Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Problemi E Anomalie - Metabo P 2000 G Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für P 2000 G:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Se la pompa viene bloccata da corpi estranei
oppure se il motore si surriscalda, un circuito di
protezione disinserisce il motore.
7.1
Impiego dell'apparecchio
Pompa per giardino
(denominazione apparecchio P...)
Principio di funzionamento: l'apparecchio funziona
finché è acceso.
Pericolo! Se la tubazione di mandata è
chiusa, utilizzare la pompa per al massimo 5
minuti; in caso contrario, il surriscaldamento
dell'acqua potrebbe causare danni alla pompa.
1. Inserire la spina di alimentazione.
2. Riempire la pompa all'occorrenza - capitolo 6.7
3. Accendere l'apparecchio:
Accendere l'apparecchio con l'interruttore (1).
4. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore).
5. Verificare che l'acqua fuoriesca!
6. Concluse le operazioni, spegnere
l'apparecchio:
Spegnere l'apparecchio con l'interruttore (1).
Pompa domestica
(denominazione apparecchio HWW...)
Principio di funzionamento: l'apparecchio si
accende quando il prelievo d'acqua fa scendere la
pressione al di sotto della pressione di inserimento
e si spegne quando viene raggiunta la pressione di
disinserimento. La cisterna contiene un soffietto in
gomma, che in fabbrica viene messo sotto
pressione ("pressione di preriempimento"),
consentendo così il prelievo di piccole quantità
d'acqua senza che la pompa debba avviarsi.
1. Inserire la spina di alimentazione.
2. Riempire la pompa all'occorrenza - capitolo 6.7
3. Accendere l'apparecchio:
Accendere l'apparecchio con l'interruttore (1).
4. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore).
5. Verificare che l'acqua fuoriesca! Ora
l'apparecchio è pronto per l'uso.
6. L'apparecchio si attiva e si disattiva, secondo le
necessità.
8. Manutenzione
Pericolo! Prima di qualsiasi intervento sul
dispositivo:
- Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
- Gli interventi di manutenzione o di riparazione più
complessi di quelli qui descritti, sono riservati ai
tecnici specializzati.
8.1
Manutenzione ordinaria
- Controllare che apparecchio e accessori, in
particolare le parti elettriche e sotto pressione,
non siano danneggiati e all'occorrenza farli
riparare.
- Controllare che le tubazioni di aspirazione e di
mandata siano perfettamente a tenuta.
- Se la portata diminuisce, pulire il filtro di
aspirazione e l'elemento filtrante (se presenti) e
all'occorrenza sostituirli.
- Controllare la pressione di preriempimento della
cisterna (3) (secondo la dotazione) e
all'occorrenza aumentarla (vedere il capitolo 9.4
Aumento della pressione di preriempimento).
8.2
In caso di rischio di gelo
Attenzione! Il gelo (< 4 °C) causa danni
irreparabili all'apparecchio e agli accessori,
poiché essi contengono costantemente acqua!
- Se esiste il pericolo di gelo, smontare
l'apparecchio e gli accessori e conservarli
proteggendoli dal gelo (vedere il paragrafo
successivo).
8.3
Smontaggio e conservazione
dell'apparecchio
- Spegnere il dispositivo. Estrarre la spina di
alimentazione dalla presa.
- Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore) e lasciar
defluire completamente l'acqua.
- Svuotare completamente la pompa (2) e la
cisterna (3); a tale scopo:
- Svitare il tappo filettato di scarico acqua (5).
- Smontare le tubazioni di aspirazione e di
mandata dall'apparecchio.
- Conservare l'apparecchio in un ambiente
protetto dal gelo (min. 5 °C).
8.4
Regolare il pressostato (solo HWW
3500/25 G. Per la regolazione di tutti gli
altri modelli HWW, rivolgersi al centro
assistenza Metabo)
Pericolo! Pericolo di scosse elettriche sui
morsetti del pressostato! Il pressostato deve
essere aperto e le regolazioni devono essere
effettuate esclusivamente da elettricisti
specializzati.
Il pressostato è preimpostato di fabbrica per i
campi di impiego più comuni e, ove necessario,
può essere regolato come di seguito descritto.
Nota: regolando la molla di compressione
principale (11), la pressione di inserimento e di
accensione varia in maniera quasi proporzionale,
mentre la pressione differenziale rimane invariata.
Modificando la pressione differenziale (12), varia
soltanto la pressione di spegnimento e a rimanere
invariata è la pressione di inserimento.
1. Spegnere la pompa, estrarre il connettore di
rete e assicurarsi che la tensione sia
disinserita.
2. Rimuovere la copertura del pressostato.
3. Modifica della pressione di inserimento:
regolare la molla di compressione principale
(11) (a 9 mm; 1 giro di ca. 0,1 - 0,15 bar). Con
questa regolazione, nella stessa direzione
varia anche la pressione di spegnimento in
maniera quasi proporzionale!
4. Modifica della pressione di spegnimento:
regolare la pressione differenziale (12). La
pressione di inserimento rimane invariata.
5. Applicare la copertura sul pressostato e
verificare che l'installazione sia corretta.
6. Mettere la pompa in funzione, controllare il
valore nominale desiderato sul manometro (7).
7. Ripetere eventualmente le operazioni da 1 a 6
fino a quando non sono impostati i valori
desiderati.
Attenzione! La pressione massima indicata
della pompa non deve essere superata. La
pressione di inserimento del pressostato deve
essere sempre min. 0,2 bar al di sopra della
pressione di pre-riempimento del serbatoio (1,5
bar, vedi capitolo 9.4). Per evitare una frequente
attivazione della pompa, la pressione differenziale
deve essere regolata al massimo valore possibile
(ad es. preimpostazione ca. 1,8 bar).
f

9. Problemi e anomalie

Pericolo!
- Prima di qualsiasi intervento sul dispositivo:
- Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
- Accertarsi che l'apparecchio e gli accessori
collegati siano depressurizzati.
9.1
La pompa non funziona
• Tensione di rete assente.
- Controllare interruttore ON/OFF, cavo, spina,
presa e fusibile.
• Tensione di rete troppo bassa.
- Utilizzare cavi di prolunga con fili di sezione
adeguata.
• Il motore si surriscalda, scatta il salvamotore.
- Una volta raffreddato, l'apparecchio si
riaccende automaticamente.
- Provvedere ad una ventilazione adeguata e
mantenere libere le feritoie di ventilazione.
- Attenersi alla temperatura di afflusso
massima.
• Il motore emette un ronzio senza avviarsi.
- Riparazione necessaria, vedi capitolo 11.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Smontare interamente la pompa e pulirla.
Pulire il diffusore e all'occorrenza sostituirlo.
Pulire la girante e all'occorrenza sostituirla.
Vedere il capitolo 11.
• Pressione tubazione / pressione in ingresso
superiore alla pressione di inserimento della
pompa.
- Installare un riduttore di pressione a monte,
vedi capitolo 2.
9.2
La pompa non aspira correttamente o è
molto rumorosa:
• Quantità d'acqua insufficiente.
- Accertarsi che sia presente una scorta
d'acqua sufficiente.
• La pompa è riempita con una quantità d'acqua
insufficiente.
- Vedere il capitolo 6.7.
• Tubazione di aspirazione non a tenuta.
- Ermetizzare la tubazione di aspirazione e
serrare i raccordi a vite.
• Altezza di aspirazione eccessiva.
- Attenersi all'altezza di aspirazione massima.
- Inserire una valvola di ritegno e riempire con
acqua la tubazione di aspirazione.
• Filtro di aspirazione (accessorio) ostruito.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Valvola di ritegno (accessorio) bloccata.
- Pulire e all'occorrenza sostituire.
• Fuoriuscita d'acqua fra motore e pompa;
guarnizione ad anello scorrevole non a tenuta
(nelle guarnizioni ad anello scorrevole, una lieve
fuoriuscita d'acqua – max. ca. 30 gocce al
giorno - è normale).
- Sostituire la guarnizione ad anello scorrevole.
Vedere il capitolo 11..
• Pompa ostruita o difettosa.
- Vedere il capitolo 9.1.
9.3
La pressione è troppo bassa o la pompa
funziona in continuo (si spegne e si
accende costantemente):
• Tubazione di aspirazione non a tenuta oppure
altezza di aspirazione eccessiva.
- Vedere il capitolo 9.2.
• Pompa ostruita o difettosa.
- Vedere il capitolo 9.1.
• HWW...: pressostato mal regolato.
- Leggere sul manometro (7) la pressione di
inserimento e disinserimento e controllare i
valori (vedere il capitolo 13 Dati tecnici). Se
sono necessarie eventuali modifiche,
rivolgersi al Servizio Assistenza Clienti
Metabo. Vedere il capitolo 11..
• HWW...: la pompa si avvia già dopo un piccolo
prelievo d'acqua (ca. 0,5 l).
- Controllare se la pressione di preriempimento
nella cisterna è troppo bassa. All'occorrenza,
aumentarla. Vedere il capitolo 9.4.
• HWW...: l'acqua fuoriesce dalla valvola
pneumatica.
- Soffietto in gomma nella cisterna non a
tenuta; sostituire. Vedere il capitolo 11..
9.4
Aumentare la pressione di
preriempimento (solo per HWW...)
Se, con l'andare del tempo, la pompa si avvia già
dopo un piccolo prelievo d'acqua (ca. 0,5 l),
occorre ripristinare la pressione di preriempimento
nella cisterna.
Nota: la pressione di preriempimento della
cisterna (aria compressa) non può essere letta sul
manometro (pressione dell'acqua) (7).
1. Estrarre la spina di alimentazione dalla presa.
2. Aprire la tubazione di mandata (aprendo il
rubinetto dell'acqua o lo spruzzatore) e lasciar
defluire completamente l'acqua.
3. Svitare la calotta in gomma sul lato frontale
della cisterna; sul retro della stessa si trova la
valvola pneumatica.
4. Applicare una pompa pneumatica oppure un
tubo flessibile per compressori, con un
raccordo di tipo "valvola per pneumatici" ed
applicare un manometro sulla valvola
pneumatica.
5. Effettuare un pompaggio alla pressione di
preriempimento prevista (1,5 bar, vedere il
capitolo 13. Dati tecnici).
6. Ricollegare l'apparecchio e controllarne il
funzionamento.
f
10. Accessori
Utilizzare solo accessori originali Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti
istruzioni per l'uso.
Il programma completo degli accessori è
disponibile all'indirizzo www.metabo.com oppure
nel catalogo.
ITALIANO it
21

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis