastra scorrevole all'interno dell'ampiezza di 105° che
si legge sulla scala (18).
– La posizione 0° può essere fissata spingendo nel suo
foro il perno di bloccaggio.
– Posizionare la striscia guida (19) del pattino scorrevole (1)
in modo tale che sia in linea con la faccia guida del
pezzo da lavorare.
– Se possibile la base (20) del pattino scorrevole può venire
fissata al pezzo da lavorare mediante normali morse
a vite.
– Regolare l'altezza verticale della scanalatura mediante
la ruota a mano. Allentare la morsa laterale ruotando
la maniglia (10) e allentare il fissaggio della guida della
catena.
– Dopo avere completato la regolazione dell'altezza
verticale, restringere la morsa laterale.
– Tirare la guida della catena, ancora allentata, verso il
motore, sollevando il bullone di ritenzione (21) sul blocco
scorrevole (22) simultaneamente, per arrivare alla stessa
posizione verticale della guida della catena.
– Serrare la leva di bloccaggio della guida della catena
e spingere la guida della catena verso avanti, in maniera
tale che venga fermata dal chiavistello (23).
– Regolare la profondità dell'incisione mediante l'anello
di regolazione (6) sull'asta guida verticale.
I
Importante: La sega a catena è un utensile rotante.
I bordi taglienti della sega a catena possono funzionare
sia in ascesa che in discesa. Vedere la direzione di rotazione
segnata con la freccia sulla protezione di sicurezza.
La spinta laterale dell'utensile da taglio deve essere
sempre compensata mediante la guida laterale. Pericolo
di incidente! Se è realizzata una grande mortasa tuffando
la sega a catena nel pezzo da lavorare fianco a fianco,
si raccomanda di procedere secondo quanto illustrato in
Figura 3.
Trasporto
Fissare il pattino scorrevole (1) all'estremità più esterna
delle aste guida laterali, tra il perno (5) della molla nella
fessura e l'anello di regolazione (6). Dovesse la mortasatrice
a catena rimanere installata nel telaio di guida per il
taglio di incisioni orizzontali durante il trasporto, si deve
fare attenzione a non far giacere sul suolo la guida della
catena, per evitare di piegare o torcere la rotaia guida.
Avvertenza: Pericolo di danni all'utensile da taglio!
Pericolo di incidente!
Manutenzione e cura
(Figure da 1 a 3)
Tutte le aste guida e i tubi e particolarmente la cremagliera
dentellata devono essere pulite dallo sporco con regolarità
e protette contro la ruggine con una lubrificazione regolare.
Conservazione
Gli elettroutensili imballati si possono conservare in dispense
asciutte e non riscaldate a temperature che non scendono
mai al di sotto di – 5 °C. Gli elettroutensili tolti dal loro
imballaggio vanno conservati unicamente in camere di
conservazione asciutte e autonome, con temperature mai
al di sotto di + 5 °C, ove sono impediti repentini cambia-
menti di temperatura.
Riciclaggio
Al termine della vita di servizio, consegnare l'utensile,
i suoi accessori e imballaggi a una struttura di smaltimento
per permettere il riutilizzo dei materiali grezzi.
Per permettere il riciclaggio differenziato dei materiali,
tutti i componenti di plastica sono segnati con relativa
simbologia.
Riparazioni e interventi
Le riparazioni nei periodi di garanzia e post-garanzia
vengono svolte dalle officine di servizio elencate nell'indice
degli indirizzi.
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis