LED
M2
ON
M1
1 2 3 4 5 6
−
B
SW1
ON
ON
OFF
1 2 3 4 5 6
+
-
M1
B
-
M2
NC
NO
C
M3
NC
NO
C
VLS/300
12÷18 V
07.2004/2406-5300
A
M3
70
P1
B
70
1
M1
B
-
M2
NC
NO
C
M3
NC
NO
C
VLS/300
...HEP/306
(...HEP/312D)
B OUT
B IN
3
VLS/300
43,5
7,5
57
64,5
2
ISTRUZIONI PER
I
L'INSTALLAZIONE
UNITA' RELE' VLS/300
L'apparecchio può essere utilizza-
to in impianti serie 300 e X2 per
attivazioni dei servizi comandati
dai derivati interni.
È dotato di due relè associabili ai
HEV/301+
comandi
apriporta
KHSO+
(come ad es. pulsante
, pulsante intercom. 1, ecc.).
Il relè 1 può essere associato al
comando apriporta. in modalità
Master o Slave, o a tutti i comandi
ausiliari provenienti dai derivati
interni.
Inoltre la durata dell'attivazione
può essere regolata, tramite il
potenziometro P1, da 1 a 16 s.
Il relè 2, a differenza del relè 1, fun-
4
ziona solo in modalità Master e la
durata dell'attivazione è di 1 s.
NOTA. I comandi sono sempre atti-
vi sia ad impianto acceso che ad
impianto spento.
Condizioni di default
Il relè 1 è associato al comando
apriporta ed il relè 2 è associato al
comando Aux 2 (pulsante
sante
).
Tutti i derivati collegati nell'impian-
to possono attivare i relè. Questo
funzionamento può essere perso-
nalizzato con opportuna program-
mazione.
Comando apriporta
Qualora il comando apriporta sia
associato al relè 1, è prevista la
modalità di funzionamento Master
o Slave in funzione della posizione
del dip-switch 2.
- In modalità Master (dip-switch 2
in posizione ON) il relè viene atti-
vato direttamente dal comando
apriporta del derivato interno
(vedere lo schema di fig. 3).
Ai morsetti
legato un pulsante apriporta loca-
le.
Tramite il potenziometro P1 (fig. 1),
è possibile regolare la durata del-
l'attivazione del relè da 1 a 16 s.
È possibile associare il comando
BPT S.p.A.
30020 Cinto Caomaggiore
Venezia - Italy
apriporta anche al relè 2: in questo
caso la durata del comando è fissa
ad 1 s e non sono previsti il funzio-
namento Slave o il comando apri-
porta locale.
- In modalità Slave (dip-switch 2 in
posizione OFF) il comando apri-
porta attiva il relè solamente in
seguito a conferma dal posto
esterno (collegamento morsetti
o
ausiliari
e – , vedere lo schema di fig. 4).
, pulsante
Questo permette di indirizzare il
comando nel caso in cui ci siano
nell'impianto più posti esterni e sia
necessario, per problemi di sicu-
rezza, non rendere accessibili nel
posto esterno i conduttori del
comando apriporta.
Comandi ausiliari
Il relè 1 può essere associato al
comando Aux 1 ( ) posizionando
il dip-switch 1 in OFF.
È possibile regolare la durata del-
l'attivazione tramite il potenziome-
tro P1.
Mediante programmazione (vede-
re paragrafo successivo) si posso-
no associare altri comandi ausiliari.
Qualora il relè 1 non sia associato
al comando apriporta i morsetti
, pul-
e – sono disabilitati.
Il relè 2, associato ad Aux 2 (
può essere associato ad altri
comandi solo tramite programma-
zione.
La durata dell'attivazione del relè è
di 1 s.
Procedura di programmazione
Sono previsti tre modi di program-
mazione:
1 - Programmazione individuale:
ciascun relè può essere associato
ad un massimo di 30 utenti distinti
(es. utente n. 5, 10 e 15).
2 - Programmazione a gruppo:
ciascun relè può essere associato
ad un gruppo di utenti consecutivi
(es. utenti dal n. 5 al n. 15).
3 - Programmazione globale: cia-
e – può essere col-
scun relè può essere associato a
tutti gli utenti.
È previsto un dip-switch di pro-
grammazione per ciascun relè:
- dip-switch 6 per il relè 1
- dip-switch 5 per il relè 2.
),
1