Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione E Conservazione; Istruzioni Per Lo Smaltimento; Assistenza Tecnica - Hudora Wipp Scooter Race Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT
CONDIZIONI DI UTILIZZO
ALL'INIZIO È DIFFICILE ...
... la maggior parte degli infortuni accadono ai „principianti" entro i primi dieci
minuti In questa fase si dovrebbe quindi essere estremamente prudenti.
ISTRUZIONI PER MARCIARE
• Preparazione
Fare particolare attenzione durante il primo tentativo di guida ad avere
sufficiente spazio libero davanti e accanto. La via da percorrere deve essere
libera da altri utenti della strada. Partire lentamente e con cautela. Osservare
le misure di sicurezza. La pedana anteriore deve trovarsi nella posizione più
bassa.
• Salire
Tenere saldamente le maniglie con entrambe le mani. Posizionare il piede
forte (per i destrorsi di solito il destro) sulla pedana anteriore, mentre il piede
debole rimane intanto sul pavimento.
• Partire
Prendere ora lo slancio in avanti col piede debole in modo da far partire il
monopattino. Finché si spinge è facile tenere l'equilibrio. Solo a bassa velocità
o da fermi si traballa.
• Caricare – Load
Mettere quindi il piede debole leggermente trasversale in direzione di marcia
sulla parte posteriore della pedana posteriore e spostare il peso del corpo sul
piede debole all'indietro per "caricare la propulsione". Il pedale posteriore
dovrebbe essere premuto tutto verso il basso. Fare attenzione a posizionare
il piede sulla pedana posteriore in modo che questa più tardi durante la
pedalata non possa finire sotto quella anteriore.
• Azionare i pedali – Step
Una volta messo il pedale posteriore nella posizione più bassa spostando
nuovamente il peso del corpo tutto in avanti sul piede forte inizia la
propulsione. Spingere ancora fino in fondo il pedale anteriore per scaricare
completamente.
• Pedalare
Ripetendo Load & Step si ottiene il tipico ritmo della pedalata. Più velocemente
si padroneggiano i due singoli processi, più veloce si può andare!
• Frenare
Tirando la maniglia della leva del freno, questo viene azionato. Essere
previdenti nella guida per evitare brusche frenate e così proteggere il
materiale e aumentare la sicurezza di guida.
Vi suggeriamo di richiudere lo scooter a mano dopo averlo usato o utilizzare il
supporto laterale. Il supporto laterale si trova sul lato sinistro rispetto alla direzi-
one di marcia sotto il predellino. Il suo utilizzo è semplice, basta piegarlo e rip-
iegarlo. L'alluminio è un buon materiale leggero, che non necessita tuttavia di una
cura scrupolosa, giacché non è così rigido al pari ad esempio dell'acciaio.

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare
speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non pre-
senti tracce di usura prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al pro-
dotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate
oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più
utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://
www.hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intempe-
rie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
Sostituire i componenti danneggiati o usurati al fine di garantire la sicurezza
dello scooter.
REGOLAZIONE DEL FRENO (FIG. 10)
Il sistema di frenata è premontato e preimpostato. Assicurarsi tuttavia prima di
ogni utilizzo che il sistema funzioni alla perfezione. Se l'azione frenante non fosse
sufficientemente buona, può essere facilmente regolata. Partendo dalla leva del
freno fino ad arrivare al freno ci sono varie possibilità. Con la vite di regolazione
(A) può essere influenzata la distanza della leva del freno dalla maniglia. Stringer-
la per diminuire la distanza; allentarla per aumentarla. In primo luogo la vite
serve per la corretta misura dell'impugnatura dell'utente. Una variazione modifi-
cherà tuttavia leggermente anche l'azione frenante. Allentare la vite, dà alla leva
più gioco. Stringere la vite, diminuisce il gioco e quindi le possibilità di frenata.
Non estrarre mai completamente la vite! La levetta del freno può essere allentata
solo fino al punto in cui si trova allo stesso livello dell'alloggiamento. La vite di
regolazione (B) modifica la lunghezza del cavo del freno. Ruotandola in direzione
del cavo, si riduce la lunghezza del cavo e il freno si inserisce prima. Nel caso in
cui la frenata non sia ancora sufficientemente efficiente anche se la vite è stretta
al massimo, è possibile infine accorciare il cavo. Chiedere aiuto a un tecnico, se
non si procede con la regolazione del freno. Perché un malfunzionamento del
freno può causare lesioni o danni gravi!
SOSTITUZIONE DELLE ROTELLE
Le rotelle di ricambio sono disponibili come accessori all'indirizzo http://www.
hudora.de/ e dovrebbero essere sostituite, se consumate. Quando si desidera
sostituire le rotelle, svitare il collegamento avvitato degli assi per mezzo di due
chiavi per viti ad esagono incassato ed estrarre la rotella dall'asse. Per mezzo di
un cacciavite o di una chiave per viti ad esagono incassato é possibile far saltare
i cuscinetti a sfera fuori dalla rotella, allo scopo di riutilizzarli in una rotella nuova.
Normalmente é però comunque raccomandabile sostituire anche i cuscinetti in-
sieme alle rotelle. Inserire nella nuova rotella i cuscinetti insieme alla bussola
distanziatrice e montare la rotella insieme alle viti assiali sul telaio. Assicurarsi
che l'asse sia fermamente serrato prima di ripartire!
CUSCINETTI
Il monopattino è dotato di cuscinetti di precisione che in produzione vengono
riempiti di grasso a una pressione elevata. Per questo motivo le rotelle nel mono-
pattino scorrono facilmente e velocemente solo sotto carico. I cuscinetti non ri-
chiedono manutenzione, ma sono soggetti a usura. Attenzione! I cuscinetti logo-
rati evidenziano rumori percettibili e la loro funzione è limitata. Per ottenere una
piacevolezza di guida ottimale e garantire una sicurezza duratura, i cuscinetti
logorati si dovrebbero sostituire immediatamente anche in maniera rudimentale.
A pieno carico e con un utilizzo quotidiano consigliamo una sostituzione seme-
strale di rotelle e cuscinetti. I cuscinetti sono disponibili come accessori su http://
www.hudora.de/.

ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO

Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso
un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smalti-
mento locale sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.

ASSISTENZA TECNICA

Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque dove-
ste riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale pro-
posito riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle solu-
zioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web
all'indirizzo: http://www.hudora.de/service/.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
9/16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis