Herunterladen Diese Seite drucken

3B SCIENTIFIC PHYSICS 100 Bedienungsanleitung Seite 14

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Sensore videocamera: 1/3" CMOS, 1,3 Mpixel,
immagine a colori
Alimentazione di tensione: Mediante interfac-
cia USB 2.0
Requisiti di sistema: WIN2000, WINXP, Vista,
WIN7 e WIN8
Dimensioni: ca. 175 x 135 x 335 mm³
Peso: ca. 3,1 kg
2. Disimballo e assemblaggio
Il microscopio viene fornito in un cartone in
Styropor.
Aprire con precauzione il contenitore una
volta rimosso il nastro adesivo. Durante tale
operazione prestare attenzione affinché i
pezzi dell'ottica (obiettivi e oculari) non ca-
dano.
Per evitare la formazione di condensa sui
componenti ottici lasciare il microscopio nel-
la confezione finché non abbia raggiunto la
temperatura ambiente.
Estrarre il microscopio con entrambe le mani
(una mano sul braccio dello stativo e una sul
piede) e collocarlo su una superficie piana.
Gli obiettivi sono confezionati in piccole sca-
tole separate. Essi devono essere avvitati
nelle aperture della piastra portarevolver in
ordine progressivo, cominciando dal lato
posteriore e in senso orario a partire
dall'obiettivo con il fattore di ingrandimento
minore fino a quello con l'ingrandimento
maggiore.
Quindi inserire l'oculare nel tubo.
3. Comandi
3.1 Indicazioni generali
Collocare il microscopio su un tavolo dalla
superficie piana.
Collocare l'oggetto da osservare al centro
del tavolino portaoggetti e bloccarlo con le
pinze.
Collegare l'alimentatore ad innesto e attivare
l'illuminazione.
In alternativa il microscopio può essere utilizzato
anche senza collegamento alla rete.
Spostare il supporto portaoggetti sul percor-
so dei raggi luminosi in modo che questi lo
illuminino chiaramente.
Per ottenere un contrasto elevato, impostare
l'illuminazione posteriore attraverso il dia-
framma ad iride e l'illuminazione regolabile.
Ruotare l'obiettivo con l'ingrandimento mi-
nimo fino a portarlo sul percorso dei raggi
luminosi. Il raggiungimento della corretta
posizione viene segnalato dallo scatto
dell'obiettivo.
Nota:
È
opportuno
l'ingrandimento minimo per poter riconoscere
dapprima i dettagli macroscopici delle strutture.
Il passaggio a fattori di ingrandimento maggiori
avviene attraverso la rotazione del revolver fino
all'inserimento dell'obiettivo desiderato.
Il valore di ingrandimento viene ottenuto dal
prodotto dei fattori di ingrandimento dell'oculare
e dell'obiettivo.
Con la manopola di regolazione macrome-
trica mettere a fuoco il preparato, ancora
sfuocato; prestare attenzione, durante tale
operazione, affinché l'obiettivo non vada a
toccare il supporto portaoggetti. (rischio di
danneggiamento)
Quindi regolare la definizione dell'immagine
con la regolazione micrometrica.
Per utilizzare filtri colorati spostare il suppor-
to portafiltri e inserire un filtro colorato.
Dopo l'uso spegnere immediatamente la
lampada.
Il microscopio non deve entrare in contatto
con sostanze liquide.
Non sottoporre il microscopio a sollecitazioni
meccaniche.
Non toccare con le dita le parti ottiche del
microscopio.
In caso di danneggiamento o di difetti del
microscopio non cercare di effettuare la ripa-
razione autonomamente.
3.2 Installazione del software
Inserire il CD di installazione nell'unità del
computer.
Seguire le istruzioni di installazione (vedere
anche la descrizione del software sul CD di
installazione).
3.3 Rappresentazione delle immagini sul
computer
Collegare il microscopio al computer me-
diante il cavo USB.
Avviare il software.
Dopo aver fatto clic sul simbolo della video-
camera nella barra degli strumenti, sullo
schermo del computer compare l'immagine
del preparato.
Eventualmente regolare ulteriormente la
luminosità e il contrasto dell'immagine me-
diante il diaframma a iride e l'illuminazione
regolabile.
Impostare la definizione dell'immagine con
le manopole di regolazione sul microscopio.
2
cominciare
con

Werbung

loading