Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

bca Tracker3 Bedienungsanleitung Seite 28

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Tracker3:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
Istruzioni Per L'Uso
Figura F
Percorso ricerca segnale con un soccorritore
(fronte valanga superiore a 40 metri).
20 m
40m
20 m
40m
20 m
Percorso ricerca segnale con più soccorritori
(fronte valanga superiore a 40 metri).
20 m
40 m
Se il fronte della slavina ha una larghezza superiore a 40 metri e non è
stato individuato il punto di ultimo avvistamento, sarà necessario coprire
l'intera area della slavina con un modello di ricerca a tornanti (figura F).
Se sono disponibili più soccorritori, stabilire un modello di ricerca in cui la
distanza massima tra i soccorritori è di 40 metri e la distanza massima dai
bordi della slavina è di 20 metri.
Prima di iniziare la ricerca del segnale, accertarsi che tutti gli apparecchi
ARVA siano in modalità ricerca. Ruotare lentamente il Tracker3 in tutte
le direzioni (figura G) muovendosi lungo il percorso stabilito di ricerca
del segnale. Durante la ricerca, prestare attenzione a eventuali indizi
fisici, come attrezzatura sportiva o estremità della vittima che emergono
dalla superficie nevosa. Quando l'apparecchio non rileva alcun segnale,
nell'indicatore della distanza lampeggia la sigla SE. Una volta rilevato un
segnale costante, contrassegnare il punto e iniziare la ricerca secondaria.
54
20 m
40m
20 m
40 m
20 m
Figura G
Ruotate lentamente il Tracker
orizzontalmente e verticalmente tra
le mani, ma spostatevi rapidamente
durante la ricerca del primo segnale.
Non abbandonate la traiettoria di ricerca
fino a quando avete agganciato un
segnale forte e stabile. Ignorate i segnali
irregolari che talvolta possono essere
generati da interferenze elettriche.
Ricerca secondaria: Questa è la fase di ricerca che va dal rilevamento di
un segnale fisso al momento in cui si è nelle vicinanze della vittima.
Una volta rilevato un segnale costante, ruotare lentamente il Tracker3 su
un piano orizzontale, finché la spia di direzione centrale
A questo punto l'apparecchio è orientato nella direzione del segnale più
forte. Le quattro spie ai lati della spia centrale indicano in che direzione
ruotare il Tracker3 perché si accenda la spia centrale. L'indicatore della
distanza
fornisce la distanza approssimativa da percorrere in metri.
k
Se il numero nell'indicatore della distanza aumenta, significa che ci si
trova sullo stesso asse del segnale della vittima, ma ci si sta spostando
nella direzione opposta. Girarsi di 180 gradi, orientarsi in modo che la
spia centrale si accenda, quindi proseguire la ricerca nella direzione
indicata dal Tracker3. Se, da una posizione ferma, la distanza cambia
significativamente, è probabile che il segnale rilevato appartenga a un altro
soccorritore. Accertarsi che tutti i soccorritori siano in modalità ricerca
prima di proseguire.
È possibile osservare che, mentre si seguono le spie di direzione, il
percorso descriva un arco. Ciò è dovuto al fatto che l'apparecchio Tracker3
segue la forma del segnale elettromagnetico proveniente dall'antenna del
trasmettitore. La distanza visualizzata è la distanza da percorrere lungo quel
segnale, non la linea retta tra il soccorritore e la vittima.
Istruzioni Per L'Uso
p
non lampeggia.
55

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis