Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Movimentazione E Stoccaggio; Imballo; Trasporto E Movimentazione; Stoccaggio - BIANCHI VENDING BVM 348 LUCIA 3 Bedienungs- Und Wartungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 40
4.

MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO

Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4 sono di esclusiva competenza
dei tecnici specializzati anche in sollevamen to e movimentazione di mac-
chine imballate e disim ballate che, in funzione delle caratteristiche e del
peso dell'oggetto da movimentare, dovranno organizzare tutte le sequen-
ze operative e l'impiego di mezzi ade guati ad operare nel rigoroso rispetto
delle norme vi genti in materia.
4.1.

Imballo

La macchina viene spedita pronta per l'uso imballata con una scatola di cartone. La scatola di
cartone è composta da una base e da un coperchio.
DIMENSIONI E PESO DELL'IMBALLO
Larghezza (L)
Profondità (P)
Lucia 2 Gruppi
620 mm
830 mm
Lucia 3 Gruppi
620 mm
1060 mm
Nota: le dimensioni ed il peso dell'imballo sono indicativi.
4.2.

Trasporto e movimentazione

Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d'azione delle operazioni di solle-
vamento e movimentazione del carico e, in condizioni diffi coltose, predi-
sporre perso nale addetto al controllo degli spostamenti da eff et tuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere eseguito da almeno due persone.
La macchina deve essere spostata in posizione verticale e solo dopo aver svuotato ogni vasca o
serbatoio.
Sollevare l'imballo, e trasportarlo con cautela evitando percorsi accidentati e prestando attenzio-
ne all'ingombro e ad eventuali sporgenze.
Attenzione: è vietato praticare tagli aggiuntivi sull'imballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la Movimentazione, non sono coperti da GA-
RANZIA. Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico del Cliente.
4.3.

Stoccaggio

Prima di procedere allo stoccaggio della macchina e quando si riavvia
la macchina dopo un periodo di stoccaggio, eseguire un'accurata pulizia
della macchina.
Attenzione: nell'operazione di stoccaggio non sovrapporre più di due macchine.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere immagazzinata con le precauzioni relative al
luogo ed ai tempi di Stoccaggio:
• Immagazzinare la Macchina in luogo chiuso;
• Proteggere la Macchina da urti e sollecitazioni;
• Proteggere la Macchina dall'umidità e da escursioni termiche elevate;
• Evitare che la Macchina venga a contatto con sostanze corrosive.
5.
vi genti in materia.
La macchina deve essere installata all'interno di un edifi cio illuminato, areato e provvisto di pavi-
mento solido, livellato (inclinazione inferiore a 2°) e fermo.
Altezza (H)
Peso
660 mm
68
660 mm
84
servizio di assistenza per accertare eventuali danni subiti dai componenti elettrici.
La macchina deve funzionare in ambienti ove la temperatura sia compresa tra i 10°C ed i 40°C.
5.1.
L' o peratore deve verifi care quanto segue:
• Che il locale sia stato predisposto all'istallazione della macchina;
• Il piano sul quale viene installata la macchina sia piano, solido, fermo, idrorepellente (la-
minato, acciaio, ceramica, etc.) lontano da fonti di calore (forni, fornelli, camini, etc.) e in
ambienti dove la temperatura non scenda sotto i 5°C; in modo che lo scalda tazze si trovi ad
un'altezza da terra superiore a 150 cm.
• Il locale sia suffi cientemente illuminato, areato, igienico e la presa di corrente sia facilmente
raggiungibile.
sità.
Per l'installazione si deve mantenere una distanza minima di 30 cm da altre apparecchiature
per:
• Il corretto raff reddamento dei componenti della macchina;
• Gli accessi ai gruppi per l'intervento in caso di malfunzionamento della macchina.
Dopo aver posizionato l'imballo nelle vicinanze della zona d'installazione procedere come segue:
1. Togliere i punti metallici che tengono chiuso l'imballo;
2. Aprire il cartone; utilizzando un cutter tagliare il nastro adesivo che blocca i lembi del carto-
ne;
3. Successivamente sollevare la macchina e posizionarla nello spazio predisposto.
Dopo aver posizionato la macchina, si deve procedere alla sua preparazione per il successivo uti-
lizzo.
(Fig.30) - Rimuovere i pannelli in plastica per la loro pulizia.
(Fig.31) - Flettere verso l'interno la parte esterna della protezione (M) e sfi larla dalla viti.
Dopo aver sfi lato la protezione (M) rimuovere tutte le pellicole di protezione.
Rimuovere le pellicole protettive da tutte le lamiere presenti nella macchina.
11

INSTALLAZIONE

Tutte le operazioni descritte nel capitolo 5 sono di esclusiva competenza di
tecnici specializzati che dovranno organizzare tutte le sequenze operative
e l'impiego di mezzi ade guati ad operare nel rigoroso rispetto delle norme
L'apparecchio è di tipo con sorveglianza e dovrà essere installato in luoghi
dove potrà essere osservato da personale addestrato.
Attenzione: è vietato installare la macchina in posti ove possa essere rag-
giunta, toccata e/o azionata da persone diff erenti da quelle specifi cate nel
paragrafo 1.2.
Astenersi dall' installazione nel caso in cui la macchina risulti bagnata o
umida, fi no a che non si abbia la certezza della sua completa asciugatura.
È comunque necessario eff ettuare un controllo preventivo da parte del
Prevedere in prossimità della macchina un area da destinare al macinado-
satore. Fare predisporre dall'installatore un cassetto battifondi.

Montaggio-Piazzamento

Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina per consen-
tire all'operatore di poter intervenire senza alcuna costrizione ed anche
di potere abbandonare immediatamente l'area di lavoro in caso di neces-
Nota: nella parte superiore deve essere lasciato uno spazio di almeno 50
cm.
Prima di porre in funzione la macchina per la prima volta, si rende neces-
sario procedere ad un'accurata pulizia delle parti componenti la stessa; per
maggiori dettagli consultare il relativo paragrafo.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bvm 348 lucia 2

Inhaltsverzeichnis