Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Specifiche Tecniche; Note Di Sicurezza; Istruzioni Per Il Montaggio - Hudora Wipp Scooter Race Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L'USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER
ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte
del prodotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali doman-
de in futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il
prodotto deve essere montato da un adulto. Questo prodotto è destinato esclusi-
vamente all'uso domestico e privato. Questo prodotto non è adatto all'uso pubbli-
co o commerciale. L'utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e conoscen-
ze. Usare solo in maniera adeguata all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente
per gli scopi previsti.

SPECIFICHE TECNICHE

Articolo:
Monopattino a pedale Race
(dimensione ruote: 200 mm)
Articolo numero:
14994
Misure:
Lunghezza ca. 97 cm,
Pedana ottimale fino a scarpa 43
Peso:
ca. 8,5 kg
Categoria:
A, 100 kg peso massimo del ciclista
Scopo previsto:
Monopattino per il tempo libero per l'uso su aree pubbliche,
non giocattolo.
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il
nostro website http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 x Scooter | 4 x Chiave a brugola | 1 x Queste istruzioni
Gli altri pezzi che in queste circostanze non sono compresi nella confezione, non
sono necessari.

NOTE DI SICUREZZA

• Per la propria sicurezza, non ricordarsi di utilizzare indumenti protettivi ade-
guati. Indossare dispositivi di protezione individuali! Fra cui almeno: paramani/
parapolsi, ginocchiere, casco e paragomiti. Non usare mai lo Scooter senza
scarpe!
• Attenzione! Tenere lontani dal prodotto i bambini piccoli. Pericolo di schiaccia-
mento per caratteristiche di costruzione!
• Attenzione! Assicurarsi di posizionare il piede sulla pedana posteriore in modo
che durante la pedalata non possa finire sotto la pedana anteriore. Pericolo di
lesioni!
• Lo scooter è adatto per una sola persona.
• Utilizzare lo scooter solo su superfici adatte, che dovrebbero essere lisce, pu-
lite, asciutte e possibilmente libere da altri utenti della strada. Evitare i terreni
scoscesi! In caso di uso continuo il freno può surris caldarsi! È consigliabile
non toccarlo prima di raffreddarsi.
• Tenere sempre conto della presenza di altre persone.
• Prima di iniziare: Controllare che tutti gli elementi di collegamento ovvero le
parti di bloccaggio siano integre e ben fissate come, per esempio, il meccani-
smo di apertura ed il dispositivo di regolazione dell'altezza del manubrio. La
funzione delle filettature autobloccanti può diminuire allentando e stringendo
ripetutamente gli elementi di collegamento. Controllare con attenzione la re-
golazione dello sterzo per un corretto allineamento e fissaggio. Assicurarsi che
il supporto sia piegato in modo sicuro durante la guida.
• Non guidare al tramonto, di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Non gui-
dare su strade e vie di transito, o su pendii e colline. Evitare le zone vicine a
scale e ad acque aperte.
• Lo scooter non è adatto per i salti.
• Se il prodotto viene usato da bambini, ciò dovrà avvenire sotto la sorveglianza
di un adulto.
• Verificare prima dell'utilizzo dello scooter i limiti dell'ambito di azione imposti
dal vigente codice della strada. È adatto per andare sui marciapiedi.
• L'utilizzo del prodotto richiede determinate capacità e conoscenze, al fine di
poter evitare lesioni da cadute e urti.
• Assicurarsi che durante la guida il manubrio sia orientato con il logo in avanti,
ovvero con i pulsanti rivolti all'indietro.

ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO

Per il montaggio non è necessario alcun attrezzo. Il monopattino viene consegna-
to in modalità trasporto (chiuso)! (Fig. 1)
PER PREPARARE IL MONOPATTINO ALLA GUIDA, PROCEDERE COME SEGUE
• Posizionare il monopattino davanti a sé. Tirare l'asta del manubrio verso l'alto,
spingendo verso il basso la levetta che si trova sulla parte anteriore dello sno-
do del monopattino e sollevando contemporaneamente l'asta del manubrio
dalla pedana fino a quando non si sente un suono che indica che si è bloccata
in posizione (Fig. 2). In questo modo, l'asta precedentemente fissata si stacca
dalla pedana. Se necessario, ruotare il manubrio in avanti in modo che il logo
HUDORA sull'asta sia visibile anteriormente.
• Premere i bottoni di arresto sulle maniglie, estrarre le maniglie dai loro sup-
porti ed inserirle nel componente a T del tubo del fusto del manubrio (Fig. 3).
Ruotare le maniglie del manubrio fino a quando é possibile vedere entrambi i
bottoni di arresto nelle apposite aperture di arresto e si sente che essi scatta-
no in posizione. Controllare che le due maniglie siano serrate correttamente,
tirando verso l'esterno entrambe le maniglie. Quando non è più possibile spo-
stare le due maniglie, esse sono montate correttamente. (Fig. 4)
• Il manubrio può essere bloccato in diverse altezze. Per regolare l'altezza del
manubrio occorre allentare il dispositivo a chiusura rapida situato presso l'a-
sta del manubrio, premendo la leva del dispositivo a chiusura rapida verso
il lato opposto rispetto a quello in cui si trova il manubrio, fino a quando la
leva si trova in posizione parallela rispetto alla maniglia. (Fig. 5) Premete (se
necessario) il pulsante di arresto in modo che sia possibile spostare la barra
del manubrio. Posizionare l'asta del manubrio nel fusto in modo che si trovi
all'altezza desiderata e che il relativo pulsante d'arresto si blocchi in posizio-
ne. (Fig. 6) Attenzione! Utilizzare il monopattino solo se il pulsante d'arresto è
bloccato in posizione!
• Richiudete il dispositivo a chiusura rapida, appoggiando la leva al fusto del
manubrio. (Fig. 7)
• La massima altezza telescopica non può essere superata a causa del fermo
integrato. Se il manubrio all'altezza desiderata non dovesse essere saldo a
sufficienza, aprire nuovamente il dispositivo a chiusura rapida e ruotare la
vite opposta in profondità della filettatura in modo che la fascetta di chiusura
sia tesa sull'asta del manubrio. (Fig. 8) Non estrarre mai completamente la
vite! Ripetere la procedura finché è possibile regolare l'asta del manubrio con
sicurezza.
• Controllare sempre prima dell'uso, che tutte le parti siano ben strette, in parti-
colare il meccanismo di chiusura, il blocco del manubrio e dei rulli. Solo dopo
un esame completo, si sarà pronti a guidare lo scooter. (Fig. 9)
PER RIPORTARE IL MONOPATTINO IN MODALITÀ TRASPORTO,
PROCEDERE COME SEGUE
• Se necessario, ruotare il manubrio in avanti in modo che il logo HUDORA
sull'asta sia visibile anteriormente.
• Allentate il dispositivo a chiusura rapida, premendo la leva del dispositivo a
chiusura rapida verso il lato opposto rispetto a quello in cui si trova il manu-
brio. (Fig. 5) Premete il pulsante di arresto in modo che sia possibile spostare
la barra del manubrio.
• Spingete l'asta del manubrio nel fusto del manubrio fino al punto di arresto. In
questo modo, il pulsante di arresto rientra nel fusto del manubrio.
• Richiudete il dispositivo a chiusura rapida, appoggiando la leva al fusto del
manubrio. (Fig. 7)
• Spingete con i pollici i bottoni di arresto nelle maniglie del manubrio e tirare
verso l'esterno le maniglie, fino a quando esse si staccano completamente dal
pezzo a T. Inserire le maniglie del manubrio nei relativi supporti spingendole
dal basso, in modo che siano saldamente bloccate.
• La ruota anteriore dovrebbe essere orientata in avanti. Accertarsi che la parte
anteriore della pedana si trovi nella posizione più bassa, altrimenti in seguito
non sarà possibile bloccare in posizione l'asta del manubrio.
• Agire sulla levetta sullo snodo del monopattino e premere l'asta del manubrio
verso il basso in direzione della pedana fino a quando non appoggia sulla
parte posteriore della stessa. Ora è possibile trasportare il monopattino affer-
randolo dall'asta del manubrio così fissata. (Fig. 1)
8/16

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis