Herunterladen Diese Seite drucken

Smaltimento - Bpt VLS/300 Installationsanleitung

Relaiseinheit

Werbung

Una volta posto in programmazio-
ne il dip-switch relativo al relè desi-
derato i dip-switch 3 e 4 stabilisco-
no il tipo di programmazione.
ATTENZIONE. La programmazio-
ne dei relè va effettuata dopo la
programmazione dell'impianto.
1 - Programmazione individuale
1.1 - Posizionare il relè desiderato
in programmazione (dip-switch 5 o
6 in OFF).
1.2 - Posizionare il dip-switch 3 in
ON e il dip-switch 4 in OFF.
1.3 - Premere da tutti i derivati
interni, che si vogliono program-
mare, il relativo pulsante di coman-
do da associare.
ATTENZIONE. L'invio di comandi
non coerenti con il primo inviato
(es. Aux 2 invece di Aux 1) non ver-
ranno programmati.
Qualora il primo comando memo-
rizzato non sia corretto, è necessa-
rio riposizionare il dip-switch 3 in
OFF, il dip-switch 5 o 6 in ON e
ripetere la procedura.
Per ciascun relè è possibile memo-
rizzare sino ad un massimo di 30
utenti distinti.
L'avvenuta programmazione di cia-
scun comando è segnalata dal
lampeggio del LED (fig. 1).
1.4 - Per uscire dalla programma-
zione, riposizionare il dip-switch 5
o 6 in ON.
NOTA. L'aggiunta di ulteriori deriva-
ti interni, abilitati ad effettuare il
comando, è possibile anche dopo
la prima programmazione tramite la
medesima procedura.
2 - Programmazione a gruppo
2.1 - Posizionare il relè desiderato
in programmazione (dip-switch 5 o
6 in OFF).
2.2 - Posizionare il dip-switch 3 in
OFF e il dip-switch 4 in ON.
2.3 - Premere il pulsante relativo al
comando da associare del primo e
dell'ultimo utente del gruppo.
ATTENZIONE. Se il secondo coman-
do non è coerente con il primo, la
programmazione non verrà effettuata
(es. Aux 2 invece di Aux 1).
Ulteriori comandi non verranno
accettati.
L'avvenuta programmazione di cia-
scun comando è segnalata dal
lampeggio del LED.
2.4 - Per uscire dalla programma-
zione riposizionare il dip-switch 5 o
6 in ON.
NOTA. La ripetizione di questa pro-
cedura di programmazione annulla
quella effettuata precedentemente.
3 - Programmazione globale
3.1 - Posizionare il relè desiderato
in programmazione (dip-switch 5 o
6 in OFF).
3.2 - Posizionare i dip-switch 3 e 4
in ON.
3.3 - Premere da un qualsiasi deri-
vato interno il relativo pulsante di
comando da associare a tutti i deri-
vati interni nell'impianto.
Ulteriori comandi non verranno
accettati.
L'avvenuta
programmazione
segnalata dal lampeggio del LED.
3.4 - Per uscire dalla programma-
2
zione riposizionare il dip-switch 5 o
6 in ON.
NOTA. La ripetizione di questa pro-
cedura di programmazione annulla
quella effettuata precedentemente.
Ripristino delle condizioni
di default
- Posizionare il relè desiderato in
programmazione (dip-switch 5 o 6
in OFF).
- Posizionare i dip-switch 3 e 4 in
OFF.
- Uscire dalla programmazione
riposizionando il dip-switch 5 o 6 in
ON.
Funzione dei morsetti (fig. 1)
Morsettiera M1
alimentazione 12÷14 V ca
14÷18 Vcc
B linea
conferma comando apriporta
o comando apriporta locale
Morsettiera M2 (relè 1)
NC contatto normalmente chiuso
NO contatto normalmente aperto
C comune
Morsettiera M3 (relè 2)
NC contatto normalmente chiuso
NO contatto normalmente aperto
C comune
Collegamenti
L'apparecchio va collegato se-
guendo gli schemi di fig. 6, 7 o 8.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 12÷14 Vca, op-
pure 14÷18 Vcc.
• Assorbimento: 50 mA max.
• Potere d'interruzione dei relè:
2(1) A, 250 V.
• Durata del comando relè 1: da 1
a 16 s regolabili tramite il poten-
ziometro P1 (fig. 1).
• LED rosso per la segnalazione di
avvenuta programmazione (fig. 1).
• Umidità relativa: max 90% senza
condensa.
• Temperatura di funzionamento:
da 0 °C a +35 °C.
• Dimensioni: modulo da 4 unità
basso per guida DIN (fig. 2).
L'apparecchio può essere installa-
to, senza coprimorsetti, in scatole
munite di guida DIN (EN 50022).
Per le dimensioni di ingombro
vedere la fig. 2 A.
Oppure può essere installato a
parete, con coprimorsetti, utilizzan-
do la guida DIN in dotazione.
Per le dimensioni di ingombro
vedere la fig. 2 B.
Riepilogo delle funzioni
dei dip-switch
SW1, SW2 (dedicati per la selezio-
ne delle funzioni da associare al
relè 1).
SW1 in posizione ON:
relè 1 attivato per default dal
comando apriporta.
SW1 in posizione OFF:
relè 1 attivato per default dal
comando Aux 1.
è
SW2 in posizione ON:
relè 1 attivato dal comando apri-
porta indipendente (modalità di
funzionamento Master).
SW2 in posizione OFF:
relè 1 attivato dal comando apri-
porta soggetto a conferma dal
posto esterno (modalità di funzio-
namento Slave).
SW3, SW4 (dedicati per la pro-
grammazione dei relè).
SW3 e SW4 in posizione OFF:
ripristino
delle
condizioni
default.
SW3 in posizione ON e SW4 in
posizione OFF:
programmazione individuale.
SW3 in posizione OFF e SW4 in
posizione ON:
programmazione a gruppo.
SW3 e SW4 in posizione ON:
programmazione globale.
SW5 (dedicato per aprire e chiudere
la programmazione del relè 2).
SW5 in posizione OFF:
inizio della programmazione.
SW5 in posizione ON:
chiusura della programmazione.
SW6 (dedicato per aprire e chiudere
la programmazione del relè 1).
SW6 in posizione OFF:
inizio della programmazione.
SW6 in posizione ON:
chiusura della programmazione.

SMALTIMENTO

Assicurarsi che il materiale d'im-
ballaggio non venga disperso nel-
l'ambiente, ma smaltito seguendo
le norme vigenti nel paese di utiliz-
zo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell'appa-
recchio evitare che lo stesso
venga disperso nell'ambiente.
Lo smaltimento dell'apparecchia-
tura deve essere effettuato rispet-
tando le norme vigenti e privile-
giando il riciclaggio delle sue parti
costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto
lo smaltimento con riciclaggio,
sono riportati il simbolo e la sigla
del materiale.
INSTALLATION
GB
INSTRUCTIONS
VLS/300 RELAY UNIT
The unit can be used in series-300
and X2 systems to activate facili-
ties controlled by receivers.
It features two relays that can be
associated with the door lock
release or auxiliaries command
(such as button
, button
intercom 1 button etc.).
Relay 1 can be associated with the
door lock release command in
Master or Slave mode, or with all
auxiliary commands coming from
receivers.
In addition, door lock release acti-
vation time can be adjusted in the
range 1 to 16 s using potentiome-
ter P1.
Relay 2, unlike relay 1, works in
Master mode only, and activation
time is 1 s.
NOTE. Commands are always ena-
bled, whether the system is on or
off.
Default settings
Relay 1 is associated with the door
lock release command and relay 2
is associated with the Aux 2 com-
mand (button
, button
di
Any of the receivers connected in
the system can activate the relays.
This operating mode can be custo-
mized with appropriate program-
ming.
Door lock release command
When the door lock release com-
mand is associated with relay 1,
the position of dip switch 2 deter-
mines whether it works in Master or
Slave mode.
- In Master mode (dip switch 2 set
to ON), the relay is energized
directly by the receiver's door lock
release command (see diagram in
fig. 3).
A local door lock release button
can be connected to terminals
and – .
You can use potentiometer P1 (fig.
1) to adjust door lock release acti-
vation time in the range 1 to 16 s.
The door lock release command
can also be associated with relay
2: in this case, the command's acti-
vation time has a set value of 1 s
and Slave mode or the local door
lock release command are not an
option.
- In Slave mode (dip switch 2 set to
OFF), the door lock release com-
mand only energizes the relay
when confirmation is received from
the entry panel (connection of ter-
minals
and –, see diagram in
fig. 4).
This means the command can be
addressed if there are several
entry panels in the system and
when, due to security problems, it
is necessary to ensure that door
lock release command wires are
not accessible in the entry panel.
Auxiliary commands
Relay 1 can be associated with the
Aux 1 command ( ) by setting dip
switch 1 to OFF.
Activation time can be adjusted
with potentiometer P1.
Other auxiliary commands can be
associated with suitable program-
ming (see coming section).
When relay 1 is not associated with
the door lock release command,
terminals
and – are disabled.
Relay 2, associated with Aux 2 ( ),
can only be associated with other
,
commands by programming it
accordingly.
The relay's activation time is 1 s.
Programming procedure
There are three programming
modes:
1 - Individual programming: each
relay can be associated with up to
30 different users (e.g. user n° 5,
10 and 15).
).

Werbung

loading